MARINA DI PISA – Grandi nomi grandi temi grandi concerti, gastronomia rigorosamente made in Fortinofood. Al via MARINA SLOW, festival organizzato al Fortino di Marina di Pisa dal 23 al 30 agosto, con un programma densissimo e la formula magica che lo caratterizza da 14 anni: cucire territorio, cultura, spettacoli e cibo sostenibile.
Il titolo, IL FUTURO RESISTE, è un impegno e un messaggio, declinato in “ambiente mare cibo solidarietà memoria pace partecipazione”; ogni serata è strutturata con la presentazione di un libro alle 18.30, un “dialogo” alle 21 e uno spettacolo musicale alle 22. Non mancheranno dunque momenti alti di riflessione e di discussione, a cominciare dall’incontro col Presidente della Regione Eugenio Giani sul tema dell’erosione, o con il Presidente nazionale dell’Anpi Pagliarulo sulla pace, o alle conferenze di studiosi del livello di Alfonso Iacono e Enzo Pranzini. Rilevanti anche i concerti a chiusura di ogni giornata, con il Tributo ai Beatles, i Pezzi di vetro e molto altro. Per la presentazione di libri (ogni pomeriggio alle 18,30), la scelta ha puntato sia alle novità editoriali sia ai temi più avvincenti del momento.
Vediamo in dettaglio
L’apertura, sabato 23 agosto alle 18.30, è affidata alla prolusione di Fabrizio Franceschini, linguista e accademico della Crusca; alle 21 un dialogo su Società sanità territorio e un litorale da curare, con Paolo Malacarne intervistato da Francesco Paletti, e poi il grande concerto Tribute to the Beatles.
Per i “dialoghi” (ore 21):
Domenica 24 Claudio Proietti e Francesco Filidei spiegheranno il rapporto di Pisa con Il nome della Rosa. Alle 22 Cantina Jazz sound, mix di musica folk e spirito jazz
Lunedì 25 alle 21 (Villa Romboli) il Presidente della Regione Eugenio Giani risponderà a Chiara Cini su Litorale ed erosione. Per lo spettacolo, alle 22 disco music degli anni 70, 80, 90, con Sergio Geko DJ.
Martedì 26 alle 21 il prof. Enzo Pranzini dialogherà con Massimiliano Fazzini su I cambiamenti climatici e il nostro territorio. Seguirà il Concerto di Fabio Caricato Mare memoria
Mercoledì 27 alle 21 Yuri Galletti parlerà di La salute del mare e la nostra, esponendo il progetto Turtlenest. Successivamente, Tributo a Francesco De Gregori con il concerto dei Pezzi di vetro
Giovedì 28 alle 21 il prof. Alfonso Maurizio Iacono parlerà di Pace nell’epoca delle guerre, intervistato da Fabiano Corsini. A seguire il Concerto di Belle de Mai.
Venerdì 29 alle 21 Maddalena Fossati e Barbara Nappini, esperte di cucina e slow food, parleranno di La cucina e il cibo tra presente e futuro. A seguire DJ no wawe party e Fingerstyle guitar di Lorenzo Niccolini
Sabato 30 alle 21 l’ultimo dialogo è del Presidente nazionale dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo, intervistato da Cristiano Marcacci su “Dalla Resistenza alla lotta per la pace”. A seguire, Igor Santini in Concerto
Ricche le presentazioni di libri, con temi scottanti e novità editoriali
Domenica 24 ore 18.30 Lorella Beretta, La luna al suo comando. Storia di Felice Magliano, internato militare italiano. L’autrice dialogacon Paolo Fontanelli e Liliana Cori
Lunedì 25 ore 18.30 Lucia Capperucci, Feste popolari e rievocazioni storiche toscane. Il ciclo dell’anno. L’autrice discutecon Fabio Dei e Eugenio Giani
Martedì 26 ore 18.30 Paolo Edoardo Fornaciari, Quante volte figliolo, i fantasmi dell’immaginario sessuale ecclesiastico attraverso 500 anni di manuali per confessori. Dialogo con Mario Fierli
Mercoledì 27 ore 18.30 Stefano Gallo, Primo Maggio, Dialogo con Vanessa Marini
Giovedì 28 ore 18.30 Vannino Chiti, La democrazia sopravviverà a questo secolo? L’autore dialoga con Alfonso Maurizio Iacono e Francesca Franceschi
Venerdì 29 ore 18.30 Fabrizio Franceschini, Dante e Pisa. Lingua arte e storia, L’autore dialoga con Massimo Baldacci e Alice Grazzini
Sabato 30, ore 18.30, Marco Piccolino, Una strage fascista e nazista. Storie, testimonianze, documenti e riflessioni. Dialogo con Cristiana Torti
Last modified: Agosto 14, 2025