Written by 7:18 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 7 settembre 2025

di Leonardo Miraglia

Domenica 7 settembre 2025, il sole sorge alle 6:46 e tramonta alle 19:45, le ore di luce solare sono 12 e 59 minuti

La luna sarà piena dalle 20:10:41 e disterà dalla Terra 373.798 km.

Oggi è il 200mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Oggi è la giornata di:

Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli azzurri

Giornata internazionale della consapevolezza sulla distrofia muscolare di Duchesse e Becker

Giornata dell’indipendenza del Brasile


Santo del giorno:

San Grato d’Aosta, vescovo

Patrono della Valle d’Aosta, di Aosta, Saluggia, Ossona, Cafasse, Piscina, Germagnano, Rossana, Penango, San Colombano Belmonte ed altri comuni

Morte: 7 settembre 470, Aosta

Egli fu quasi certamente il presbitero che, dichiarandosi inviato di Eustasio protovescovo di Aosta, firmò la lettera del Concilio Provinciale di Milano inviata nel 451 a papa Leone Magno, in occasione della soluzione del problema delle due nature in Cristo. Alla morte di Eustasio, nella seconda metà del V secolo, Grato divenne vescovo di Aosta. Sono state avanzate anche due ipotesi. Eustasio e Grato potrebbero essere stati di origine greca. Entrambi potrebbero avere studiato nel cenobio eusebiano di Vercelli perché Aosta era compresa nel territorio di questa città e perché Sant’Ambrogio, nella lettera ai vercellesi, dice che le Chiese dell’Italia settentrionale si rivolgevano a quel cenobio per scegliere i propri pastori.


E’ accaduto il 7 settembre:

70 – Tito, figlio dell’imperatore romano Vespasiano, occupa la città di Gerusalemme

1191 – Terza crociata, battaglia di Arsuf: Riccardo I d’Inghilterra sconfigge Saladino ad Arsuf

1303 – Episodio dello Schiaffo di Anagni a papa Bonifacio VIII

1533 – Anna Bolena, regina d’Inghilterra, dà alla luce la futura Elisabetta I

1776 – Primo attacco sottomarino della storia: il sommergibile statunitense Turtle tenta di fissare una bomba alla chiglia dell’ammiraglia britannica HMS Eagle, dell’ammiraglio Richard Howe, nel Porto di New York

1812 – Guerre napoleoniche, battaglia di Borodino: Napoleone Bonaparte sconfigge l’esercito russo di Alessandro I nei pressi del villaggio di Borodino

1822 – Il Brasile dichiara l’indipendenza dal Portogallo

1860 – Giuseppe Garibaldi entra a Napoli con l’Esercito dei Mille

1893 – Nasce a Genova il Genoa Cricket and Football Club, la più antica società calcistica in Italia

1901 – Finisce ufficialmente in Cina la Ribellione dei Boxer, con la firma del Protocollo dei Boxer

1911 – Il poeta francese Guillaume Apollinaire viene arrestato e imprigionato poiché sospettato di aver rubato la Gioconda dal Museo del Louvre

1923 – Viene fondata a Vienna la Organisation internationale de police criminelle o Interpol

1936 – Muore Benjamin, l’ultimo esemplare di tigre della Tasmania

1938 – In Italia viene promulgato il Regio decreto n. 1381 – Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri

1940 – Seconda guerra mondiale, battaglia d’Inghilterra: la Germania nazista inizia a tempestare di bombe Londra nella prima di 57 notti consecutive di bombardamenti aerei sulla capitale britannica

1953 – Nikita Khruščëv diventa capo del Comitato Centrale dei Soviet

1977 – Vengono firmati dei trattati tra Panama e gli Stati Uniti d’America sullo status del Canale di Panama; gli USA concordano nel trasferire il controllo del canale a Panama, alla fine del XX secolo

1979

Debutto del canale televisivo statunitense di sport e intrattenimento ESPN

La Chrysler Corporation chiede al governo degli USA 1 miliardo di dollari per evitare la bancarotta

1986 – Desmond Tutu diventa il primo diacono nero a guidare la Chiesa anglicana in Sudafrica

1987 – A Copenaghen viene ratificato un accordo multilaterale tra 13 Paesi europei per la diffusione del GSM

1988 – Abdul Ahad Momand, il primo afgano nello spazio, rientra a terra a bordo della navetta sovietica Soyuz TM-5, dopo nove giorni passati sulla stazione spaziale Mir

1997 – Primo volo di prova dell’F/A-22 Raptor


Nati il 7 settembre:

DARIO ARGENTO

Dario Argento

Regista italiano

α 7 settembre 1940

GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Giuseppe Gioachino Belli

Poeta italiano

α 7 settembre 1791  ω 21 dicembre 1863

ELISABETTA I

Elisabetta I

Regina inglese

α 7 settembre 1533  ω 24 marzo 1603

GLORIA GAYNOR

Gloria Gaynor

Cantante statunitense

α 7 settembre 1949

ELIA KAZAN

Elia Kazan

Regista statunitense

α 7 settembre 1909  ω 28 settembre 2003

GIUNI RUSSO

Giuni Russo

Cantante italiana

α 7 settembre 1951  ω 14 settembre 2004

Deceduti il 7 settembre:

SERGIO ENDRIGO

Sergio Endrigo

Cantautore italiano

α 15 giugno 1933  ω 7 settembre 2005

LUCIO FONTANA

Lucio Fontana

Artista e scultore italiano

α 19 febbraio 1899  ω 7 settembre 1968

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Settembre 5, 2025
Close