di Leonardo Miraglia
Domenica 9 novembre 2025, il Sole sorge alle 7:02 e tramonta alle 17, le ore di luce solare sono 9 e 58 minuti
La Luna è in fase calante
Oggi è il 262mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Festa dell’indipendenza della Cambogia 
Santo del giorno:
Dedicazione della basilica Lateranense
All’inizio del IV secolo, Roma cominciò a cambiare il suo tradizionale aspetto architettonico grazie all’imperatore Costantino e all’attività edilizia da lui favorita. Egli fece costruire la basilica di San Giovanni in Laterano con un battistero e un palazzo che divenne la residenza dei vescovi di Roma. Cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano è la madre di tutte le chiese dell’urbe e dell’orbe. E’ il simbolo della fede dei cristiani nei primi secoli, che sentivano la necessità di riunirsi in un luogo comune e consacrato per celebrare la Parola di Dio e i Sacri Misteri. La festa odierna, come ben evidenzia la liturgia, è la festa di tutte le chiese del mondo.
E’ accaduto il 9 novembre:
- 63 a.C. – Cicerone pronuncia la Seconda Catilinaria in cui annuncia la fuga di Catilina
- 1494 – La famiglia Medici viene cacciata per la seconda volta da Firenze
- 1799 – Colpo di Stato del 18 brumaio: Napoleone Bonaparte va al potere
- 1906 – Theodore Roosevelt diventa il primo presidente degli Stati Uniti in carica a compiere un viaggio ufficiale fuori dal paese, quando si reca a ispezionare i progressi nella costruzione del Canale di Panama
- 1917 – Unione Sovietica: Stalin entra a far parte del nuovo governo provvisorio (il Consiglio dei commissari del popolo) con l’incarico di occuparsi degli affari delle minoranze etniche
- 1921 – In Italia viene fondato il Partito Nazionale Fascista
- 1923 – Viene represso il tentativo di rivoluzione di Adolf Hitler. Quest’ultimo viene condannato a 5 anni di carcere, ma per una riduzione di pena sconta solo 9 mesi
- 1938 – Reichskristallnacht (Notte dei cristalli), pogrom contro gli ebrei in Germania
- 1953 – La Cambogia ottiene l’indipendenza dalla Francia
- 1968 – Nella Comunità economica europea entra in vigore l’accordo sulla libera circolazione dei lavoratori tra i paesi membri
- 1971 – Tragedia della Meloria: alle prime ore del mattino, nel riquadro di mare antistante la Torre della Meloria, precipita un C-130 della RAF. Perdono la vita 46 paracadutisti italiani della Folgore e i 6 componenti inglesi dell’equipaggio. Nell’ambito delle operazioni per la localizzazione del relitto del velivolo si registra l’ulteriore decesso di un sommozzatore del Col Moschin
- 1989 – Guerra fredda: cade simbolicamente e fisicamente il Muro di Berlino che divideva in due la città dal 1961
- 1991 – Nei pressi di Culham, il Joint European Torus, il più grande e potente tokamak al mondo s’illumina grazie al primo esperimento di fusione nucleare controllata sulla Terra
- 1998
- Viene ufficialmente abolita la pena di morte nel Regno Unito
- Nella più grande causa civile della storia degli Stati Uniti, un giudice federale approva una sentenza che richiede a dozzine di società di brokeraggio di pagare 1,03 miliardi di dollari a investitori imbrogliati sullo schema di fixing del NASDAQ
- 2004 – Mozilla Foundation lancia la versione 1.0 del suo browser, Mozilla Firefox
- 2016 – Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America del 2016: Donald Trump viene eletto presidente degli Stati Uniti d’America con il 46,1% dei voti e il supporto di 304 Grandi elettori
Frase del giorno di Frate Indovino:
Non mostratevi offesi da richiami cortesi
ALESSANDRO DEL PIERO

GUILLAUME APOLLINAIRE

α 26 agosto 1880 ω 9 novembre 1918
CHARLES DE GAULLE

α 22 novembre 1890 ω 9 novembre 1970
HELENIO HERRERA

Allenatore di calcio argentino
α 10 aprile 1910 ω 9 novembre 1997
YVES MONTAND

Attore e cantante italo-francese
α 13 ottobre 1921 ω 9 novembre 1991
DYLAN THOMAS

Poeta, scrittore e drammaturgo gallese
α 27 ottobre 1914 ω 9 novembre 1953
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/












