Written by 9:19 am Pisa, Attualità, Eventi/Spettacolo

Vapori di Birra premiata agli Stati generali della green economy 2025: eccellenza sostenibile made in Toscana

PISA- Vapori di Birra, il primo e unico birrificio geotermico al mondo con sede a Sasso Pisano, nel comune di Castelnuovo Val di Cecina, continua a collezionare importanti riconoscimenti. A novembre, durante Ecomondo a Rimini – l’appuntamento internazionale dedicato alla green e circular economy – l’azienda è stata premiata agli Stati generali della green economy 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento, dedicato alle realtà più innovative e sostenibili.

Il birrificio, partner del Parco Nazionale delle Colline Metallifere e aderente alla Carta europea del turismo sostenibile (CETS), ha ottenuto uno dei Premi per lo sviluppo sostenibile, a testimonianza dell’impegno e della visione che accompagnano l’attività fin dalla fondazione nel 2014 a opera di Edo Volpi. La produzione è completamente carbon free: l’intero processo avviene grazie al vapore geotermico fornito da Enel Green Power, come indicato anche sulle etichette delle bottiglie.

Attraverso uno scambiatore di calore, il vapore geotermico viene impiegato nelle fasi cruciali della produzione – bollitura, ammostamento, lavaggi e sanificazioni – garantendo una temperatura costante e naturale. Con una capacità annua di circa 35mila litri, confezionati in bottiglie o fusti eco-compatibili, l’azienda utilizza vapore ad alta temperatura (230°) e pressione proveniente dalla vicina centrale “Sasso 2”, che copre l’intero fabbisogno energetico. Questo sistema ha consentito un risparmio superiore al 30% sui costi energetici: per ogni ettolitro di birra si evitano l’uso di 3,3 m³ di gas naturale e l’emissione di 5 kg di CO₂. Le materie prime sono selezionate con cura, privilegiando le filiere locali e mantenendo un equilibrio tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica.

Il birrificio partecipa inoltre a reti e associazioni che promuovono sostenibilità ambientale e tutela della biodiversità, valorizzando prodotti a km zero e coinvolgendo una filiera territoriale attiva. La giuria del Premio per lo sviluppo sostenibile 2025 ha sottolineato l’innovatività, l’efficacia ambientale ed economica e l’alto potenziale di replicabilità del modello, riconoscendo in particolare il valore pionieristico dell’uso esclusivo del vapore geotermico nell’intero processo produttivo.

Soddisfazione anche dal Parco delle Colline Metallifere, di cui Castelnuovo Val di Cecina fa parte come area del Geoparco Unesco dal 2022: «Il premio assegnato a Vapori di Birra ci riempie d’orgoglio – dichiara la presidente Fabiola Favilli – e rappresenta un esempio virtuoso per tutto il territorio. Edo Volpi ha saputo trasformare la storia e la geotermia locale in prodotti di altissima qualità, in piena sintonia con la filosofia del Geoparco Unesco».

Nel birrificio, che ospita anche pub, ristorante e pizzeria, vengono prodotte birre dai nomi che richiamano il legame con la geotermia: la Magma, ambrata doppio malto; la Geyser, american pale ale con 100% malto d’orzo; la Sulfurea, weiss di frumento; la Thera, aromatizzata con miele di castagno locale; oltre ad altre birre nate da collaborazioni territoriali.

Sulle etichette è indicata la partnership con Enel Green Power, che ha espresso le proprie congratulazioni per il prestigioso premio. L’azienda energetica gestisce in Toscana il più antico (e allo stesso tempo tra i più avanzati) complessi geotermici al mondo: 34 centrali geotermoelettriche – 37 gruppi di produzione – tra Pisa, Siena e Grosseto. I quasi 6 miliardi di kWh prodotti ogni anno coprono oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale e costituiscono circa il 70% delle rinnovabili toscane. Il calore geotermico serve inoltre 13mila utenze, 26 ettari di serre e una filiera artigianale, agroalimentare e turistica che attira più di 60mila visitatori l’anno.

Un territorio unico e un’impresa che ha saputo valorizzarlo trasformandolo in un modello di eccellenza sostenibile.

Last modified: Novembre 14, 2025
Close