PONTEDERA – Martedì 4 novembre, si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. A Pontedera la ricorrenza è stata ricordata con una cerimonia ufficiale in piazza Garibaldi, dove è stata deposta una corona ai Caduti, alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni combattentistiche e di numerosi cittadini.
Nel corso della mattinata sono stati resi omaggi ai monumenti e alle lapidi dei Caduti di tutte le guerre nelle frazioni di Montecastello, La Rotta e Madonna di Ripaia, e si è svolto come da tradizione l’incontro alla Casa del Mutilato in via Morandi.
Durante la cerimonia in piazza Garibaldi, l’assessore Alessandro Puccinelli ha ricordato il valore simbolico del 4 novembre, data che segna la fine della Prima guerra mondiale, “con il suo scenario di devastazione e orrore, una ferita che produsse solo dolore, miseria e sofferenze”. Un monito, ha aggiunto, “che purtroppo resta drammaticamente attuale, seppure in altri contesti, nei conflitti che ancora oggi insanguinano il mondo e per la cui cessazione siamo tutti chiamati a far sentire la nostra voce”.
Puccinelli ha inoltre espresso gratitudine alle Forze Armate per “il fondamentale contributo all’indipendenza, alla libertà, alla democrazia e alla pace dell’Italia”, sottolineandone il ruolo di “presidio a tutela delle nostre libere istituzioni” e il “prezioso impegno nelle missioni internazionali, dove i militari italiani operano con dedizione, competenza e professionalità universalmente riconosciute, nel rispetto del diritto internazionale”.














