Written by 9:53 am Cultura, Eventi/Spettacolo, Pontedera

Ponte di Parole: quarta edizione del Festival letterario diffuso a Pontedera

PONTEDERAOltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali locali coinvolte e un programma che si svilupperà su venti luoghi diversi della città. Sono solo alcuni dei numeri di Ponte di Parole, il festival letterario diffuso che si terrà a Pontedera dall’8 al 13 aprile. Questa è la quarta edizione dell’iniziativa dedicata ai libri, che comprende incontri con autori, laboratori, letture e dibattiti. La grande novità di quest’anno è l’estensione della durata dell’evento, che si svolgerà per ben sei giorni. “Una scelta ben precisa – afferma l’assessore alla cultura del Comune di Pontedera, Francesco Mori che rispecchia l’intento di creare una rassegna completa e in stretta sinergia con la città, che durerà praticamente un’intera settimana.”

Il programma completo sarà disponibile nel pomeriggio di oggi sulla pagina dedicata del sito del Comune di Pontedera, con tutti gli eventi in calendario. Tra gli autori che prenderanno parte al festival, ci saranno Maria Grazia Calandrone, Fabio Genovesi, Simohameed Kaabour, Alberto Lot, Dacia Maraini, Piero Marrazzo, Annalisa Ambrosio, Tommaso Greco, Giulio Mozzi, Giulia Muscatelli, Christian Raimo, Saverio Tommasi, Valerio Aiolli, Luca Crescenzi, Michele Dantini, Marcello Fois, Alberto Grillo, Francesco Niccolini, e molti altri. In totale, saranno 36 gli scrittori presenti. “Questa manifestazione – spiega l’assessore Mori – ha fatto della qualità la sua cifra distintiva e contribuisce a rafforzare l’identità di Pontedera come ‘città che legge’, con contenuti e iniziative di grande valore.”

Durante Ponte di Parole, tutte le librerie e le associazioni locali saranno coinvolte – aggiunge Mori – con laboratori, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film a tema, una mostra fotografica, un’esposizione artistica e eventi per bambini. La nostra ambizione è che in quei giorni l’intera città viva l’atmosfera della scrittura e parli di libri.

Il festival è organizzato con il supporto della Regione Toscana, dell’Amministrazione Comunale di Pontedera e della Biblioteca Gronchi, della rete Bibliolandia, della Fondazione per la Cultura Pontedera, Ecofor Service, Fondazione Piaggio e Fondazione Idana Pescioli, insieme alla collaborazione di numerose associazioni locali e librerie di Pontedera. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.

Tra le iniziative che anticipano il festival, c’è il concorso Phototelling, con scadenza il 27 marzo, dove i partecipanti possono raccontare brevemente una foto. Il tema di quest’anno è dedicato a Kafka, quindi ogni testo dovrà ispirarsi a una fotografia che rappresenta una situazione assurda o paradossale.

FOTO TRATTA DA https://www.comune.pontedera.pi.it/

Last modified: Marzo 6, 2025
Close