PISA – Cinquanta studentesse e studenti del quinto anno delle scuole superiori, provenienti da tutta Italia, sono i protagonisti della terza edizione della Scuola di Educazione Civica, ideata dagli Allievi e dalle Allieve della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’iniziativa si svolge da giovedì 25 a sabato 27 settembre presso la Villa del Gombo, ex residenza presidenziale immersa nel Parco di San Rossore.
Tre giorni di lezioni, tavole rotonde, testimonianze e attività di gruppo per sviluppare consapevolezza civica e partecipazione attiva tra le nuove generazioni. Il filo conduttore di quest’anno è “Raccontare la realtà che cambia”, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e del Dipartimento per lo sport e i giovani della Presidenza del Consiglio. A portare il loro contributo docenti universitari, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo associativo. Tra gli appuntamenti più attesi, l’incontro di venerdì 26 settembre con il Cardinale Matteo Maria Zuppi, dedicato al tema “Tra pace e guerra”.
I 50 partecipanti, selezionati in base al merito e con attenzione ai contesti socio-economici più fragili, vivono questa esperienza come un vero e proprio soggiorno residenziale, occasione di incontro e scambio tra studenti e studentesse con percorsi e aspirazioni diverse. Il progetto è sostenuto, oltre che dalla Scuola Sant’Anna, anche dalla Fondazione Il Talento all’Opera Onlus e dalla Fondazione Luca Cavallini Onlus.
Il programma tocca i grandi temi dell’attualità: Costituzione, pace e conflitti, mafie e legalità, crisi demografica, Unione Europea, salute mentale e sistema carcerario. Dopo i saluti istituzionali del Rettore Nicola Vitiello, giovedì 25 settembre aprono i lavori gli interventi di Alfonso Celotto (Università Roma Tre), Daniele Cinà (Comune di Roma) e Alessandro Rosina (Università Cattolica).
Venerdì 26 settembre, oltre all’incontro con Zuppi, spazio alla riflessione sulla salute mentale con Elisa Storace e Giuseppe Cardamone, e a una simulazione di plenaria del Parlamento Europeo guidata dalla Fondazione Antonio Megalizzi. Sabato 27 la chiusura con i temi di carcere minorile e diritti dei detenuti, e con un focus sul contrasto alle mafie a cura di Anna Sergi (University of Essex) e Tina Montinaro (Fondazione Antonio Montinaro).
«Fin dalla prima edizione – sottolinea Luca Gori, delegato del Rettore al coordinamento scientifico – la Scuola di Educazione Civica vuole avvicinare studenti e studentesse alla complessità della vita istituzionale, sociale ed economica, offrendo punti di vista diversi su temi di attualità».
Media partner dell’iniziativa è ANSA. Gli spazi della Villa del Gombo sono messi a disposizione dall’Ente Parco di San Rossore in collaborazione con la Scuola Sant’Anna.
Last modified: Settembre 24, 2025