Written by 1:06 pm Pisa, Attualità, TOP NEWS HOME PAGE

L’area dei tre Pini si rinnova. Arrivano il museo rurale, un’area giochi nel verde e nuovi tracciati per passeggiare nella natura

PISA – L’ex vivaio forestale a San Piero a Grado diventa un museo all’aria aperta con gli strumenti agricoli che raccontano gli antichi mestieri, un’area giochi per bambini, una voliera didattica, una zona per l’apicoltura didattica ed un nuovo tratto del percorso naturalistico che integra il lungo sentiero già esistente.

Dopo che 2 anni fa abbiamo risistemato il percorso dei Tre Pini, con questi ulteriori interventi rendiamo l’area ancora più fruibile ed attrattivo spiega il presidente del Parco Lorenzo Bani –  Il tracciato sentieristico si è allungato di oltre 300 metri, sono state messe a dimora 12 piante di cipresso comune alti 6 metri e 2 di tiglio, è stata installata un’area giochi ed un percorso vita, è stata ritinteggiata la facciata principale dell’edificio che in parte ospita Ippoasi ed il vecchio capannone agricolo è stato restaurato ed ora ospita una collezione di strumenti agro-silvo-pastorali di fine ‘800 e inizio ‘900 come aratri e anche una mietitrebbia in legno, a cui si aggiungono pannelli che illustrano la storia del vivaio forestale di San Piero e le attività legate al pinolo oltre ad informazioni a carattere ambientale“. I lavori, a cura dell’Ente Parco, sono stati possibili grazie ad un investimento di 95mila euro che ha coinvolto risorse provenienti dai fondi del progetto CambioViaPro del programma europeo Interreg Italia-Francia Marittimo.

Sabato 27 settembre si è svolta la presentazione alla cittadinanza di queste novità che integrano le attività già presenti nell’area, a partire dal sentiero dei Tre Pini, una passeggiata a doppio anello liberamente percorribile, un viaggio all’interno del bosco naturale con laghetti, aree umide e un’intricata vegetazione dove si possono avvistare varie specie di uccelli ed altri animali. A pochi passi dalla Basilica di San Piero a Grado infatti si apre un mondo naturalistico dove poter ammirare habitat differenti: zone con frassino, ontano e pioppo bianco, aree con pinete miste a leccio, accompagnate dalla presenza di grosse querce, come la farnia, aree umide con cipresso calvo, gattici e la rara liana chiamata periploca greca. Dislocati sul percorso ci sono anche la carbonaia, la capanna del boscaiolo e gli osservatori faunistici. Nell’area hanno sede due associazioni cui il Parco ha concesso l’utilizzo di importanti spazi: Ippoasi, rifugio per animali liberi, e Talenti Autistici, che propone iniziative per bambini con spettro autistico e per le loro famiglie come una piccola fattoria, l’orto e la casa della musica.  Nell’occasione Andrea Somma, guida consigliata del Parco, ha organizzato una visita guidata gratuita. L’area i ‘Tre Pini’ è aperta da martedì a domenica, in primavera ed estate dalle 9 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20, in autunno ed inverno dalle 9 alle 17

Last modified: Settembre 27, 2025
Close