Written by 7:13 am Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

Carpe diem uno die ante – cogli l’attimo, ma con un giorno d’anticipo: 5 settembre

Cogli l’attimo con un giorno d’anticipo: la macchina del tempo per sapere cosa fare il giorno dopo a Pisa.

di Leonardo Miraglia

Premessa doverosa: ad ogni appuntamento sarà apposto un avviso di maltempo se previsto dalle informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it.

Adesso passiamo a elencare cosa ci sarà da fare venerdì 5 settembre a Pisa, sul mare ed in provincia (ma non troppo lontano); tenendo presente che non verrà inserito alcun evento che preveda costi ulteriori ad un pagamento di un biglietto per assistervi:

dalle 15:30 alle 18:30 presso la Pro Loco Coltano, Voglia di acquarello rigorosamente “naturale”, muniti di fogli e pennelli per un pomeriggio di pittura creativa. Per bambini dai 7 anni, per informazioni www.prolococoltano.it

dalle 17:30 nella splendida cornice del Giardino Scotto si terrà la presentazione della nuova edizione del libro “Storia dell’assedio di Pisa” di Gino Benvenuti

dalle 18:30 presso il Parco delle Biodiversità il Nuovo Fontanile di Coltano, in occasione di Altre Visioni, VIII edizione del contro festival di teatro nei boschi di Coltano, nel contesto del programma “Animali Celesti, teatro d’arte civile”, si terrà il “Laboratorio metamorfosi teatro 19 – Macbellum“. Biglietto 10€. Per prenotare andare su questo sito: https://www.animalicelestiteatrodartecivile.it/progetti/altre-visioni/

dalle 20:30 alle 22, con luogo di ritrovo e partenza alla statua dei Putti in piazza del duomo, “Pisa Astrologica”, esplora Pisa in un tour serale tra simboli astrologici, meridiane e dettagli celesti nascosti nei monumenti e nelle piazze, seguendo le tracce di Galileo e scoprendo il legame tra scienza, astrologia e mistero, dalla Piazza dei Miracoli al Lungarno. Intero 12€, ridotto 10€ (Under 12 / disabile con accompagnatore). Link dove prenotare: https://arteemusei.com/visita-guidata/pisa-astrologica; posti disponibili limitati

dalle 21, Night Experience – Speciale Seconda Guerra Mondiale 2025. Nei giorni dell’anniversario del bombardamento della città  e della Liberazione di Pisa, doppio appuntamento con Esterno Notte – Mura di Pisa Night Experience speciale Seconda Guerra Mondiale. Visita in notturna sul camminamento in quota con videoproiezioni e racconti sonori: dall’entusiasmo per l’entrata in guerra passando per il bombardamento del 31 agosto 1943, l’occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell’Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l’incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, fino al 2 settembre 1944, quando il fronte Alleato passa l’Arno e libera la città. Partenza presso la Torre Piezometrica Porta Pacis presso il Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. I biglietti possono essere acquistati online sul sito di CoopCulture https://bit.ly/MuranightLiberazione, chiamando il numero 0500987480 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari d’apertura

dalle 21:30 al parco delle Concette (ingresso da piazza S. Silvestro), per cinema sotto le stelle: Fuori, biglietto acquistabile qui: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=603708&InstantBuy=1&CallingPageUrl=http%3a%2f%2fwww.liveticket.it%2fparcodelleconcette

dalle 21:30 ad Arno Vivo, Diane Kowa & The Piaggio Soul Combination in concerto

dalle 23 presso il Parco delle Biodiversità il Nuovo Fontanile di Coltano, in occasione di Altre Visioni, VIII edizione del contro festival di teatro nei boschi di Coltano, nel contesto del programma “Animali Celesti, teatro d’arte civile”, si terrà il “Teatro dell’assedio – Femminile sovraesteso“. Biglietto 10€. Per prenotare andare su questo sito: https://www.animalicelestiteatrodartecivile.it/progetti/altre-visioni/


Sul mare:

dalle 18, presso il bagno L’Alba Big Fish di Marina di Pisa, presentazione del libro “I solisti del coro”; presente l’autore Angelo Migliarini

dalle 18:30 alle 21:30, visita all’oasi WWF Dune di Tirrenia al tramonto. All’interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore a Massaciuccoli si trovano 24 ettari di dune e bosco retrodunale che in questo periodo esplodono di fiori e vita. Vi invitiamo a scoprirle, conoscerle meglio e, speriamo, innamorarvi di questa piccola parte di costa in cui strenuamente si difendono le ultime dune del litorale, a rischio per un’attività umana poco consapevole. Dato che i posti sono limitati la prenotazione è obbligatoria, scrivere a duneditirrenia@wwfaltatoscana.it oppure solo messaggi whatsapp al 3277053078. Vi consigliamo scarpe chiuse e comode, pantaloni lunghi (per proteggervi da vegetazione dispettosa e zanzare affamate), acqua a sufficienza, eventuale antizanzare e cappellino


In provincia (ma non così lontano):

dalle 21 presso il parterre di San Giuliano Terme, Stefano Massini terrà lo speech “l’arte del racconto“: rassegna animali narranti. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: www.spaziomumu.com o al 3716520416

dalle 21 presso l’auditorium del Museo Piaggio a Pontedera, per il Potedera Music Festival si terrà il concerto in collaborazione con il Livorno Music Festival dal titolo “C’era una volta l’America”; un viaggio attraverso la colonna sonora di “C’era una volta in America”. Biglietto intero: 12 euro, Il biglietto è acquistabile online o sul posto un’ora prima del concerto, fino a esaurimento posti; prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/mondelci-vanni-sax-orchestra-c-era-una-volta-l-america/272034

dalle 21:30 in piazza Garibaldi a Calci, omaggio a Giacomo Puccini: presentazione del libro/concerto Giacomo Puccini “Aspettando Turandot”, con Alessandro Ceccarini, cantante lirico ed autore


Più giorni (sia a Pisa che sul mare che in provincia):

da venerdì 5 a domenica 7 settembre il Fest Food Festival – ovvero il festival del Gusto Italiano – torna a Pisa, lungo il viale delle Piagge nel tratto da via Viviani e Discesa di San Michele degli Scalzi, di fronte al Centro SMS. Punta di diamante di Fest Food Festival saranno gli stand di enogastronomia del variegato mondo dello street food su ruote, con truck provenienti da tutta Italia, con le loro cucine mobili, pronti a ad offrire i profumi della migliore tradizione culinaria

da venerdì 5 a domenica 7 settembre presso la Stazione Leopolda di Pisa si terrà “Goal! Festival”, il primo evento italiano interamente dedicato al racconto del calcio come spazio di cultura, attualità e spettacolo. Numerosi gli ospiti che nella tre giorni si alterneranno sul palco. I primi ad essere annunciati sono protagonisti assoluti del giornalismo sportivo come Stefano Bizzotto, Riccardo Trevisani e la redazione di Radio Sportiva con Sandro Sabatini e Stefano Cecchi, e ci saranno poi icone della tv e dello spettacolo come la Gialappa’s Band e l’attore Ubaldo Pantani, dello sport come il Pisa Sporting Club 1909, e alcune fra le più prestigiose realtà della rete e dei social come Fantacalcio®, Cronache di Spogliatoio, La Ragione di Stato e Ufficialə. Ingresso gratuito

da venerdì 5 a domenica 7 settembre, tra le 9:30 e le 18:30 presso il Parco delle Biodiversità il Nuovo Fontanile di Coltano, in occasione di Altre Visioni, VIII edizione del contro festival di teatro nei boschi di Coltano, nel contesto del programma “Animali Celesti, teatro d’arte civile”, si potrà partecipare al campus residenziale di formazione e ricerca, condotto a staffetta da tutti gli artisiti che partecipano al progetto. Iscrizione giornaliera, 20€ (spettacoli esclusi); iscrizione alle tre giornate 45€ (spettacoli esclusi). Per info e prenotazioni scrivere a: info@animalicelestiteatrodartecivile.it

da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre, presso il bagno Imperiale di Tirrenia in piazza Belvedere 44, torna la nuova edizione del Tintarella Swing Camp, il festival estivo firmato Swingin’ up Academy! Anche quest’anno non mancheranno ballerini e maestri del panorama nazionale, prestigiose band e gli immancabili DJ che, con le loro selezioni musicali, animeranno la pista fino a tarda notte! Le registrazioni sono ufficialmente aperte! Per registrarvi cliccate a questo link: https://shorturl.at/6TtSN. Oppure su “acquista biglietti” direttamente nell’evento


Feste e sagre:

da venerdì 5 a domenica 7 settembre, dalle 19 presso lo spazio sagre del campo sportivo Giuliano Taccola di Uliveto Terme si terrà la sagra della polenta

da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Terricciola ci sarà la 59ma festa dell’uva e del vino

da venerdì 5 a domenica 7 settembre dalle 19:30, presso lo spazio feste di via Menotti a Latignano, si terrà la festa del carretto – specialità papero e trippa

da venerdì 5 a domenica 7 settembre, con apertura dalle 19, presso il parco “Le Sughere” di Bientina in via del Ghinghero 2, si terrà la festa della Ficattola (pasta a base di farina fritta nell’olio, da mangiare semplice o farcita con ingredienti dolci o salati)

da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Perignano si terrà la tradizionale fiera di Santa Lucia fra piazza Vittorio Veneto e via Matteotti con street food, musica, mercatino antiquariato e artigianato, luna park

info anche a cura di www.sagretoscane.com


Mostre:

dal 14 febbraio 2025 al 15 febbraio 2026 dalle 9 alle 19, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa alla Certosa di Calci sita in via Roma, sarà in esposizione la mostra “Dinosauri”, con oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare mostra ospitata nei locali del Museo a Calci. Dettagliate ricostruzioni di dinosauri rappresentati in momenti chiave delle loro vite si fissano nella nostra fantasia come se davvero fossimo stati presenti

dal 27 marzo al 2 novembre, la Chiesa di Santa Maria della Spina, gioiello del gotico pisano e uno dei luoghi più amati di Pisa, apre le sue porte ai cittadini e ai turisti. La chiesa sarà aperta e visitabile con questi orari: giovedì dalle 16 alle 19; venerdì dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; ingresso gratuito e, nel rispetto della sacralità del luogo, consentito solo con abbigliamento adeguato

dal 19 aprile al 30 settembre, il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi) presenta la mostra Passa il Giro. Immagini e racconti di biciclette, a cura di Alessandro Tosi, un suggestivo percorso tra arte e scienza dedicato alla storia e al fascino della bicicletta attraverso stampe, disegni, sculture, manifesti, fotografie e modelli storici. Orari dal 1 giugno al 30 settembre: lunedì dalle 16 alle 20; da martedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 20; sabato, domenica dalle ore 17 alle ore 20

dal 16 maggio al 9 novembre presso il Museo Piaggio di Pontedera si può visitare la mostra “Oggi sono il mare. In vacanza con la Vespa”. Ispirata da un’immortale campagna pubblicitaria del 1982 – frutto della genialità di Gilberto Filippetti, Pico Tamburini e Tam Fagiuoli (Agenzia Leader) – offre un’esperienza immersiva alla scoperta del legame che, da sempre, unisce la Vespa e il mare, due perfette icone di libertà, avventura e bellezza

dal 17 maggio al 30 ottobre, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita “Biodiversità nel santuario dei cetacei”, una mostra fotografica temporanea, curata dall’associazione “5 Terre Academy“. Attraverso pannelli esplicativi e straordinarie immagini subacquee, realizzate da alcuni dei più talentuosi fotografi italiani, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla bellezza del mondo sommerso e riflettere sull’urgenza di preservarlo

dal 31 maggio al 9 novembre, Palazzo Blu è lieto di ospitare “Sara Colaone. Storia e storie del ‘900 a fumetti“, una mostra dedicata al fumetto italiano omaggiando Sara Colaone, una delle voci più significative del fumetto contemporaneo. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Il biglietto d’ingresso alla mostra comprende la visita all’esposizione permanente di Palazzo Blu

dal 6 giugno al 31 dicembre. Dopo quasi cinque anni la collezione del Museo degli Strumenti per il Calcolo torna alla Cittadella Galileiana, la sua storica sede, con un nuovo allestimento: la mostra “Non solo calcolo – vita lavorativa e tempo libero prima dell’arrivo di Internet”. Orario estivo (1 giugno – 30 settembre): dal lunedì al sabato 16 – 19

dal 20 giugno al 21 settembre, l’Opera della Primarziale Pisana presenta la nuova mostra temporanea “Dietro i simboli: bandiere dall’Islam e storie dal mare nella Toscana medicea“, presso il Museo delle Sinopie in Piazza dei Miracoli

dal 16 luglio al 7 settembre presso il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi) sarà visitabile la mostra di arte botanica “Raccolti e racconti”, parte del progetto internazionale Botanical Art Worldwide 2025 dedicato alla celebrazione della biodiversità nelle colture vegetali strettamente associate alla specie umana ed in dialogo con le rassegne, organizzate in contemporanea, di oltre trenta paesi in tutto il mondo

dal 29 luglio al 10 settembre presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa (Lungarno Mediceo, 26) si apre al pubblico il “Festival Internazionale del Piccolo Formato“, che come un giardino segreto di visioni, un’oasi intima, l’arte respira in silenzio, racchiusa nei confini meditati di uno spazio minimo. Qui, le 70 opere si raccolgono sotto il cielo ideale dei 50×50 cm, portando con sé il profumo dei luoghi lontani da cui provengono. Visitabile con ingresso libero in orario 10 -12:30 dal martedi al venerdì

dal 2 agosto al 7 settembre, presso la Aorta Social Art Gallery in corso Italia 146 a Pisa, si svelerà un mistero che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. Perché solo in una galleria d’arte la carta può essere definita un capolavoro, la pittura — una rivelazione, e l’assurdo — un concetto. Il 2 agosto, il mondo assisterà per la prima volta alla rivelazione di un’opera segreta di Mr. Freeman. Un’opera d’arte reale e fisica, rimasta nascosta al pubblico per molto tempo. Il sorriso della Gioconda non è più il più enigmatico al mondo! Presto la fila per vedere questo capolavoro potrebbe superare quella del Louvre. Orari: dalle 11 alle 20 tutti giorni, entrata: 15 / 10 / 5 €. Biglietti disponibili su https://aortagallery.com/actions/exhibitions…

dal 1 settembre al 31 ottobre, dalle 15 alle 18, presso la Cittadella Galileiana in via Bonanno Pisano 2, riapre la mostra “Segreti del corpo. Un viaggio nell’anatomia umana attraverso la medicina e l’archeologia“. La mostra propone un itinerario alla scoperta del corpo umano nei suoi aspetti morfologici e patologici, all’interno di una prospettiva storica attraverso reperti archeologici. Il visitatore è guidato alla scoperta dei segreti del corpo umano, evidenziando il ruolo che la città di Pisa ha avuto nella rivoluzione della conoscenza dell’anatomia grazie alla costruzione del Teatro Anatomico, voluto da Cosimo I dei Medici, nel quale Vesalio nel 1544 insegnò la pratica di dissezione dei cadaveri

dal 3 settembre al 19 ottobre a Palazzo Senza Tempo in via Carraia 13 a Peccioli si potrà visitare la mostra del fumettista ed illustratore Lorenzo Mattotti, “Un Fantastico Altrove“. Un viaggio immaginifico che abbraccia le grandi storie fantastiche della letteratura, da “Hansel e Gretel” a “I Viaggi di Gulliver”, passando per “Freud”, “Pinocchio”, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” e “The Raven”. Ogni tappa vuole essere una finestra aperta su un mondo che è al tempo stesso fiaba, simbolo e memoria, narrato con il suo tratto inconfondibile – forte ma leggero, dolce e imperativo. Un’esplosione di colori dove anche il nero splende, che abbaglia e invita a entrare in ciò che siamo stati all’origine e che potremmo essere in un futuro non troppo lontano

dal 5 settembre al 26 settembre, il Fortilizio della Cittadella ospiterà la grande mostra personale di opere di Alfredo Catarsini. “Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina” è il titolo della mostra itinerante dedicata al grande maestro viareggino. La mostra sarà visitabile il giovedì ed il venerdì dalle 16 alle 19; il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; negli stessi orari sarà possibile accedere anche alla Torre Guelfa

Last modified: Settembre 4, 2025
Close