Written by 1:41 pm Attualità, Cultura, Pisa

Premiati in Sala Baleari gli elaborati grafici degli studenti del Liceo Russoli di Pisa

PISA – Si è svolta nei giorni scorsi nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti la cerimonia di premiazione degli elaborati grafici degli studenti del Liceo Artistico Russoli di Pisa, al termine di un’attività di laboratorio sviluppata sui luoghi cittadini legati a Cosimo I e al Vasari. L’iniziativa rientrava nell’ambito del progetto “Pisa l’altra capitale medicea”, organizzato dalla Sezione di Pisa di Italia Nostra, con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Pisa, che è risultato vincitore del bando regionale.

A conclusione di una mostra nello spazio espositivo “Sotto le logge”, un’apposita Commissione ha proceduto a proclamare i vincitori della selezione. Nell’aula delle Baleari erano presenti, oltre agli artisti prescelti, i compagni di scuola, la Presidente della Sezione di Pisa di Italia Nostra, Ewa Karwacka Codini, la dirigente scolastica Gaetana Zobel, le insegnanti Antonella Baldini e Noemi Milanesi.

A presiedere la seduta l’assessore all’Istruzione, Riccardo Buscemi, in sostituzione dell’assessore alla Cultura Filippo Bedini, assente per impegni indifferibili. La Presidente di Italia Nostra ha ribadito l’importanza della riappropriazione/confronto dell’arte del passato da parte delle nuove generazioni ed ha elogiato la qualità delle opere presentate.

I partecipanti hanno rappresentato, con tecniche diverse e creatività, tra le numerose tracce della presenza medicea a Pisa, principalmente le fontane, oggetto di una visita ed analisi specifica. Ecco i nomi dei premiati, secondo il giudizio di una apposita Commissione: 1° Mariia Pustovaia 3A, Design del Vetro; 2° Andrea Papini 5D, Architettura; 3° ex aequo, Valentino Andrei 3C e Sebastiano Manzi 3C Arti figurative. L’intero progetto, che ha riscosso in città una notevole adesione di pubblico, ha ricevuto il sostegno dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore, della Fondazione Pisa e del Progetto “Le vie dei Medici”.

Last modified: Dicembre 14, 2024
Close