SAN MINIATO- Tutto è pronto per la 54ª edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco, un evento che non celebra solo San Miniato, ma l’intero territorio delle colline sanminiatesi. Un progetto ambizioso che valorizza una vasta area a vocazione tartufigena composta da trenta Comuni tra le province di Pisa e Firenze, un patrimonio unico per tradizione, paesaggio e qualità dei prodotti.

La manifestazione si svolgerà in tre weekend, dal 15 al 30 novembre 2025: 15-16, 22-23 e 29-30 novembre. L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 15 novembre alle ore 12.30 in piazza Duomo, al termine della cerimonia istituzionale prevista dalle ore 10 all’Auditorium Crédit Agricole di Piazza Buonaparte.
Nel corso dell’incontro inaugurale sarà presentato il progetto “Colline Sanminiatesi”, riconosciuto dalla Legge Regionale 36/2023 come area di origine del Tartufo delle Colline Sanminiatesi. Sarà inoltre firmato il Protocollo d’Intesa tra i 30 Comuni coinvolti, un passaggio storico che avvia una collaborazione concreta per la valorizzazione condivisa del territorio.
Il programma dei tre weekend è ricco di appuntamenti tra arte, cultura, musica ed enogastronomia. Nel primo fine settimana torna anche la musica: alle 18 la Biblioteca Luzi ospita la seconda edizione di “Tartufi sonori”, mentre alle 21 l’Auditorium Crédit Agricole accoglierà “50 anni di e sentirci ancora”, evento speciale di Radio Bruno per il suo cinquantesimo anniversario.
Stand e proposte enogastronomiche
Come da tradizione, il centro storico di San Miniato si trasformerà in un grande villaggio del gusto.
In Piazza del Popolo arriveranno prodotti tipici da tutta Italia; ai Loggiati di San Domenico troveranno spazio il Mercato della Terra di San Miniato e “La Via dei Sapori”; in Piazza Dante saranno protagonisti street food e associazioni del gusto. Piazza Duomo ospiterà invece l’area “Tartufi e Sapori”, dedicata al tartufo bianco, ai vini e all’olio di San Miniato.
Non mancheranno incontri, dibattiti e il “Salotto delle idee”, oltre all’area show cooking curata da Coop.fi, che proporrà un viaggio tra tartufo e prodotti locali guidato dallo chef Marco Nebbiai. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Gli ambasciatori del tartufo
Nel primo weekend verranno nominati gli ambasciatori della nuova edizione dedicata alle colline sanminiatesi.
Sabato 15 novembre alle 10, durante l’inaugurazione all’Auditorium Crédit Agricole, sarà premiato Davide Paolini, giornalista enogastronomico e ideatore di numerosi eventi del settore.
Domenica 16 novembre alle 11, allo Spazio Incontri in piazza Duomo, toccherà invece a Luca Bracali, fotografo e regista, vincitore del Portrait of Humanity Award nel 2019.
Come arrivare
Durante la Mostra Mercato non sarà possibile raggiungere il centro storico con mezzi privati. Saranno attivi collegamenti tramite bus navetta con partenza da via Guerrazzi 102 a San Miniato Basso, in servizio continuo fino a piazza Dante.
La prima corsa è alle 10; l’ultima alle 00.30 il sabato e alle 23.30 la domenica. Il biglietto A/R costa 4,50 euro (gratuito sotto i 14 anni) ed è acquistabile anche con POS.
Per la prima volta sarà disponibile anche un servizio navetta gratuito dalla stazione ferroviaria, riservato ai visitatori che arrivano in treno e mostrano il biglietto di viaggio.
L’evento è organizzato dalla Fondazione San Miniato Promozione e dal Comune di San Miniato, con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi e numerosi sponsor, tra cui Coop.fi come main sponsor.














