Written by 8:15 am Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

“Tramonti tra gli ulivi” – Torna l’appuntamento con l’arte diffusa nella vallata di Buti

PISA- Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Teatro Buti propone “Tramonti tra gli ulivi”, una rassegna di incontri en plein air tra teatro e musica, ambientati in angoli verdi e nascosti della suggestiva vallata di Buti, eccezionalmente svelati per l’occasione.

Due domeniche di settembre21 e 28 – saranno dedicate a un’esperienza unica di arte diffusa: non semplici spettacoli, ma incontri tra artisti e spettatori, pensati per creare vicinanza, ascolto e stupore. Non performance, ma un dono. Un invito a emozionarsi, proprio oggi che sembra sempre più difficile concederselo.

Gli artisti di quest’anno sono stati ispirati da un’immagine potente di Majakovskij:
“Se l’elefante sfinito cerca pace / si stende regalmente sulla sabbia arroventata.”
A loro il compito di dare voce a questa suggestione, intrecciando parole, suoni e natura.

Gli appuntamenti

Domenica 21 settembreGiardino delle Signorine
Nel cuore del paese, nell’hortus conclusus di una dimora storica curata con amore, Dario Marconcini – regista e storico direttore artistico del Teatro “Francesco di Bartolo” – incontra Ares Tavolazzi, bassista e contrabbassista jazz tra i più apprezzati. Insieme accompagneranno il pubblico in un percorso poetico e sonoro con “Sonata per Dante in tre tempi”.

Domenica 28 settembreBalze verdi di Castel San Giorgio
La voce intensa e raffinata di Paola Casazza si fonderà con le note della chitarra di Oscar Bauer, per un viaggio musicale che mescola blues, jazz e sonorità west coast.

Info e prenotazioni

  • Orario: tutti gli appuntamenti iniziano alle 17:00
  • Ingresso: €5, comprensivo di aperitivo con gli artisti
  • Prenotazioni obbligatorie:
    teatrodibuti@teatrodibuti.it
    WhatsApp +39 329 1063401
  • Posti limitati: consigliata la prenotazione anticipata
  • In caso di maltempo, gli incontri si terranno in spazi al coperto, comunicati tempestivamente sui canali social.

Il progetto è ideato e coordinato da Paola Marcone, che curerà anche l’accoglienza del pubblico. L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno della Fondazione Pisa e della Regione Toscana – Residenze Artistiche, e alla preziosa collaborazione del territorio. Un ringraziamento speciale alle famiglie Marchesi-Pratesi-Picardi, Giorgia Gremignai ed Emanuele Paolini per la loro disponibilità.

Last modified: Settembre 9, 2025
Close