CALCINAIA – Durante la Resistenza, l‘opposizione a regime fascista e nazista si trasformò da un fenomeno di pochi individui in una ribellione di massa, rappresentando un chiaro rifiuto dell’esperienza totalitaria.
Il Comune di Calcinaia rende omaggio a tre importanti partigiani, Ateo Garemi, Nevilio Casarosa e Vasco Corsi, quest’ultimo ricordato in occasione dell’ottantesimo anniversario della sua morte, avvenuta il 2 maggio 1944.
Vasco Corsi, noto come “Comandante Pierrot” nelle brigate partigiane, nacque a Calcinaia nel 1913 e emigrò in Francia nel 1936 in cerca di lavoro. Attivo nel sindacato e nel Partito Comunista francese, partecipò attivamente alla Resistenza contro l’occupazione nazista.
Dopo essere stato torturato e imprigionato, Corsi continuò a lottare per la libertà e si distinse come coraggioso comandante partigiano, fino alla sua morte in combattimento nel 1944. Il suo coraggio è stato riconosciuto dal governo francese con la Croce di Guerra, e il suo sacrificio è commemorato con due strade intitolate a lui ad Arles e Calcinaia.
Il Comune di Calcinaia ha posto una lapide in suo onore, insieme ad altri partigiani caduti, e una scuola primaria è stata intitolata alla sua memoria. La memoria di figure come Vasco Corsi, insieme ad altri partigiani, deve essere tramandata alle generazioni future come esempio di coraggio e sacrificio per difendere la libertà e la democrazia.
Last modified: Maggio 3, 2024