Danza e teatro ragazzi, domenica 7 novembre per la rassegna del “Teatro Liquido”, ovvero “Utopia del Buongusto” (il festival estivo) in tempi freddi. Occasione allegra per star bene, essere attraversati da bei pensieri e migliorarsi la vita. A cura di Guascone Teatro per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle.
Alle 18 al Teatro Verdi di Casciana Terme, danza con KAOS Balletto di Firenze presenta “La Divina Commedia… e se inferno, purgatorio e paradiso fossero nel tempo e non nello spazio?”. Coreografie di Francesco Mangiapane, Kristian Cellini e Roberto Sartori. Musica originale Stefano Simmaco e A.A. Light Designer Gabriele Termine. Costumi Riccardo Occhilupo. Lo spettacolo – Quest’anno è il settimo centenario dalla morte di Dante, è un’occasione speciale e la Compagnia KAOS Balletto di Firenze ha scelto di coglierla attraverso una libera interpretazione della sua opera più grande. Tre coreografi, Francesco Mangiapane, Kristian Cellini e Roberto Sartori, si lasciano ispirare dall’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso danteschi sfruttandone e ricomponendone le oniriche visioni che il grande maestro regala attraverso la sua immensa opera. E se questi tre non luoghi fossero nel tempo e non nello spazio? Se osservando Inferno, Purgatorio e Paradiso pensassimo a passato presente e futuro? Allora l’Inferno diverrebbe un trascorso da dimenticare carico di errori, colpe…qualcosa da non ripetere. Il Purgatorio sarebbe allora la rappresentazione dei nostri sforzi attuali per modificare noi stessi ed il nostro mondo, una “palestra dell’anima e del corpo” dove guadagnarci un futuro migliore, un futuro che speriamo sia idilliaco, un futuro che ci faccia da stella cometa e ci dia speranza e forza…un Paradiso; terrestre? Forse no ma il suo compito è già svolto. Biglietti 13,00 € Intero10,00 € Ridotto. Alle 17 al Teatro delle Sfide di Bientina il teatro ragazzi di Cattivi Maestri che presenta “Il gigante egoista”. Dal racconto di Oscar Wild. Regia di Antonio Tancredi, Con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta. Scene e costumi di Valentina Albino. Assistente scenografa Francesca Smith. Musiche originali di Claudia Pisani. Sartoria a cura di Francesca Bombace. Semifinalista al Roma Fringe Festival 2017 con menzione per il “Premio del pubblico”. Semifinalista a In-Box Verde 2021.
Lo spettacolo – “Un tempo, un tempo molto lontano abitava la terra il popolo dei giganti”, ma siamo proprio sicuri che i giganti non esistano più? Il nostro è un gigante speciale, egoista, che ama il suo giardino sopra ogni cosa e non sopporta che qualcuno lo possa rovinare. Ma vivere significa usare, scalfire e a volte sciupare. Il nostro gigante si accorge che la solitudine è gelo, che i bambini sono calore e che se desideri che i tuoi fiori sboccino devi permettergli di essere accarezzati e, a volte, calpestati. Due attrici/narratrici attraverso l’utilizzo di pupazzi e oggetti ci racconteranno una delle storie più emozionanti di Oscar Wilde con la leggerezza di due vagabondi che il tempo porta in giro. Le musiche sono state composte e suonate al piano da Claudia Pisani, la scenografia di Valentina Albino crea oggetti magici e trasformisti, la regia di Antonio Tancredi mette in luce la poesia che ha reso questa favola eterna. Lo spettacolo affronta il tema molto attuale della difficoltà a relazionarsi con gli altri e porta a riflettere sulla necessità di aprirsi all’altro. Biglietti 6,00 € Adulti4,00 € Bambini (fino a 12 anni).
Istruzioni per un buon uso del Teatro Liquido 2021/2022 Informazioni e prenotazioni: +39 328 0625881 +39 320 3667354.
Tutto il programma e le informazioni su www.guasconeteatro.it. E’ possibile prenotare anche per SMS o tramite Facebook alla pagina Guascone Teatro indicando cognome, numero dei biglietti che si vogliono prenotare, titolo dello spettacolo e data dell’evento. IMPORTANTE questo tipo di prenotazione sara valida solo se confermata con una risposta da mostrare poi alla biglietteria. Non si prendono prenotazioni tramite e-mail. Abbonamenti (sia Teatro Verdi di Casciana Terme che Teatro delle Sfide di Bientina) – Abbonamento 10X8 (personale) 10 biglietti al prezzo di 8. Scegli 10 spettacoli che vuoi vedere e avrai in omaggio il più caro e il meno caro. Abbonamento 10X8 (gruppi) acquista 10 biglietti per un unico evento e avrai 2 biglietti in omaggio. Occorre prenotare questo abbonamento con almeno un giorno di anticipo. “Teatro Liquido” è la stagione che coinvolge le città d’acqua di Bientina e Casciana Terme Lari. In programma teatro, musica, danza, teatro ragazzi e altro, che dal 4 novembre a fine dicembre 2020 (prima parte) troveranno casa al Teatro delle Sfide di Bientina e al Teatro Verdi Giuseppe, fu Carlo oste di Casciana Terme (Pisa). La seconda parte del programma verrà presentata in n secondo momento e andrà da gennaio a luglio 2022. Tra gli ospiti, solo per ricordarne qualcuno, ci saranno Alessandro Paci e Diletta Oculisti, Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti, Kaos Balletto, Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta, Antitesi Teatro, Francesco Cortoni e Silvia Lemmi, Adriano Miliani, Alessandro Gigli, Alessandro Benvenuti e Sandro Berti, Giacomo De Bastiani e Andrea Kaemmerle, Mauro Monni e Andrea Bruno Savelli, Marco Fiorentini e Renato Civello, Lst Teatro, Francesco Bottai, Franco Di Corcia jr. Da segnalare gli immancabili appuntamenti per il 31 dicembre che sono delle vere e proprie feste teatrali a cura di Guascone Teatro.
Non mancheranno le consuete cene, i pranzi, sconti e agevolazioni nei ristoranti e tante inaspettate sorprese. «Inizia la stagione 2021/2022, in presenza – spiega il direttore artistico, Andrea Kaemmerle – e finalmente ci incontriamo sui palchi del teatro per tenerci compagnia in un lungo inverno ricco di appuntamenti tra Bientina e Casciana Terme. Arrivano in questa prima parte di stagione (da gennaio pubblicheremo la seconda parte di eventi fino a luglio) spettacoli molto importanti da tutte le regioni di Italia. La sfida di questa prima “mezza” stagione è aprire il sipario tante sere di fila, vedere il pubblico, gli artisti, i tecnici, i giornalisti che tornano a godersi le luci della città, proseguire le conversazioni in un locale a pochi metri parlar d’amore e risate. Il Teatro Liquido prosegue il suo viaggio attraverso umanità differenti. Sei fortunato caro lettore a trovar questo programma, questo pezzo di carta potrebbe essere la tua nuova mappa per incontrare storie, inaugurare nuovi pensieri e giocare con il vivere».
La stagione del Teatro Liquido è un progetto che porta la firma di Guascone Teatro di Pontedera (Pisa), sostenuto e promosso dal Comune di Bientina e Casciana Terme Lari, che prende forma da un’idea di Andrea Kaemmerle, direttore artistico anche dell’estiva “Utopia del Buongusto”. Direzione Artistica Andrea Kaemmerle, organizzazione Adelaide Vitolo, ufficio stampa Fabrizio Calabrese, comunicazione Fabrizio Liberati, responsabile tecnico e grafica Marco Fiorentini, fonica Ernesto Fontanella.
Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it. Per le istruzioni su un buon uso del Teatro Liquido, con prezzo biglietti, formule di abbonamenti, agevolazioni, prenotazioni e altro, consultare il sito www.guasconeteatro.it