PISA- Arriva a Pisa sabato 17 maggio alle ore 19, sul palco del Lumière, “Dduje Paravise”, il nuovo progetto live firmato da due tra gli artisti più originali della scena musicale italiana: il cantautore e chitarrista Gnut e l’organettista Alessandro D’Alessandro, vincitore della Targa Tenco. Il concerto è realizzato nell’ambito della programmazione di Toscana Produzione Musica, il centro di produzione musicale sostenuto dal Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze e Regione Toscana.

Un omaggio alla musica napoletana, ma anche un viaggio attraverso linguaggi diversi che si incontrano: da Libero Bovio a Pino Daniele, da Carosone ai brani originali dei due artisti, riarrangiati per un’inedita formazione a due, che intreccia suoni tradizionali e sperimentazione sonora.
Gnut (Claudio Domestico), napoletano classe 1981, fonde nel suo stile la tradizione partenopea con folk americano e inglese, richiamando influenze che spaziano da Roberto Murolo a Nick Drake. Il suo ultimo album “Nun te ne fa’”, prodotto da Piers Faccini, è stato acclamato dalla critica e ha rafforzato la sua posizione nel panorama del cantautorato italiano contemporaneo.
Alessandro D’Alessandro è invece una delle voci più innovative dell’organetto in Europa. Originario del Basso Lazio, ha trasformato lo strumento grazie a un approccio elettronico e orchestrale, rendendolo protagonista di uno stile unico. La sua carriera è costellata di collaborazioni prestigiose e progetti che uniscono jazz, musica popolare, classica e world music.
L’evento al Lumière si inserisce in un percorso di valorizzazione della musica dal vivo promosso da Toscana Produzione Musica, che punta a far dialogare la musica con le arti performative, offrendo spazi e visibilità a progetti d’autore, innovativi e di alta qualità.
Dove: Lumière, Pisa
Quando: Sabato 17 maggio, ore 19
Info e biglietti: www.toscanaproduzionemusica.it
Contatti: info@toscanaproduzionemusica.it
Un’occasione per ascoltare dal vivo due artisti d’eccezione e lasciarsi trasportare da un concerto che racconta Napoli, le sue melodie, il suo spirito – ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Last modified: Maggio 13, 2025