PISA- Il Consiglio Comunale di Pisa ha approvato il nuovo Programma degli impianti di radiocomunicazione, un importante strumento di pianificazione che sostituisce il regolamento del 2006. La durata del programma è triennale e, prima dell’approvazione, è stato presentato alla cittadinanza attraverso due incontri pubblici a gennaio.
«Siamo soddisfatti di aver introdotto questo strumento di pianificazione strategica, che affronta un tema di grande rilevanza come la presenza delle antenne sul nostro territorio», ha dichiarato l’assessore all’ambiente, Giulia Gambini. «Questo programma ci permetterà di conciliare le diverse esigenze, pianificando insieme alle aziende i siti migliori per il posizionamento degli impianti, prestando particolare attenzione alla salute dei cittadini e alla tutela dell’ambiente. Inoltre, il monitoraggio continuo garantirà il rispetto dei limiti sulle emissioni e l’esposizione alle onde elettromagnetiche».
Il Programma, disciplinato dalla Legge regionale n. 49/2011, si propone di garantire un’integrazione armoniosa degli impianti nel contesto urbano, mantenendo la funzionalità della rete e tutelando i cittadini da eventuali rischi. Inoltre, pone attenzione alla salvaguardia del paesaggio e alla protezione dei siti sensibili.
Per la redazione del programma, il Comune ha collaborato con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, avviando una valutazione degli impianti esistenti e monitorando i livelli di campi elettromagnetici nei siti più critici. Sono stati inoltre analizzati i piani di sviluppo per il 2025 presentati dai gestori di telefonia mobile.
Riguardo all’impianto nel quartiere di Putignano, l’assessore Giulia Gambini ha confermato l’impegno dell’Amministrazione: «Abbiamo chiesto un incontro urgente con Telecom e gli altri gestori, che contiamo di realizzare ai primi di marzo, in attesa delle loro risposte».
Last modified: Febbraio 14, 2025