PISA – Tra la sera del 7 settembre e le prime ore dell’8 settembre ci sarà leclissi lunare che generalmente avviene quando la Terra si trova esattamente tra il Sole e la Luna piena, proiettando la sua ombra sulla Luna.
Perché accade. Succede solo con la Luna piena e non ogni mese, perché l’orbita della Luna è inclinata di circa 5° rispetto a quella terrestre. Solo quando gli allineamenti sono perfetti, c’è l’eclissi.
Tipi di eclissi lunare
Totale: la Luna entra completamente nell’ombra della Terra e può diventare rossa (per questo si chiama anche “Luna di sangue”).
Parziale: solo una parte della Luna è coperta dall’ombra terrestre.
Penumbrale: la Luna attraversa solo la penombra della Terra e si scurisce leggermente.
Perché la Luna diventa rossa. Anche quando la Terra blocca la luce diretta del Sole, una parte della luce solare filtra attraverso l’atmosfera terrestre e viene “piegata” verso la Luna. L’atmosfera trattiene i colori blu e lascia passare quelli rossi/arancioni, ecco perché la Luna assume quelle tonalità.
Come si osserva
Non servono strumenti speciali (a differenza di un’eclissi solare, che richiede protezioni).
A occhio nudo si vede bene, meglio se in luoghi poco illuminati.
Binocoli o telescopi rendono l’esperienza più spettacolare.
Curiosità storiche e culturali
Molte culture antiche vedevano le eclissi lunari come segni o presagi.
Oggi, invece, sono occasioni di divulgazione scientifica e osservazioni astronomiche popolari.
Last modified: Settembre 7, 2025












