PISA – L’Opera della Primaziale Pisana parteciperà come relatrice al congresso europeo dei Dombaumeister EV, l’associazione che dal 1998 riunisce architetti, scalpellini, restauratori e specialisti responsabili della manutenzione delle grandi cattedrali, soprattutto del Nord Europa. L’evento si terrà a Londra dal 23 al 27 settembre 2025 e vedrà tra i relatori Roberto Cela, dirigente tecnico dell’Opera, e Manuel Rossi, Responsabile Patrimonio artistico.
I due tecnici presenteranno il restauro della cupola ellittica del Duomo di Pisa, completato nel 2018, un intervento che ha integrato ricerca storica, diagnostica dei materiali e conservazione degli apparati decorativi, diventando un caso di studio internazionale. La cupola, dalla singolare forma ellissoidale di ispirazione “arabeggiante”, testimonia il dialogo culturale tra Oriente e Occidente.
«Ogni cantiere è anche un’indagine sul monumento: la conoscenza guida le scelte conservative e restituisce nuove pagine di storia», spiega Roberto Cela. Tra i risultati documentati durante i lavori: un crollo parziale della struttura durante la costruzione, la ricostruzione in laterizio, la revisione delle aperture, il rinvenimento di una catena lignea di cerchiatura e tracce dell’incendio del 1595. Sono stati inoltre consolidati intonaci e coperture e tutelati gli affreschi.
Manuel Rossi sottolinea il restauro dei quattro pennacchi affrescati dalla bottega di Orazio Riminaldi, rimossi negli anni Cinquanta e oggi nuovamente leggibili nel loro contesto, rappresentando un’importante testimonianza della pittura manieristica toscana del XVII secolo.
L’appuntamento londinese conferma il ruolo dell’Opera come interlocutore di riferimento nella rete europea delle fabbricerie. Oltre ai tecnici pisani, saranno presenti rappresentanti di Notre-Dame di Parigi, delle cattedrali di Praga, Toledo e Dresda, e istituzioni londinesi come St Paul’s Cathedral, Westminster Abbey, Historic England e la Commission for the Fabric of the Cathedrals of England.













