Written by 2:07 pm Pisa, Attualità

Studio dell’Università di Pisa: nessun rischio da microplastiche nelle telline delle coste toscane

PISA – Il FishLab dell’Università di Pisa ha condotto uno studio sulla presenza di microplastiche nelle telline (Donax trunculus) lungo le coste toscane, in collaborazione con vari istituti, tra cui l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e l’Università degli Studi di Messina. L’indagine, svolta da febbraio a dicembre 2021, ha esaminato cinque siti da Viareggio a Tirrenia.

I ricercatori hanno rilevato 85 frammenti di microplastiche, di cui solo una parte confermata come tale. Questo studio ha dimostrato che la quantità di microplastiche nelle telline è molto bassa rispetto ad altri alimenti come sale e acqua. Il professor Andrea Armani dell’Università di Pisa ha dichiarato che non ci sono rischi per i consumatori di telline, dato il loro basso livello di contaminazione e il consumo limitato di questo alimento.

Le microplastiche, presenti in tutti gli ambienti marini, possono essere ingerite dagli organismi e entrare nella catena alimentare, arrivando anche agli esseri umani. Tuttavia, l’esposizione umana varia a seconda del consumo di molluschi bivalvi in diverse regioni. Rischi elevati sono stati osservati in Cina, Corea del Sud, Francia e Grecia, mentre in Italia i livelli sono considerati sicuri.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Animals e finanziata dal Ministero della Salute italiano, dall’Unione Europea attraverso il fondo NextGeneration EU e dal progetto SAMOTHRACE del Ministero dell’Università e della Ricerca. Il FishLab dell’Università di Pisa continua a lavorare sulla sicurezza e tracciabilità dei prodotti della pesca, seguendo la visione One Health che considera interconnessi uomo, animali e ambiente.

Last modified: Maggio 28, 2024
Close