Written by 7:02 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 26 agosto 2025

di Leonardo Miraglia

Martedì 26 agosto 2025, il sole sorge alle 6:33 e tramonta alle 20:06, le ore di luce solare sono 13 e 33 minuti

Oggi è il 188mo giorno del 2026 in Stile Pisano

Giornata mondiale del cane

Festa nazionale della Namibia

Santo del giorno:

Sant’Alessandro di Bergamo martire

Patrono di Bergamo, MelzoMelfiCaronno PertusellaPieve EmanueleCesateMosciano Sant’AngeloBesozzoMozzateFara Gera d’Adda ed altri comuni

III secolo, Tebe – 26 agosto 303, Bergamo

Alessandro è vissuto a cavallo del III e IV secolo. Dopo essere stato comandante di centuria della legione Tebea, utilizzata prevalentemente in Oriente, è spostato in Occidente. Gli viene ordinato di ricercare i cristiani contro i quali è in atto una persecuzione. Di fronte al suo rifiuto e di alcuni compagni segue la decimazione, a cui riesce a salvarsi. Scappa a Milano dove però è riconosciuto e incarcerato. Grazie a san Fedele, che organizza la fuga di Alessandro, si rifugia a Como e infine, passando per Fara Gera d’Adda e Capriate, arriva a Bergamo. Qui, ospite del principe Crotacio, che lo aiuta a nascondersi, inizia la sua opera di predicazione e conversione di molti cittadini, tra cui i martiri Fermo e Rustico. Ma nel 303 Alessandro è nuovamente scoperto e catturato. Condannato alla decapitazione, muore il 26 agosto a Bergamo, dove ora sorge la chiesa di Sant’Alessandro in Colonna.

E’ accaduto il 26 agosto:

55 a.C. – Giulio Cesare inizia l’invasione della Britannia

1498 – Michelangelo Buonarroti riceve la commissione per la Pietà

1542 – Francisco de Orellana conclude la completa navigazione del Rio delle Amazzoni

1789 – La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino viene approvata dall’Assemblea costituente a Versailles

1858 – Primo dispaccio di notizie tramite telegrafo

1920 – Certificazione del XIX emendamento della Costituzione statunitense, emanato il 18 agosto, che concede alle donne il diritto di voto

1972 – I Giochi della XX Olimpiade si aprono ufficialmente a Monaco di Baviera

1978

Il cardinale Albino Luciani viene eletto papa con il nome di Giovanni Paolo I

Sigmund Jähn diventa il primo astronauta tedesco a bordo della navetta Soyuz 31

1988 – Mehran Karimi Nasseri, il rifugiato politico iraniano che ha ispirato il film The Terminal, arriva all’Aeroporto Internazionale Charles de Gaulle di Parigi

2003 – La commissione d’inchiesta appositamente istituita pubblica il suo rapporto finale sul Disastro dello Space Shuttle Columbia

Il proverbio del giorno:

A San Alessandro acquaiolo o piove o si duole
Questo detto popolare (che fa riferimento alla festività di San Alessandro) suggerisce che il tempo in quel giorno è quasi sempre incerto o variabile: o piove oppure si avverte un malessere o un disagio — forse in relazione alle piogge, ai malanni stagionali, o al maltempo percepito

Nati il 26 agosto: 

GUILLAUME APOLLINAIRE

Guillaume Apollinaire

Scrittore e poeta francese

α 26 agosto 1880  ω 9 novembre 1918

MACAULAY CULKIN

Macaulay Culkin

Attore statunitense

α 26 agosto 1980

PEGGY GUGGENHEIM

Peggy Guggenheim

Collezionista d’arte statunitense

α 26 agosto 1898  ω 23 dicembre 1979

ANTOINE LAVOISIER

Antoine Lavoisier

Chimico, biologo e filosofo francese

α 26 agosto 1743  ω 8 maggio 1794

MADRE TERESA DI CALCUTTA

Madre Teresa di Calcutta

Missionaria albanese, beata cattolica, premio Nobel

α 26 agosto 1910  ω 5 settembre 1997

Deceduti il 26 agosto:

JUNIO VALERIO BORGHESE

Junio Valerio Borghese

Militare italiano

α 6 giugno 1906  ω 26 agosto 1974

ALESSANDRO CONTE DI CAGLIOSTRO

Alessandro conte di Cagliostro

Avventuriero italiano

α 2 giugno 1743  ω 26 agosto 1795

SVEN-GÖRAN ERIKSSON

Sven-Göran Eriksson

Allenatore di calcio svedese

α 5 febbraio 1948  ω 26 agosto 2024

CHARLES LINDBERGH

Charles Lindbergh

Aviatore statunitense

α 4 febbraio 1902  ω 26 agosto 1974

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Agosto 25, 2025
Close