PISA – È dedicato a Tony Williams, raffinato compositore e visionario band leader, oltre cheuno dei più originali e influenti batteristi della storia, “Time and Life – The music of Tony Williams”, il live del talentuoso batterista Roberto Gatto che giovedì 11 luglio, salirà sul palcoscenico di Pisa Jazz Rebirth, festival nato dal progetto Pisa Jazz a cura di Associazione ExWide con la direzione artistica di Francesco Mariotti e il contributo di Fondazione Pisa, Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Pisa.
Appuntamento alle 21.30 al Giardino Scotto di Pisa (Lungarno Fibonacci 2) per celebrare uno dei pionieri del jazz-fusion nonché storico collaboratore di Miles Davis: un progetto commissionato da Fondazione Musica per Roma che vedrà Gatto esibirsi insieme ad Alfonso Santimone al pianoforte, tastiere ed elettronica,Marcello Alulli al sax, Umberto Fiorentino alla chitarra e Pierpaolo Ranieri al basso elettrico. “Tony Williams rappresenta quanto di più completo ci possa essere stato nella scena del jazz a partire dagli anni Sessanta”, commenta l’artista. “Onorato di poterlo omaggiare insieme ad un gruppo di straordinari musicisti”. Apertura alle 20.45con “No_Refrain”, band che raccoglie alcuni tra i migliori nuovi talenti dalla Siena Jazz University (prevendite su Ticketone, info, orari e prezzi www.pisajazz.it).
Gatto è considerato uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel mondo, grazie alla sua ricerca timbrica raffinata e a una tecnica esecutiva perfetta: è sicuramente il più rinomato batterista italiano all’estero e ha collaborato con alcuni tra i più celebri artisti del mondo del jazz e non solo, come Chet Baker, John Scofield e tanti altri. Con “Time and life” mette a disposizione del suo amore per Williams tutto il talento e la sensibilità che lo accompagnano fin dal debutto nel 1975 col Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli). Tony Williams (1945-1997) fece il suo folgorante esordio nel 1963, appena diciassettenne, nel leggendario quintetto di Miles Davis e rimase con lui durante la svolta elettrica di fine Sessanta. A vent’anni incise “Lifetime” con un giovanissimo John McLaughlin; un lavoro che anticipò formazioni storiche del jazz-rock come Weather Report e Mahavishnu Orchestra. Nei decenni successivi Williams esplorò nuovi territori, destreggiandosi tra jazz contemporaneo e produzioni con Bill Laswelll.
Ad anticipare il concerto saranno i No_Refrain: Pietro Ruperti al sassofono, Elia Fulceri alla chitarra, Manrico Marcagnani al pianoforte, Gabriele Peretti alla batteria e Giacomo Laureti al contrabbasso per un approccio alla tradizione jazz attraverso classici reinterpretati e composizioni originali nate dall’incontro tra i background musicali dei cinque membri.
Last modified: Luglio 10, 2024