Written by 12:12 pm Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

Federico Faggin ospite all’Università di Pisa per il ciclo “Dialoghi al confine”

PISALunedì 29 settembre, alle ore 10.30, l’Aula Magna Nuova del Palazzo “La Sapienza” ospiterà Federico Faggin per un incontro dal titolo “Dal linguaggio dei simboli alla realtà del significato: il ruolo della coscienza”. La partecipazione è gratuita ma richiede iscrizione tramite il link: iscrizione.

L’incontro rientra nel ciclo “Dialoghi al confine”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa in collaborazione con FoReLab, che affronta temi come digitalizzazione, intelligenza artificiale, teoria della coscienza e della conoscenza, con contributi di esperti provenienti da diverse discipline.

I saluti istituzionali saranno affidati a Riccardo Zucchi, rettore dell’Ateneo, e a Sergio Saponara, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Dopo l’introduzione del professor Bruno Neri, Faggin discuterà di “Coscienza, significato e simboli”, esplorando il rapporto tra simboli e esperienza consapevole. L’ipotesi è che solo la coscienza possa attribuire significato ai simboli, con implicazioni per la fisica quantistica e per una visione in cui scienza e spiritualità convergono verso un universo dotato di senso.

Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano, ha sviluppato la tecnologia MOS Silicon Gate presso Fairchild Semiconductor nel 1968 e progettato il primo microprocessore al mondo presso Intel nel 1970-71. Fondatore di Zilog e Synaptics, ha creato la Federico and Elvia Faggin Foundation, dedicata alla scienza della coscienza, e autore di Silicio, Irriducibile e Oltre l’invisibile (Mondadori, 2019, 2022, 2024). Tra i suoi numerosi riconoscimenti figurano il Marconi Prize, il Kyoto Prize, la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione conferita da Barack Obama e il titolo di Cavaliere di Gran Croce dal Presidente Sergio Mattarella. Nel 2019 l’Università di Pisa gli ha conferito il dottorato honoris causa in Ingegneria dell’Informazione.

Last modified: Settembre 25, 2025
Close