MARINA DI PISA – “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, vicino al centro abitato e al litorale, rappresenta l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle abitudini naturali di questi animali. I lupi non restano più confinati nelle aree boschive o montane, ma si avvicinano sempre di più alle attività umane“, sottolinea Fedagripesca Toscana a seguito della segnalazione nel centro del paese.
“Non si tratta più di episodi isolati — spiega l’associazione — ma di un problema che riguarda la sicurezza e la tutela delle attività agricole, zootecniche e ittiche sul territorio“.
Negli ultimi mesi, infatti, si sono moltiplicati i casi di predazioni da parte dei lupi, che hanno coinvolto sia animali selvatici sia domestici o da allevamento, con avvistamenti sempre più frequenti vicino alle abitazioni. “È chiaro che l’equilibrio naturale è alterato — prosegue Fedagripesca Toscana — per via dell’incremento numerico della specie e della mancanza di strumenti di gestione efficaci“.
L’associazione ribadisce che “la protezione della fauna selvatica è fondamentale, ma deve essere accompagnata da politiche di controllo e monitoraggio che tutelino la sicurezza delle persone e la sostenibilità delle attività economiche“.
“Non siamo contro il lupo — conclude Fedagripesca Toscana — ma chiediamo equilibrio. Quando gli animali selvatici arrivano fin dentro i paesi o lungo le aree costiere significa che il sistema di gestione non sta funzionando come dovrebbe“.
FOTO DI ARCHIVIO
Last modified: Ottobre 27, 2025












