PISA – Pisa si prepara a una domenica tutta dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie. Domenica 21 settembre la Stazione Leopolda diventerà un grande villaggio dell’infanzia, aperto dalle 10.30 alle 18.30, con ingresso libero e attività gratuite: giochi, spettacoli, laboratori e spazi di intrattenimento pensati per bambini di tutte le età.

Arriva infatti Pisa Kids 2025, la tappa pisana di Toscana Kids, il format itinerante ideato dall’associazione culturale AllegraMente, che ha già riscosso grande successo a Pescia e Forte dei Marmi. L’evento, patrocinato dal Comune di Pisa e sostenuto da Patrimonio Pisa Srl, propone un programma ricco di esperienze educative e ludiche, pensato per unire divertimento e scoperta.
«Con Toscana Kids vogliamo offrire un’occasione gratuita e di qualità per le famiglie – spiega il presidente di AllegraMente, Lodovico Poschi Meuron – unendo gioco, educazione e momenti di condivisione. Pisa era una tappa naturale: una città dalla grande tradizione culturale, che può diventare punto di riferimento anche per gli eventi dedicati ai bambini».
All’interno e negli spazi esterni della Stazione Leopolda si alterneranno spettacoli, talk per genitori, attività creative e laboratori su prenotazione gratuita. Tra le attrazioni principali ci sarà la “Città dei Mestieri”, un percorso interattivo che permetterà ai bambini di immedesimarsi in artigiani, agenti di viaggio, estetisti o alpinisti, scoprendo il mondo del lavoro attraverso il gioco.
Non mancheranno aree dedicate al movimento, con giochi, gonfiabili e l’attesissima Pompieropoli, organizzata dal Comando Provinciale di Pisa dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco (dalle ore 15). Inoltre, spazi verdi ospiteranno animali da cortile e attività di pet therapy.
Accanto al programma ludico ed educativo, sarà presente anche un’area ristoro curata da realtà locali come la Pasticceria Cavallini di Bientina, che proporrà dolci e specialità salate per tutta la giornata.
Il festival sarà anche un’occasione di incontro e formazione per i genitori, che potranno partecipare a incontri su educazione, alimentazione e benessere, oltre a conoscere i servizi per l’infanzia proposti dagli espositori.
A sostenere l’iniziativa, partner come Patrimonio Pisa Srl, BCC Banca Pescia e Cascina, Fior di Mutua e Scuole Bilingue Gruppo Esedra, che arricchiranno la giornata con attività dedicate anche all’apprendimento della lingua inglese.
Appuntamento domenica 21 settembre alla Stazione Leopolda di Pisa, dalle 10.30 alle 18.30, con ingresso gratuito.
Per partecipare ai laboratori su iscrizione: toscanakids.eventi@gmail.com.
Con Pisa Kids 2025, il progetto Toscana Kids conferma la sua capacità di coniugare gioco, cultura ed esperienze educative in un format che unisce famiglie e territori.
