PISA – La San Rossore Academy promuove un importante convegno dal tema: “Il Trattamento del dolore cronico nella neuropatia diabetica”. L’appuntamento scientifico che si terrà sabato 15 giugno presso l’Auditorium Muzio Fratta di Pisa si avvale del Patrocinio dell’Università di Pisa, di SIRCA Società Italiana Ricerca Cannabis e dell’Ordine dei Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pisa.
La neuropatia diabetica rappresenta una delle complicanze più comuni e invalidanti del diabete mellito, con il dolore cronico che influisce significativamente sulla qualità della vita dei pazienti.
In occasione del Convegno, il Dr. Giuliano De Carolis, Responsabile Scientifico di questa giornata di studi, anticipa un aggiornamento essenziale per il trattamento dei pazienti affetti da dolore cronico: la stimolazione del midollo spinale.
La stimolazione del midollo spinale con tecnica ad alta frequenza è una recente opzione terapeutica che viene utilizzata nel trattamento del dolore neuropatico diabetico, una complicanza debilitante del diabete mellito caratterizzata da dolore cronico, bruciore e formicolio agli arti.
La stimolazione midollare si effettua grazie all’impianto sottocute di un dispositivo che eroga impulsi elettrici al midollo spinale attraverso elettrodi posizionati nello spazio epidurale. Questi impulsi interferiscono con i segnali di dolore trasmessi al cervello e stimolano una risposta da parte del nostro cervello che produce sostanze in grado di andare ad inibire il segnale del dolore.
Recenti studi hanno dimostrato l’efficacia della stimolazione midollare nel ridurre significativamente il dolore neuropatico diabetico, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Questo tipo di terapia è particolarmente indicata per i pazienti che non rispondono adeguatamente alle terapie farmacologiche tradizionali.
I benefici di questa terapia includono una riduzione del dolore, una diminuzione dell’uso di analgesici e una migliore funzione fisica. Una selezione accurata dei pazienti e un monitoraggio continuo sono fondamentali per ottimizzare i risultati del trattamento.
In sintesi, la stimolazione midollare rappresenta una promettente opzione terapeutica per il dolore neuropatico diabetico, offrendo sollievo a pazienti con condizioni difficili da gestire e migliorando significativamente la loro qualità della vita.
Il convegno, che verrà aperto dal Dott. Roberto Di Mitri, Direttore Scientifico della Casa di Cura San Rossore, offre un panorama aggiornato ed esaustivo sulle cause, la patofisiologia e le opzioni di trattamento del dolore cronico nella neuropatia diabetica, con un focus particolare sulla terapia farmacologica e sulla neurostimolazione midollare.
Il programma scientifico, ricco di interventi di esperti, vede l’alternarsi dei seguenti contributi: Dott. Alberto Piaggesi, La Malattia Diabetica e Dolore; Dott. Ferdinando Sartucci, Neurofisiologia; Dott.ssa Manuela Baronio, Terapia Farmacologica; Dott. Paolo Scarsella, Nutraceutici; Dott. Paolo Poli, Cannabis; Dott.ssa Elena Fatighenti, La stimolazione periferica; Dott. Massimo Parolini, La Neurostimolazione Midollare; Dott. Mery Paroli, Psicologia comportamentale; Dott. Giovanni Gravina, Alimentazione e Dolore; Dott. Giovanni Santarelli, Fisioterapia.
Il Dr. Giuliano De Carolis, Responsabile Scientifico del Convegno, si è laureato e specializzato in Anestesia e Rianimazione presso l’Università di Pisa ed ha lavorato per più di 20 anni come algologo presso il centro Hub di terapia del dolore della AOUP.
Dal 2018 è presidente della Società Italiana dei Clinici del Dolore (Federdolore) e in questo ambito, congiuntamente al consiglio Direttivo della Società, è impegnato nel promuovere iniziative formative a favore dei medici specialisti in terapia del dolore con l’organizzazione di attività congressuali nazionali e iniziative informative e divulgative sui social media dirette alla cittadinanza sui temi del dolore cronico. E’ medico di riferimento per la Terapia del Dolore presso il Pain Unit and Palliative Care della Casa di Cura San Rossore, il centro specializzato nel trattamento e nella cura del dolore cronico.
Da diversi anni è coinvolto in attività di docenza ai Master di terapia del dolore presso le Università degli Studi di Parma e Firenze.
Ricopre il ruolo di docente presso la Scuola ISAL (Istituto di Scienze Algologiche Italiano).
È tutor dei medici specialisti che svolgono il loro tirocinio formativo presso l’ospedale di Pisa.
È molto attivo nell’ambito della ricerca clinica sul tema della neurostimolazione antalgica ed è autore di otto pubblicazioni internazionali su questo argomento. Attualmente fa parte di cinque studi in corso e non ancora pubblicati di cui quattro multicentrici europei e uno multicentrico italiano sempre sulla neurostimolazione nel trattamento del dolore cronico.
Last modified: Giugno 13, 2024