PISA – Dopo il successo della prima edizione, torna anche per il 2026 il Corso di Alta Formazione in Sport Management, Sostenibilità & Sanità, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con ACF Fiorentina.
Un percorso di eccellenza pensato per chi desidera intraprendere una carriera nel management sportivo, con particolare attenzione al mondo del calcio e ai temi della sostenibilità e della sanità sportiva.
Le iscrizioni alla seconda edizione sono aperte dal 15 ottobre al 19 dicembre 2025 e i posti disponibili sono 50: 25 per il percorso Sport Management e Sostenibilità e 25 per Sport Management e Sanità.
Possono candidarsi laureati e laureandi di ogni disciplina che abbiano completato tutti gli esami prima dell’inizio del corso, provenienti da ambiti quali Scienze economiche e manageriali, giuridiche, politiche, mediche, motorie o sanitarie. L’obiettivo è fornire competenze manageriali e strategiche per la gestione delle organizzazioni sportive, con un focus sul settore calcistico e sulle sfide legate alla transizione verso modelli sostenibili o alla gestione della sanità in ambito sportivo.
Il corso, della durata complessiva di 144 ore, si svolgerà dal 30 gennaio al 30 maggio 2026 in presenza presso il Viola Park di Bagno a Ripoli (Firenze) e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, distribuito su 12 weekend formativi (venerdì pomeriggio e sabato). Sono inoltre previste borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione, assegnate in base alla graduatoria finale.
Le lezioni alterneranno approfondimenti teorici e attività pratiche, grazie alla partecipazione di docenti dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna – in particolare dei laboratori MeS (Management e Sanità) e SuM (Sustainability Management) – e di manager di ACF Fiorentina. I partecipanti avranno anche l’opportunità di assistere a una partita casalinga della Fiorentina, per osservare direttamente l’applicazione dei principi di gestione sportiva studiati in aula.
Tra i relatori della nuova edizione sarà presente anche il Dottor Luca Pengue, Responsabile Sanitario della Fiorentina, a testimoniare l’inserimento del modulo sanitario come importante novità del 2026.
«Il grande entusiasmo riscontrato nella prima edizione – spiega Tiberio Daddi, professore della Scuola Superiore Sant’Anna e responsabile scientifico del corso – ha confermato la validità del modello formativo che unisce lezioni accademiche e contributi diretti dal mondo del calcio professionistico».
«Siamo felici di rinnovare la collaborazione con la Scuola Sant’Anna – aggiunge Carla Bonacci, People & Organization Director di ACF Fiorentina – mettendo a disposizione le nostre strutture e competenze per formare i manager sportivi del futuro».
Tutte le informazioni su programma, requisiti e modalità di iscrizione sono disponibili al link:
https://www.santannapisa.it/it/alta-formazione/sport-management-sostenibilita













