Written by 1:25 pm San Giuliano Terme, Attualità, Eventi/Spettacolo

Presentato “Mathildis – Festa Medievale”


SAN GIULIANO TERME – Lunedì 29 settembre presso la sala giunta del Comune di San Giuliano Terme, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Mathildis – Festa Medievale”, in programma sabato 4 ottobre a Pontasserchio organizzata da Antitesi Teatro Circo, con la direzione artistica di Martina Favilla.

L’evento a ingresso gratuito, realizzato con il contributo del Comune di San Giuliano Terme e inserito nel cartellone del Settembre Sangiulianese, vede il coinvolgimento di rievocatori e artisti provenienti da tutta Italia e la collaborazione delle reti associative locali.


Giullari e saltimbanchi, musicisti e artisti di strada, il mercato, gli antichi mestieri. Tra spettacoli, giochi, duelli e combattimenti, Mathildis – la Festa Medievale di Pontasserchio sarà ancora un’occasione imperdibile per vivere una giornata alla scoperta di un villaggio medievale e della vita quotidiana dell’epoca.

Dalle 15 alle 23 si alterneranno spettacoli di fuoco (Fire Aida in Libra), giocoleria comica (Pier Ugo – Lo Giullare Fiorentino), acrobatica, equilibrismo e lancio di coltelli (Compagnia Diavoli Rossi), danza aerea (Antitesi in Fures Temporis). Poi le performance teatrali itineranti dell’associazione culturale Il Gabbiano in Fabliaux…in libertate e quelle musicali di Syrus Achille Nicolazzi.

Sarà inoltre possibile visitare gli accampamenti, conoscere gli ambienti domestici, artigianali, commerciali e rurali di un villaggio medievale, scoprire i segreti dei mestieri e delle macchine da assedio, partecipando anche a laboratori (attività curate da Rione Casina Rossa, Pontasserchio e Dintorni, Gruppo Storico Casteldurante, Grifoni Rampanti). Non mancheranno i giochi medievali e la prova di tiro con l’arco a cura di Arcieri della Rocca di San Paolino, Arcieri di Sacco, Nobiltà e Contado.
Le taverne medievali proporranno tante golosità ai visitatori.
La festa ha l’obiettivo di valorizzare e diffondere il patrimonio storico e artistico del territorio e quello regionale, attraverso una rievocazione medievale di ampio respiro, che coinvolge tutta la comunità. L’iniziativa trae ispirazione dalla figura di Matilde di Canossa, una delle protagoniste della storia medievale europea. Il nome stesso dell’evento rende omaggio a questa figura femminile di grande rilievo del XII secolo. Matilde, contessa di Toscana e vice regina d’Italia, a San Giuliano Terme lasciò importanti tracce, tra cui la sua residenza nella curtis di Pappiana (frazione di San Giuliano Terme), dove nel 1077 presiedette alcuni placiti. Nel 1112 promosse il restauro delle terme di San Giuliano.

“Siamo particolarmente felici di proporre ai cittadini un evento di tale qualità e valore culturale – sottolinea l’assessora alla cultura Angela Pisano – Mathildis non è soltanto spettacolo, ma un viaggio nel tempo capace di coinvolgere tutte le generazioni. La figura di Matilde di Canossa, così legata alla storia del nostro territorio, diventa il filo conduttore di una giornata che celebra arte, cultura e tradizione. È un appuntamento che arricchisce l’offerta culturale del nostro comune e che invitiamo tutti a vivere con curiosità e partecipazione”.

“Siamo lieti di tornare ad animare il Parco della Pace di Pontasserchio con questa iniziativa culturale e storica – dichiara la direttrice artistica di Mathildis Martina Favilla – e ci auguriamo che il progetto possa diventare un modello di eccellenza nel panorama delle manifestazioni storiche italiane, valorizzando al contempo il patrimonio culturale e la crescita sociale e turistica del nostro territorio. La partecipazione volontaria e attiva delle associazioni e di cittadini sangiulianesi di tutte le età è un chiaro segno di appartenenza e di identità, che rafforza il legame tra passato e presente”.

“Mathildis sarà un appuntamento che unirà intrattenimento di qualità e valorizzazione delle nostre radici storiche – dichiara il sindaco di San Giuliano Terme Matteo Cecchelli –. Vedere famiglie, bambini e visitatori immergersi con entusiasmo nell’atmosfera medievale sarà la conferma dell’importanza di investire in eventi che rafforzino l’identità culturale della comunità. Un ringraziamento speciale va ad Antitesi Teatro Circo e a tutte le associazioni coinvolte, che con impegno e passione rendono possibile questa manifestazione”.


Programma Mathildis 2025

Pontasserchio | San Giuliano Terme
Sabato 4 ottobre 2025
Parco della Pace
dalle 15 alle 23

Ricostruzioni di vita dell’epoca

Durante la manifestazione sarà possibile visitare gli accampamenti e assistere alla vita dell’epoca con momenti didattici in cui verranno mostrati gli antichi mestieri e le macchine da assedio.
Si potranno inoltre provare la scherma medievale e il tiro con l’arco.

A cura di:

Rione Casina Rossa – accampamento, mestieri e macchine da assedio

Pontasserchio e Dintorni – allestimenti con mestieri medievali

Gruppo Storico Casteldurante – vita nell’accampamento

Arcieri della Rocca di San Paolino – prova dell’arco

Arcieri di Sacco – prova dell’arco

Grifoni Rampanti – duelli medievali

Nobiltà e Contado – giochi medievali

Spettacoli

15:30 Pier Ugo – Lo Giullare Fiorentino – giocoleria comica

16:15 Compagnia Diavoli Rossi – acrobatica, equilibrismo

17:00 Antitesi in Fures Temporis – acrobatica aerea

17:30 Pier Ugo – Lo Giullare Fiorentino – giocoleria comica

18:15 Fire Aida in Libra – spettacolo di fuoco

18:30 Compagnia Diavoli Rossi – acrobatica, equilibrismo, lancio di coltelli

19:45 Antitesi in Fures Temporis – acrobatica aerea

20:15 Pier Ugo – Lo Giullare Fiorentino – giocoleria comica

21:00 Fire Aida in Libra – spettacolo di fuoco

22:00 Compagnia Diavoli Rossi – acrobatica, equilibrismo

Itineranti dalle 15:00

Associazione Culturale Il Gabbiano – Fabliaux… in libertate

Syrus Achille Nicolazzi – Musicus

Taverne medievali con cibo e bevande.

Ingresso gratuito
Info: www.antitesiteatrocirco.it

Last modified: Settembre 29, 2025
Close