Written by 6:13 am Attualità, Cultura, Pisa, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 30 settembre 2025

di Leonardo Miraglia

Martedì 30 settembre 2025, il sole sorge alle 7:12 e tramonta alle 19:03, le ore di luce solare sono 11 e 51 minuti

La Luna entra nel suo primo quarto dalle 01:54:47 e sarà distante dalla Terra 398.327 km.

Oggi è il 223mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Oggi è la giornata di:

Giornata internazionale della traduzione

Giornata internazionale del podcast

Festa nazionale del Botswana


Santo del giorno:

San Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa

Protettore dei miopi, degli archeologi, dei bibliotecari, degli studiosi, dei traduttori, dei librai, degli archeologi, degli studenti, delle scuole e università cattoliche

Invocato dai deboli di vista

Patrono di Cittanova, Nervesa della Battaglia, Motteggiana, Torre de’ Roveri, Cedegolo, Ortezzano

Stridone (confine tra Dalmazia e Pannonia), ca. 347 – Betlemme, 420

Girolamo nacque a Stridone, verso il 347 da una famiglia cristiana che gli garantì un’ottima educazione e istruzione. Da giovane, Girolamo sentì l’attrazione per la vita mondana, fin quando prevalse l’interesse per Cristo e la vita ascetica. Partì per l’Oriente e visse da eremita nel deserto di Calcide, dove si dedicò agli studi e alle trascrizioni dei testi sacri. La meditazione, la solitudine, la riflessione sulla parola di Dio formarono fortemente la sua anima. Tornò a Roma e qui, Papa Damaso lo volle come suo consigliere. Più tardi intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa, durante il quale decise di fermarsi a vivere a Betlemme. La sua attività fu intensa: s’impegnò nella difesa della fede contro varie eresie, insegnò ai giovani allievi, esortò i monaci alla perfezione, revisionò le traduzioni dei Vangeli e ne scrisse i commenti. Soprattutto, si impegnò a vivere la parola, nonostante il suo carattere difficile. Girolamo, eletto Padre della Chiesa, si spense nella sua cella, vicino alla grotta della Natività.


Onomastici del giorno:

Dina, Dino, Diodata, Diodato, Gerolamo, Girolamo, Leopardo, Orso, Rachele, Sofia, Sonia


E’ accaduto il 30 settembre:

  • 489 – Battaglia di Verona tra l’esercito del re d’Italia Odoacre e gli invasori Ostrogoti capeggiati da Teodorico il Grande, che riportano una netta vittoria
  • 1399 – Enrico IV viene proclamato re d’Inghilterra
  • 1453 – Papa Niccolò V emette una bolla per indire una crociatao
  • 1520 – Solimano, figlio di Selim I, diventa sultano dell’Impero ottomano
  • 1791 – In un piccolo teatro di Vienna, il Theater auf der Wieden, viene rappresentata in prima assoluta l’opera Il flauto magico, di Wolfgang Amadeus Mozart. Nei ruoli di Papageno e della Regina della Notte si esibiscono rispettivamente Emanuel Schikaneder (anche librettista) ed il soprano Josepha Hofer
  • 1882 – La prima centrale idroelettrica entra in servizio sul Fiume Fox ad Appleton (Wisconsin)
  • 1884 – Inaugurazione del palazzo del Governo di San Marino, oratore della cerimonia Giosuè Carducci
  • 1888 – Jack lo Squartatore uccide la sua terza e la sua quarta vittima, rispettivamente Elizabeth Stride e Catherine Eddowes
  • 1901 –  L’ingegnere britannico Hubert Cecil Booth brevetta un rivoluzionario dispositivo per la pulizia domestica: il primo aspirapolvere moderno. L’invenzione di Booth rivoluzionò la pulizia domestica meccanizzando il processo di rimozione di polvere e detriti da pavimenti e superfici
  • 1908 – Il Tenente Thomas E. Selfridge dè la prima persona a morire in un incidente aereo a motore. Durante un volo dimostrativo a Fort Myer, in Virginia, Orville Wright stava pilotando un biplano quando un guasto all’elica causò lo schianto dell’aereo da un’altezza di circa 75 piedi
  • 1915 –  Durante la Prima Guerra Mondiale, il soldato semplice serbo Radoje Ljutovac raggiunge un traguardo militare rivoluzionario diventando il primo soldato nella storia ad abbattere con successo un aereo nemico utilizzando il fuoco di artiglieria da terra
  • 1918 – Viene promulgata la costituzione sovietica
  • 1929 – L’ingegnere automobilistico Fritz von Opel aggiunge una pietra miliare nella storia dell’aviazione conducendo il primo volo di un aereo a razzo con equipaggio al mondo. Pilotando il velivolo a razzo RAK.1 vicino a Francoforte, in Germania, Opel volò per circa 2 km a una bassa quota di circa 15 metri
  • 1935 – prima radiotrasmissione di Le avventure di Dick Tracy
  • 1938 – Si conclude la conferenza di Monaco, Regno Unito e Francia, Germania e Italia, firmano accordo che permette alla Germania di occupare la regione dei cecoslovacca dei Sudeti
  • 1941 – Inizia l’Operazione Tifone, pianificata dai tedeschi per la conquista di Mosca
  • 1947 – Prima trasmissione televisiva delle World Series, tra New York Yankees e Brooklyn Dodgers
  • 1948 – Esce nelle edicole italiane Il totem misterioso, primo albo in cui appare il personaggio di Tex Willer creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini
  • 1954
    • Viene ordinato il sottomarino USS Nautilus (SSN-571), primo vascello mosso da un reattore nucleare
    • Viene effettuata la prima diretta televisiva intercontinentale
  • 1958 –  viene ufficialmente istituita la National Aeronautics and Space Administration (NASA), che sostituisce il National Advisory Committee for Aeronautics (NACA) e segna una nuova era di esplorazione spaziale e ricerca scientifica per gli Stati Uniti
  • 1960 –  I Flintstones fanno la storia della televisione diventando la prima serie televisiva animata in prima serata negli Stati Uniti
  • 1966 – Il Botswana dichiara l’indipendenza dal Regno Unito e adotta la sua nuova bandiera
  • 1967 – Debutto di BBC Radio 1; le altre radio nazionali della BBC adottano una numerazione
  • 1980 – Le specifiche dell’Ethernet vengono pubblicate dalla Xerox assieme a Intel e Digital Equipment Corporation
  • 1982 – Debutta negli USA la popolare serie televisiva Cheers
  • 1996 – Il satellite International Ultraviolet Explorer, lanciato il 26 gennaio 1978, viene disattivato dopo aver osservato 80.000 spettri nella regione ultravioletta
  • 1999 – Incidente nucleare in Giappone, nel centro di ricondizionamento dell’uranio di Tokaimura, a nord-est di Tokyo
  • 2002 – Primo trapianto di fegato in Italia su paziente di 49 anni sieropositivo
  • 2004 – Il presidente russo Vladimir Putin dà il via libera all’accettazione del Protocollo di Kyoto, in base al quale gli Stati devono ridurre le emissioni di gas serra del 5%
  • 2005 – Vengono pubblicate le caricature di Maometto sul quotidiano danese Jyllands-Posten
  • 2009 – L’isola di Sumatra in Indonesia è devastata da un violento sisma di 7,6 gradi sulla scala Richter, oltre 1100 le vittime
  • 2016 – La sonda Rosetta atterra con successo

Nati il 30 settembre:

MONICA BELLUCCI

Monica Bellucci

Attrice e modella italiana

α 30 settembre 1964

MASSIMO BOTTURA

Massimo Bottura

Chef italiano

α 30 settembre 1962

TRUMAN CAPOTE

Truman Capote

Scrittore e sceneggiatore statunitense

α 30 settembre 1924  ω 25 agosto 1984

LELLA COSTA

Lella Costa

Attrice italiana

α 30 settembre 1952

MARTINA HINGIS

Martina Hingis

Tennista svizzera

α 30 settembre 1980

GIORGIO PANARIELLO

Giorgio Panariello

Attore, comico e conduttore tv italiano

α 30 settembre 1960

RENATO ZERO

Renato Zero

Cantautore italiano

α 30 settembre 1950


Deceduti il 30 settembre:

BERNARDO CAPROTTI

Bernardo Caprotti

Imprenditore italiano, Esselunga

α 7 ottobre 1925  ω 30 settembre 2016

JAMES DEAN

James Dean

Attore statunitense

α 8 febbraio 1931  ω 30 settembre 1955

ORESTE DEL BUONO

Oreste Del Buono

Scrittore italiano

α 8 marzo 1923  ω 30 settembre 2003

RUDOLF DIESEL

Rudolf Diesel

Inventore tedesco

α 18 marzo 1858  ω 30 settembre 1913

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Settembre 29, 2025
Close