di Leonardo Miraglia
venerdì 15 agosto 2025, il sole sorge alle 6:20 e tramonta alle 20:24, le ore di luce solare sono 14 e 4 minuti
Oggi è il 177mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Il 15 agosto è in Italia noto come Ferragosto, dal nome della festa romana Feriae Augusti, ossia il riposo dopo la raccolta agricola, istituita nell’8 a.C. per la celebrazione delle ferie in onore dell’imperatore Augusto; anticamente cadeva il 1º agosto e la collocazione attuale è dovuta alla volontà della Chiesa cattolica di farla coincidere con la solennità di Santa Maria Assunta.
Giorno dell’indipendenza della Repubblica del Congo
Giorno della liberazione della Corea
Giorno dell’indipendenza dell’India
Festa nazionale del Liechtenstein
Giorno della restituzione per Taiwan
Santo del giorno:
Assunzione della Beata Vergine Maria
Patrona di Altamura, Fermo, Lucera, Selargius, Mogliano Veneto, Roseto degli Abruzzi, Pachino, Senago, Piazza Armerina, Gussago ed altri comuni
L’Immacolata Vergine, preservata immune da ogni colpa originale, finito il corso della sua vita, fu assunta alla celeste gloria in anima e corpo e dal Signore esaltata quale regina dell’universo, perché fosse più pienamente conforme al Figlio suo, Signore dei dominanti e vincitore del peccato e della morte. (Conc. Vat. II, ‘Lumen gentium’, 59). L’Assunta è primizia della Chiesa celeste e segno di consolazione e di sicura speranza per la chiesa pellegrina. La ‘dormitio Virginis’ e l’assunzione, in Oriente e in Occidente, sono fra le più antiche feste mariane. Questa antica testimonianza liturgica fu esplicitata e solennemente proclamata con la definizione dommatica di Pio XII nel 1950.
Che tempo farà oggi 15 agosto a Pisa:
mattina: iniziano serene e soleggiate, con temperature in aumento da circa 21 °C verso 24 °C già entro le 9. Mezzogiorno e primo pomeriggio: caldo intenso, con temperature che salgono fino a circa 32 °C–35 °C tra le 12 e le 16. Il cielo è prevalentemente sereno o con nubi intermittenti. Tardo pomeriggio e sera: temperatura in discesa graduale verso i 31 °C, con cieli che diventano più limpidi in serata. Notte: si chiude con condizioni serene e temperature che si abbassano fino a 25 °C o poco meno.
È attiva un’allerta gialla in Toscana fino alle 18:59 per: temperature massime estreme, ovvero un’ondata di calore, e temporali, potenzialmente di moderata intensità.
E’ accaduto il 15 agosto:
778 – Battaglia di Roncisvalle: la retroguardia dell’esercito di Carlo Magno è attaccata e sconfitta a Roncisvalle dai Baschi; nello scontro restano uccisi tre dignitari dei Franchi: Anselmo, Eggiardo e Orlando, duca della Marca di Bretagna, le cui imprese saranno immortalate nella Chanson de Roland
1096 – Inizia ufficialmente la Prima crociata: il vescovo Ademaro di Monteil è capo spirituale della spedizione in Terra santa per la quale vengono inviate quattro armate
1248 – Viene posta la prima pietra del Duomo di Colonia, sul luogo dove sorgeva la vecchia cattedrale, distrutta da un incendio il 30 aprile dello stesso anno; la costruzione verrà completata 632 anni dopo, nel 1880
1309 – I Cavalieri Ospitalieri, dopo due anni di assedio, conquistano l’isola di Rodi che scelgono come nuova patria dell’Ordine
1430 – Francesco Sforza conquista Lucca
1483 – Roma, papa Sisto IV consacra la Cappella Sistina e la dedica all’Assunta
1517 – Primo legame europeo con la Cina: sette vascelli armati portoghesi, comandati da Fernao Pires de Andrade incontrano degli ufficiali cinesi sull’estuario del Fiume delle perle
1534 – Lo stesso giorno nella Chiesa di Montmartre a Parigi, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio e Pietro Favre pronunciano i voti di povertà, di castità e di pellegrinaggio in Terra Santa: viene così fondata la Compagnia di Gesù, che «ebbe come padre Sant’Ignazio di Loyola e come madre Parigi», come si legge nella lapide ancora oggi apposta all’esterno di quella chiesa
1549 – San Francesco Saverio, San Cosme de Torres, e fra’ Giovanni Fernandez, arrivano a Kagoshima con l’intento di evangelizzare il Giappone
1769 – Nasce ad Ajaccio, in Corsica, Napoleone Bonaparte, primo imperatore dei Francesi
1805 – Simón Bolívar si trova a sostare nella zona di Monte Sacro a Roma: qui ascolta commosso il racconto della tragica vicenda dei Tribuni della Plebe e pronuncia il solenne giuramento di consacrare la propria vita alla conquista della libertà per i Paesi dell’America meridionale oppressi dal dominio spagnolo
1806 – Grazie a Napoleone Bonaparte il Liechtenstein ottiene la propria sovranità
1812 – Nella Plaza Mayor di Madrid viene solennemente proclamata la Costituzione spagnola, promulgata a Cadice il 19 marzo
1848 — Prima Guerra d’Indipendenza: Garibaldi e 900 volontari italiani sconfiggono 500 soldati austriaci a Luino
1863 – In Italia viene promulgata la legge Pica, volta a contrastare il brigantaggio postunitario italiano
1877 – Thomas Edison effettua la prima registrazione sonora con il brano Mary Had a Little Lamb
1914
Il canale di Panama apre al traffico con il passaggio della nave da carico statunitense Ancon
Prima guerra mondiale: esce il n.16 di Lacerba a partire dal quale la rivista futurista assume ufficialmente una linea di interventismo rispetto alla guerra
1943 – Seconda guerra mondiale: il feldmaresciallo Erwin Rommel è nominato comandante delle truppe tedesche in Italia
1945
Seconda guerra mondiale: l’imperatore Hirohito annuncia la resa incondizionata dell’Impero giapponese
Seconda guerra mondiale: la Corea viene liberata dopo che il governo dell’Impero giapponese ha accettato i termini di resa dettati dagli Alleati
1947 – L’India e il Pakistan, pur rimanendo associati al Commonwealth, dichiarano l’indipendenza, solennemente proclamata in due cerimonie svoltesi a Nuova Delhi e a Karachi con le quali ha ufficialmente termine il dominio britannico su quelle nazioni e nascono la Repubblica islamica del Pakistan e l’Unione Indiana
1948 – La Repubblica di Corea viene stabilita a sud del 38º parallelo nord
1960 – La Repubblica del Congo dichiara l’indipendenza dalla Francia
1961 – Guerra fredda: l’esercito della Repubblica Democratica Tedesca inizia la costruzione del Muro di Berlino
1969 – Primo giorno del Festival di Woodstock che riunirà 400.000 spettatori
1977
Herbert Kappler, criminale di guerra nazista, fugge dall’ospedale militare del Celio a Roma dove si trova ricoverato
Il radiotelescopio Big Ear, dell’Ohio State University, riceve dallo spazio un forte segnale che sembra potersi collegare a un’intelligenza extraterrestre: il segnale è denominato Segnale Wow!, in riferimento al commento scritto lasciato dal tecnico in servizio; l’episodio è rimasto senza seguito
1993 – Il CERGA scopre l’asteroide 100122 Alpes Maritimes
2005 – Sgombero dei coloni israeliani dalla Striscia di Gaza
2009 – I sette comuni di Casteldelci, Maiolo, Talamello, San Leo, Pennabilli, Sant’Agata Feltria e Novafeltria passano dalla regione Marche (provincia di Pesaro-Urbino) alla regione Emilia-Romagna (Provincia di Rimini) in seguito ad un referendum in materia: è la prima volta che ciò accade in Italia
2011 – Google acquista Motorola per 12,5 miliardi di dollari
2013 – Lo Smithsonian Institution annuncia la scoperta del Bassaricyon neblina, la prima nuova specie carnivora scoperta in America da 35 anni
2021 – I Talebani conquistano Kabul, capitale dell’Afghanistan, a seguito del ritiro delle truppe statunitensi dal territorio afghano
Curiosità astrologiche per i nati il 15 agosto:
chi è nato il 15 agosto appartiene al segno del Leone, governato dal Sole e associato all’elemento Fuoco. Si tratta di persone carismatiche, determinate e generose, con una naturale inclinazione alla leadership e un forte bisogno di esprimersi e brillare. Spesso posseggono anche una vena creativa e artistica più marcata rispetto ad altri Leone, e grazie all’influenza ricorrente di Mercurio in questo periodo, tendono ad avere buone capacità comunicative e persuasive.
Il compleanno cade in una data speciale: Ferragosto, festa che fin dall’antica Roma segnava un momento di riposo e celebrazione. Questo fa sì che i nati in questo giorno siano spesso percepiti come festaioli naturali e persone che amano la compagnia. Tra i loro simboli portafortuna troviamo il girasole, il leone, il colore oro e il peridoto, pietra che simboleggia prosperità e protezione. Il loro lato forte è la vitalità, mentre la sfida principale resta l’orgoglio, che talvolta li porta a voler avere sempre l’ultima parola.
Principali feste tradizionali e folcloristiche del 15 agosto in Italia:
- Palio di Ferragosto – Palmanova (Friuli Venezia Giulia)
Rievocazione storica con corteo in costume seicentesco e gare ispirate alla vita della città-fortezza. - Festa dell’Assunta – Cortina d’Ampezzo (Veneto)
Corteo con abiti tradizionali ladini, messa solenne e banda locale. - Ferragosto Alpino (varie località alpine)
Sagre di montagna con piatti tipici, balli e musica folkloristica. - Cavalcata dell’Assunta – Fermo (Marche) (14-15 agosto)
Corteo storico in costumi medievali, corse di cavalli e sfide tra contrade. - Festa dell’Assunta – Siena (Toscana)
Ricorrenza religiosa molto sentita, con messe e processioni; storicamente collegata anche al Palio (che si corre il 16 agosto). - Festa dell’Assunta – Santa Maria degli Angeli, Assisi (Umbria)
Celebrazioni religiose con processioni e fiere. - Varia di Palmi (Calabria) (ogni 4 anni, in agosto)
Grande macchina votiva alta 16 metri portata in processione per l’Assunta, Patrimonio UNESCO. - ‘A Prucessione i l’Assunta – Messina (Sicilia)
Processione della “Vara”, un imponente carro votivo trainato a mano. - Processione dell’Assunta sul mare – Positano (Campania)
Trasporto della statua della Madonna via mare, con barche addobbate. - Festa dell’Assunta – Ortona (Abruzzo)
Processioni e fuochi d’artificio sul mare.
I proverbi del 15 agosto:
- “Per l’Assunta, l’estate è compiuta.”
→ Significa che dopo Ferragosto inizia il declino della stagione calda. - “Per l’Assunta, l’estate è già tramontata.” (Centro Italia)
→ Stesso concetto, spesso riferito anche ai raccolti. - “Per l’Assunta, o l’acqua o la tramontana.”
→ Il 15 agosto porta o temporali estivi o venti freschi da nord. - “Per l’Assunta, l’oca è pronta.” (Veneto, Friuli)
→ L’oca è tradizionalmente il piatto tipico del giorno, segno di abbondanza dopo la stagione agricola. - “Per l’Assunta, la Madonna è assunta.”
→ Riferimento diretto alla festa dell’Assunzione di Maria Vergine. - “Chi non fa l’Assunta, non fa Natale.”
→ Indica che le grandi feste religiose scandiscono l’anno e vanno celebrate tutte. - “Per Ferragosto, l’acqua è nel fosso.” (Toscana rurale)
→ Dopo metà agosto arrivano spesso i primi temporali consistenti. - “Per Ferragosto, ogni gallina fa un posto.” (Campania)
→ Detto scherzoso per indicare che, a fine estate, si risparmia e si fa economia dopo le grandi spese e feste.
Citazione del giorno:
Il valore non serve a nulla quando non si accompagna alla giustizia, e se tutti gli uomini fossero giusti, non ci sarebbe bisogno di essere valorosi. (Agesilao II, re di Sparta)
BEN AFFLECK

NAPOLEONE BONAPARTE

α 15 agosto 1769 ω 5 maggio 1821
BARBARA BOUCHET

Attrice tedesca naturalizzata italiana
RAOUL CASADEI

α 15 agosto 1937 ω 13 marzo 2021
IGOR CASSINA

α 15 agosto 1977
GIANFRANCO FERRÈ

α 15 agosto 1944 ω 17 giugno 2007
JENNIFER LAWRENCE

WALTER SCOTT

α 15 agosto 1771 ω 21 settembre 1832
CESARE TERRANOVA

Magistrato e politico italiano, vittima di mafia
α 15 agosto 1921 ω 25 settembre 1979
GIANFRANCO D’ANGELO

Attore teatrale e cinematografico
α 19 agosto 1936 ω 15 agosto 2021
GRAZIA DELEDDA

Scrittrice italiana, premio Nobel
α 27 settembre 1871 ω 15 agosto 1936
RENÉ MAGRITTE

α 21 novembre 1898 ω 15 agosto 1967
GIUSEPPE PARINI

α 23 maggio 1729 ω 15 agosto 1799
TINA PICA

α 31 marzo 1884 ω 15 agosto 1968
Last modified: Agosto 14, 2025