Written by 4:40 pm Pisa, Attualità, Eventi/Spettacolo

Inaugurato il nido “Betti” ristrutturato con fondi PNRR: una struttura più sicura e accogliente per i bambini di Pisanova

PISA- Dopo i lavori di ristrutturazione finanziati con fondi PNRR, l’asilo nido “Betti” ha riaperto i battenti: ieri pomeriggio si è svolta l’inaugurazione della struttura rinnovata e la cerimonia di svelatura della targa commemorativa intitolata al Colonnello Marco Betti. All’evento hanno partecipato il Sindaco di Pisa, l’assessore alle politiche educative, il Comandante della 46° Brigata Aerea, Generale Luca Mazzini, i familiari del Colonnello Betti, insieme a rappresentanti delle istituzioni civili, religiose e militari, educatrici e personale ausiliario dell’asilo.

L’intervento, realizzato tra il 2023 e il 2025 nel quartiere Pisanova, ha previsto la ristrutturazione e riqualificazione dell’edificio esistente nell’ambito del Bando “Piano per asili nido”, con l’obiettivo di aumentare l’offerta educativa per la prima infanzia. Grazie ai lavori, la struttura può ora ospitare 38 bambini (in aumento di 5 unità rispetto al passato) organizzati in due comparti funzionali autonomi: uno per i lattanti e uno per i bambini medio-grandi.

I lavori hanno permesso di rendere la struttura conforme alle normative antisismiche, di migliorarne la classe energetica e di ridurre i consumi, con impianti completamente rinnovati, compreso l’impianto antincendio. Gli spazi interni sono stati riorganizzati e dotati di nuovi servizi igienici per entrambi i gruppi. L’investimento complessivo ammonta a 890mila euro, di cui 495mila provenienti dai fondi PNRR e FOI e 395mila dalle risorse comunali.

La targa commemorativa ricorda il Colonnello Marco Betti, cui l’asilo è stato intitolato negli anni ’90. Betti perse la vita il 3 settembre 1992, insieme al secondo pilota Capitano Marco Rigliaco e agli addetti al carico Marescialli Giuseppe Buttaglieri e Giuliano Velardi, mentre pilotava un G222 della 46° Brigata Aerea impegnato in una missione umanitaria sotto l’egida dell’ONU, da Zagabria a Sarajevo. L’aereo fu colpito da due missili sovietici nei pressi di Fojnica, sulle pendici del Monte Zec, senza lasciare scampo ai quattro militari.

Per il loro coraggio, tutti e quattro i militari furono decorati con la Medaglia d’oro al valor militare dal Presidente della Repubblica. Il Comune di Pisa celebra ogni anno i membri della 46° Brigata Aerea con una cerimonia in ricordo degli aviatori, onorandone il sacrificio e la memoria.

Last modified: Ottobre 1, 2025
Close