Written by 12:11 pm Eventi/Spettacolo, Pisa

“Pisa Is Natale”, un mese di appuntamenti: spettacoli per bambini in città e sul litorale

PISA – Un calendario ancor più ricco di eventi e dislocato anche nelle periferie, quello che l’amministrazione comunale ha predisposto per le oramai prossime festività natalizie e che è stato illustrato questa mattina agli organi di Informazione presso la Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti alla presenza dell’Assessore al Commercio e Turismo Paolo Pesciatini e dell’Assessore alla Cultura Pierpaolo Magnani, oltre ai rappresentanti delle associazioni Confesercenti e ConfCommercioIstituto Musicale Buonamici e Le Mura di Pisa.

di Giovanni Manenti

Iniziative che, come di consueto, prendono il via con l’accensione, giovedì prossimo 8 dicembre, con l’accensione degli Alberi di Natale nei quattro “punti strategici” di Piazza Baleari a Marina di Pisa, Piazza Belvedere a Tirrenia, al Parco Elioli a Calambrone ed in Piazza XX Settembre a Pisa, luogo quest’ultimo che vedrà altresì esibirsi i componenti del Coro della “Scuola Bonamici” intonando i classici Canti natalizi”.

Il Centro Storico sarò quindi allietato nei giorni a seguire con Spettacoli itineranti di Burattini, Danza ed arte varia in cui non manca la figura di Babbo Natale a beneficio dei più piccoli, nel mentre un doppio appuntamento si svolgerà al Teatro Verdi, con un primo Concerto “Happy Swing Christmas” venerdì 16 dicembre – ingresso gratuito, ma con soli 100 posti a disposizione essendo allocato al “ridotto” del Teatro – e quindi, martedì 20 dicembre, con il “Concerto di Natale”, eseguito dall’Orchestra della Scuola Normale Superiore. Ma, come anticipato, particolare attenzione è stata rivolta quest’anno alle periferie, così che, grazie alla collaborazione degli Assessori Pierpaolo Magnani e Veronica Poli, in tre pomeriggi consecutivi – da lunedì 19 a mercoledì 21 dicembre, rispettivamente al Parco Umberto Viale a Cisanello, al Parco di via Pagni in Gagno ed al Parco di via Vecellio al CEP – è stato allestito lo spettacolo di danza “Il Canto di Natale” che precede l’evento “Babbo Natale in furgoncino” che distribuirà regali ai bambini accompagnati da musica con i Cubi Rossi, mentre anche Riglione è coinvolto con l’accensione dell’Albero di Natale sabato 10 dicembre ed, a distanza di una settimana, con lo Spettacolo di magia comica “Abracadabra” in Piazza Pertini. Ovviamente, a tali iniziative si accompagnano alter a cura delle Associazioni di Categoria che saranno oggetto di prossima presentazione a breve, mentre per ciò che concerne il tradizionale Concerto dell’ultimo dell’anno in Piazza dei Cavalieri non è stato ancora svelato il nome dell’artista che salirà sul palco, nel mentre è confermato lo spettacolo pirotecnico sui Lungarni allo scoccare della Mezzanotte. In sostanza, un programma ricco e ben dislocato lungo tutto il territorio comunale e di cui va orgoglioso l’Assessore al Commercio e Turismo, Paolo Pesciatini, il quale tiene a sottolineare come: “nell’ambito di un più ampio progetto di promozione turistica, Pisa stia divenendo una vera e propria “Città del Natale” ed infatti, anche quest’anno, abbiamo voluto caratterizzare in modo particolare l’illuminazione natalizia ampliando i luoghi della relativa installazione al pari dei Mercatini di Natale ed altrettanta attenzione è stata altresì posta riguardo alle tipologie di iniziative che saranno proposte all’interno del Centro Storico, dei Quartieri e del Litorale”. “Sono pertanto numerosi”, conclude Pesciatini, “gli eventi previsti, a partire dal prossimo 8 dicembre per la tradizionale accensione degli Alberi di Natale, e che vedranno il coinvolgimento di Comitati cittadini, Associazioni di Categoria e Scuola Buonamici, al fine di far sì che in città si potrà assistere a spettacoli tali da soddisfare tutte quante le esigenze, dai più piccoli ai giovani ed all’intero nucleo familiare, sino a culminare la sera dell’ultimo dell’anno con il consueto Concerto in Piazza dei Cavalieri ed i fuochi d’artificio, per il quale non svelo ancora il nome dell’artista, in quanto ho previsto la possibilità di avere una Radio che intratterrà sia il pubblico presente che colui che si esibirà, e, pertanto, invito cittadini e turisti a non perdersi assolutamente le festività natalizie a Pisa”.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DI NATALE

Giovedì 8 dicembre Marina di Pisa, Lungomare – Tirrenia, piazza Belvedere (dalle ore 15.00 alle ore 18.00): “Dixie Quartet Christmas” marching band; Marina di Pisa, piazza Baleari (ore 16.00): accensione della composizione natalizia; Tirrenia, piazza Belvedere (ore 16.30): accensione albero di Natale; Calambrone, Eliopoli (ore 17.00): accensione albero di Natale; Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo(dalle ore 16.30 alle ore 17.30): “Scuola Bonamici”, spettacolo itinerante con canzoni natalizie; Pisa, piazza XX Settembre (ore 18.00): accensione albero di Natale, a seguire “Canti di Natale “ a cura scuola Bonamici.

Venerdì 9 dicembre Pisa, piazza la Pera (ore 16.00 e ore 17.30): “Teatro Nazionale di Burattini”, spettacolo di burattini.

Sabato 10 dicembre Pisa, centro storico(dalle ore 15.30): “Babbo Natale trampoliere”, animazione per bambini; Pisa, piazza XX Settembre (ore 16.00 e ore 17.30): “Teatro Nazionale di Burattini”, spettacolo di burattini; Pisa, piazza la Pera, installazione della slitta di Babbo Natale; Pisa, piazzale Donatello, Cep (ore 16.00 e ore 17.00): “Abracadabra” spettacolo di magia comica Pisa piazza Pertini, Riglione (ore 16.00): accensione albero di Natale.

Domenica 11 dicembre Marina di Pisa, piazza Baleari (ore 15.00 e ore 16.30): “Teatro Nazionale di Burattini”, spettacolo di burattini; Tirrenia (dalle 15.30): “Babbo Natale acrobatico”; Pisa, centro storico (dalle ore 15.30 alle ore 17.30): “Pisa in Blu”, performance di danza e arte; Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 16.00 alle ore 19.00): “Teatrini viaggianti”, spettacolo itinerante; Pisa, piazza Vittorio Emanuele (dalle 15.00): installazione della sfera di Natale “Vieni a fare le tue foto”; Pisa, via San Francesco (dalle 16.00): “La via en rose”, animazione di strada, arte circense e scuola di circo.

Venerdì 16 dicembre Pisa, teatro Verdi (ore 21.30): “Happy Swing Christmas ”, concerto di Natale. Sabato 17 dicembre Marina di Pisa, largo Pontecorvo (dalle 15.30): “Arriva Babbo Natale”, spettacolo di animazione per bambini; Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo(dalle ore 16.00): “Madame Operà”, spettacolo itinerante; Pisa, piazza Pertini, Riglione (ore 16.00 e ore 17.00): “Abracadabra”, spettacolo di magia comica

Domenica 18 dicembre Marina di Pisa, Litorale (dalle ore 15.00 alle ore 16.00): “Carillon Vivente”, spettacolo itinerante; Pisa, centro storico (dalle 15.30): “Trampolieri”, spettacolo di animazione; Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 17.00 alle ore 18.00): “Carillon Vivente”, spettacolo itinerante.

Lunedì 19 dicembre Pisa, parco via Umberto Viale 16, di fronte scuola primaria Gereschi a Cisanello (ore 15.30): “Il Canto di Natale”, progetto periferie in danza; al termine “Babbo Natale in furgoncino” doni ai bambini e musica con i Cubi Rossi.

Martedì 20 dicembre Pisa, parco di via Pagni, Gagno (ore 15.30): “Il Canto di Natale”, progetto periferie in danza; al termine “Babbo Natale in furgoncino” doni ai bambini e musica con i Cubi Rossi. Pisa, teatro Verdi (ore 21.00): “Concerto di Natale”, per i Concerti della Normale.

Mercoledì 21 dicembre Pisa, parco via Vecellio al Cep: “Il Canto di Natale”, progetto periferie in danza; al termine “Babbo Natale in furgoncino” doni ai bambini e musica con i Cubi Rossi.

Sabato 24 dicembre Pisa, piazza Vittorio Emanuele II – Corso Italia – Borgo (dalle ore 16.00): “Babbo Natale in slitta” animazione itinerante; ù

Mercoledì 28 dicembre Pisa, Cep (vicino all’ex polveriera) spettacolo di circo e saltimbanco a cura dell’associazione CEPosto per tutti

Sabato 31 dicembre Pisa, piazza dei Cavalieri (dalle ore 22.30 alle ore 23.50): “Concerto”; ore 00.00 brindisi e auguri di Buon Anno e a seguire (fino alle ore 02.00): intrattenimento musicale; Pisa, Ponte di Mezzo (ore 00.00): Spettacolo pirotecnico

Domenica 1 gennaio Pisa, Teatro Verdi (ore 18.00): “Concerto di Capodanno”

Venerdì 6 gennaio Marina di Pisa, largo Pontecorvo (dalle 15.30): “Arriva la Befana”, animazione per bambini

Last modified: Dicembre 6, 2022
Close