PISA – Si è svolta questa mattina, mercoledì 6 agosto 2025, al largo di Marina di Pisa, la cerimonia commemorativa della Battaglia della Meloria, combattuta il 6 agosto 1284 tra le flotte di Pisa e Genova. Davanti alla Torre della Meloria, un corteo di imbarcazioni, scortato dalla Capitaneria di Porto, ha raggiunto le secche simbolo dello scontro. Qui è stata deposta in mare una corona d’alloro in omaggio ai caduti.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Pisa in collaborazione con l’Associazione Il Mosaico, ha visto la partecipazione del sindaco Michele Conti, dell’assessore Riccardo Buscemi e di rappresentanti delle autorità civili e militari.

«La Battaglia della Meloria – ha dichiarato il sindaco Michele Conti – è un evento fondamentale nella storia della nostra città. In quel giorno, molti concittadini persero la vita, segnando profondamente il destino di Pisa. All’epoca Pisa era una grande repubblica marinara, con un ruolo di primo piano nel Mediterraneo. Oggi rendiamo omaggio a quei valorosi che hanno contribuito alla nostra identità, affinché la loro memoria continui a vivere».
«Non ricordiamo una sconfitta, ma un momento storico cruciale – ha aggiunto l’assessore ai Gemellaggi Riccardo Buscemi –. I pisani affrontarono la battaglia con coraggio, anche in condizioni sfavorevoli. Molti furono catturati e rimasero prigionieri a Genova per 25 anni. Ma da quel passato è nata anche una nuova relazione tra le due città: a Genova esiste ancora oggi un quartiere pisano con la chiesa di San Torpè. Questa commemorazione è un’opportunità per costruire nuove sinergie e dialogo tra due città storiche, oltre ogni antica rivalità».
La cerimonia pisana segue quella tenutasi ieri, 5 agosto, a Genova, presso il Campo Pisano, in segno di memoria condivisa e riconciliazione tra le due antiche Repubbliche Marinare.
L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti e associazioni: Comune di Pisa, Comune di Genova, Capitaneria di Porto di Livorno, Porto di Pisa, Croce Rossa Italiana, Associazione Il Mosaico, Accademia dei Disuniti, Associazione Marinai d’Italia, Archeo Club Pisa, Amici di Pisa, Lega Navale Pisa, oltre alle associazioni genovesi Pro Loco Centro Antico e Gruppo Balestrieri San Giorgio.
