PISA – L’Università di Pisa ha avviato una collaborazione con Fastweb, Zelari Piante e Netsens per implementare un progetto incentrato sulla sostenibilità ambientale e produttiva. Utilizzando tecnologie innovative come l’Edge Computing e il 5G, il progetto mira a ottimizzare l’uso delle risorse nei vivai e a produrre piante più sane e resistenti, riducendo il consumo idrico e l’impiego di fertilizzanti e agrofarmaci.
Il progetto, chiamato VINSTEIN, finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 (FSE+), coinvolge competenze scientifiche, industriali e digitali. Ideato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, VINSTEIN prevede la creazione di un ‘AgriLab’ per testare una soluzione I.o.T. specifica per il settore vivaistico.
L’accordo prevede anche lo sviluppo e la validazione di un Decision Support Systems (DSS) per supportare i vivaisti nella gestione delle coltivazioni, utilizzando sensori iperspettrali e algoritmi di intelligenza artificiale.
Netsens fornirà la sensoristica agro-ambientale e il know-how per lo sviluppo del DSS, mentre Fastweb metterà a disposizione la sua infrastruttura di rete e una piattaforma tecnologica I.o.T. per facilitare la connessione e il controllo dei dispositivi intelligenti. Il DSS sarà sviluppato su piattaforma Cloud Edge e Data Management di Fastweb, permettendo agli agricoltori di automatizzare la gestione delle coltivazioni.
Il progetto, con una durata di due anni, mira a trasformare radicalmente il modo in cui vengono coltivate e gestite le piante, promuovendo un approccio più intelligente ed efficiente alla sostenibilità ambientale.
Last modified: Aprile 26, 2024