Written by 10:52 am Cultura, Eventi/Spettacolo, Pisa

Seminari gratuiti al Polo Piagge di Via Matteotti organizzati dall’Università di Pisa

PISA – Il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e
dell’Area Critica insieme al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

dell’Università di Pisa integrano lo spirito scientifico e quello umanistico negli studi
sulla Meditazione presentando due importanti seminari tenuti dal Venerabile Lobsang
Samten, abate emerito del Drepung Loseling Monastery (University).

Gli incontri, che si terranno presso l’Aula Convegni del Polo Piagge (Via Matteotti
11, Pisa)
, approfondiranno temi cruciali del pensiero buddhista e delle pratiche
contemplative: martedì 5 novembre, dalle 9:30 alle 13:00 “Scienza e filosofia nei
classici buddhisti indiani” e mercoledì 6 novembre, dalle 15:00 alle 19:00 “Livelli di coscienza e addestramento mentale
“.

“Questi due seminari rappresentano un’opportunità unica per la nostra comunità
accademica e per tutti gli interessati”, dichiara il Prof. Angelo Gemignani, direttore
del Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche contemplative
. “Il nostro Master, uno tra i primi nati in Italia con la prestigiosa collaborazione dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia con il quale si condividiamo ricerche da anni che hanno portato alla realizzazione di importanti il seminari internazionali, come  The Mindscience of Reality che vide ospite sua Santità Dalai Lama, si configura come un ambiente di vivacità speculativa ad alto impatto applicativo”, continua Gemignani e aggiunge: “Il Ven. Lobsang Samten porta con sé non solo una profonda conoscenza della tradizione buddhista, ma anche una particolare capacità di creare ponti tra il pensiero orientale e la ricerca scientifica occidentale. L’integrazione tra questi due approcci alla comprensione della mente umana è fondamentale per lo sviluppo di nuovi paradigmi nella ricerca scientifica sulla meditazione e, più in generale, sulle pratiche contemplative.”

I due incontri sono stati strutturati in modo da offrire sia una base teorica che
applicazioni pratiche, il Prof. Ciro Conversano, reduce da viaggi intercontinentali di
ricerca nel settore, aggiunge: “Nel primo seminario esploreremo i fondamenti
filosofici e scientifici del pensiero buddhista classico, mentre nel secondo ci
concentreremo sugli aspetti più pratici dell’addestramento mentale. Questa
progressione permetterà ai partecipanti di comprendere non solo il ‘perché’ ma anche
il ‘come’ delle pratiche contemplative, un aspetto sempre più
rilevante anche in ambito clinico e terapeutico.”  I seminari, tradotti dal dott. Fabrizio Pallotti, sono ad ingresso libero, aperti agli studenti e alle studentesse nonché a tutta la cittadinanza fino ad esaurimento posti.

Per informazioni:
Prof. Ciro Conversano – ciro.conversano@unipi.it
Prof.ssa Alessandra Fussi – alessandra.fussi@unipi.it

Last modified: Novembre 4, 2024
Close