La band leggendaria apre il tour italiano al Pisa Summer Knights 2026
PISA – I leggendari Deep Purple annunciano oggi le date del loro prossimo tour estivo, che includerà due concerti in Italia, Paese da sempre amato dalla storica rock band inglese. Il gruppo guidato dall’inconfondibile voce di Ian Gillan si esibirà il 16 luglio 2026 a Pisa, in Piazza dei Cavalieri, per il “Pisa Summer Knights”, e il 17 luglio 2026 al Castello Carrarese di Este (PD).
Sarà dunque Pisa a ospitare la prima delle due uniche date italiane del tour e l’unica tappa prevista nel Centro-Sud.
I biglietti saranno disponibili su Vivaticket.com e Ticketone dalle ore 12:00 di giovedì 6 novembre.
Dopo il successo della scorsa edizione — che ha visto tra gli ospiti anche i Level 42 nella loro unica data italiana — il Pisa Summer Knights, festival di spettacolo e cultura promosso dal Comune di Pisa in collaborazione con Pisamo e organizzato da LEG Live Emotion Group, conferma il proprio respiro internazionale e rilancia con un’edizione ancora più ambiziosa.
«Le principali novità della prossima edizione del Pisa Summer Knights sono l’anticipo degli eventi all’inizio dell’estate e la volontà di offrire un cartellone sempre più internazionale — dichiara il Sindaco di Pisa, Michele Conti —. Pisa ha tutte le carte in regola per ospitare concerti e spettacoli dei grandi tour europei e per attrarre un pubblico che voglia unire l’esperienza musicale alla scoperta delle città che li ospitano. La nostra città, con il suo patrimonio artistico, storico e paesaggistico, è una meta unica, destinata a imporsi negli anni come punto di riferimento nazionale e internazionale».
Divenuto in pochi anni uno degli appuntamenti più attesi dell’estate toscana e italiana, il Pisa Summer Knights prosegue il proprio percorso di crescita, affermandosi come un palcoscenico d’eccellenza dove i grandi nomi della scena mondiale si affiancano ai protagonisti della musica italiana, trasformando Piazza dei Cavalieri in un’arena iconica del grande live.
Il festival si conferma così non solo un evento musicale di primo piano, ma anche un volano culturale, turistico ed economico per la città, capace di rafforzare l’attrattività di Pisa e di consolidarne il ruolo tra le capitali italiane della musica dal vivo.
Last modified: Novembre 5, 2025











