PISA – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Elena Meini (LEGA).
Un disegno di legge sul sistema termale, presentato nei giorni scorsi a Roma, promette importanti ricadute anche per le realtà locali di Casciana Terme e San Giuliano. A sottolinearlo è Elena Meini, capogruppo della Lega in Consiglio regionale, che ha illustrato i quattro pilastri su cui si fonda il provvedimento.
“Il primo punto riguarda il tema dell’identità del comparto“, spiega Meini evidenziando la volontà di riconoscere formalmente il ruolo e la qualità delle aziende termali attraverso una definizione chiara dei requisiti, la formazione degli operatori, l’istituzione di un marchio di qualità termale e di un Albo nazionale delle acque termali. Prevista anche l’introduzione di sanzioni per chi eroga cure termali senza autorizzazione.
Il secondo aspetto centrale è l’accessibilità. Il disegno di legge prevede infatti che i trattamenti termali possano essere erogati anche attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, compresi i cittadini provenienti da altre regioni, all’interno di stabilimenti accreditati.
Altro punto fondamentale è la promozione del sistema termale, che passa dalla creazione dei distretti termali. Questi saranno costituiti in aree che, partendo dall’utilizzo delle risorse idrotermali naturali, integrano servizi sanitari, turistici ed economici. Un ruolo strategico in questo senso sarà affidato a Enit, chiamata a supportare la promozione dei distretti con azioni mirate.
Infine, il provvedimento punta anche alla valorizzazione del settore, con un fondo triennale da 150 milioni di euro destinato alla riqualificazione degli impianti termali, e un ulteriore fondo da 60 milioni di euro, sempre su base triennale, per incentivare la cessione e il rilancio delle aziende termali pubbliche.
“Ringrazio il senatore Centinaio, responsabile del Dipartimento Turismo della Lega, e il nostro segretario regionale Luca Baroncini, tra i principali promotori del Ddl“, ha aggiunto Meini, sottolineando l’importanza del lavoro svolto per arrivare a questo testo.
“Si tratta di un provvedimento di grande rilevanza – conclude la consigliera – che istituisce una vera e propria legge quadro per il settore, basata su un confronto costruttivo con gli operatori, e capace di portare benefici concreti e immediati a un comparto economico strategico per il nostro territorio.”
Last modified: Agosto 4, 2025











