PISA – Nel 2024, rispetto al 2023, le imprese condotte da donne hanno registrato un lieve calo a Lucca (-0,6%) e Massa-Carrara (-0,3%), mentre la provincia di Pisa ha registrato una crescita (+0,5%), superiore sia alla media regionale (-0,1%) che a quella nazionale (+0,4%). Con un aumento di 46 unità, Pisa raggiunge un totale di 9.307 imprese femminili, segnando il miglior risultato degli ultimi tre anni.
Pisa si distingue per una crescita significativa delle società di capitale (+3,4%), che hanno visto un saldo positivo di 78 aziende, raggiungendo le 2.334 unità, pari al 25% del totale delle imprese femminili. In controtendenza rispetto ad altre aree, anche le imprese individuali hanno registrato un lieve aumento (+0,1%), mantenendo la posizione di forma giuridica più diffusa, con 5.701 attività, pari al 61,3% delle imprese “in rosa”. Le società di persone, invece, hanno visto una contrazione, perdendo 40 unità (-3,5%).
Il settore del commercio, con 2.357 imprese a guida femminile, continua a essere il più rappresentato, sebbene abbia registrato una leggera flessione rispetto al 2023 (-1,5%). Altri settori in difficoltà includono l’agricoltura (-0,6%) e l’industria (-1%), mentre le costruzioni hanno visto un aumento dell’1,4%. I settori dei servizi alle imprese (+3,5%) e dei servizi alla persona (+2,3%) continuano a crescere, segnando tendenze positive anche nel turismo (+0,9%).
L’andamento territoriale in provincia di Pisa è disomogeneo: l’Area Pisana, trainata dal capoluogo, ha registrato una crescita dello 0,9%, mentre la Val d’Era ha visto un incremento dell’1,6%, grazie a Ponsacco e Terricciola. In calo invece la Val di Cecina (-2,1%) e il Valdarno Inferiore (-0,5%).
Le cariche aziendali femminili a Pisa sono scese a 20.050 unità, con una diminuzione di 157 unità rispetto al 2023 (-0,8%). Anche la presenza di imprenditrici under 30 rimane limitata, con 808 cariche ricoperte (pari al 4% del totale delle donne con ruoli aziendali), in calo rispetto al 6% nel 2014.
Questi dati sono stati resi noti dall’analisi dell’Istituto di Studi e Ricerche (ISR) e dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, che ha monitorato l’evoluzione dell’imprenditoria femminile nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa.
Last modified: Marzo 7, 2025