PISA– Il Progetto Fair Play, in collaborazione con la Società della Salute, presenta la seconda edizione della Settimana della Prevenzione del Disagio Giovanile, dal 20 al 27 novembre 2024, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Pisa. L’iniziativa coinvolge anche il dipartimento di Psicologia dell’Università, associazioni locali e servizi territoriali. L’obiettivo è sensibilizzare studenti e famiglie sui temi del disagio giovanile, promuovendo relazioni empatiche e consapevolezza emotiva.
Il programma prevede incontri nelle scuole su temi come l’amicizia, l’autostima, le relazioni autentiche e l’uso consapevole della tecnologia. Tra gli eventi, ci sono laboratori sul corpo e l’immagine, conferenze e dibattiti sul rispetto, gli stereotipi di genere e il benessere giovanile.
La Settimana della Prevenzione del Disagio Giovanile inizierà il 20 novembre con l’evento “Amicizia Reale” all’Istituto Comprensivo Gamerra, focalizzato sull’importanza dell’amicizia e del supporto reciproco. Il 21 novembre, al Centro Aggregativo Giovani LAB, si terrà un incontro sulla scoperta di sé e il talento. Il 22 novembre, al Liceo Scientifico Dini, si svolgeranno laboratori sull’immagine corporea e una conferenza sul percorso di crescita degli adolescenti. Il 23 novembre, all’Istituto Fucini, si discuterà di empatia e relazioni autentiche. Il 25 novembre, all’Istituto Santoni, si affronteranno gli stereotipi di genere e le relazioni rispettose. Il 26 novembre, all’Istituto Matteotti, si terrà un incontro con la food blogger Sara Brancaccio, seguito da un dialogo sulle relazioni digitali. La settimana si concluderà il 27 novembre alla Biblioteca di Cascina con una riflessione sulle pressioni sociali e l’autenticità.
Last modified: Novembre 21, 2024