CASCIANA TERME LARI – È stata inaugurata a Casciana Terme Lari la Stagione Sinfonica 2025–2026 del Teatro Verdi, che si conferma autentico gioiello architettonico e punto di riferimento per la vita artistica e culturale del territorio.
Promossa dall’Amministrazione Comunale di Casciana Terme Lari in collaborazione con la direzione artistica di Andrea Kaemmerle – Guascone Teatro, la nuova stagione nasce con l’obiettivo di coniugare prestigio, innovazione e accessibilità, rendendo la musica sinfonica un’esperienza condivisa, capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e intergenerazionale.
«Il Teatro Verdi è uno scrigno di cultura e storia e merita una stagione sinfonica di questo livello – ha dichiarato l’assessora alla Cultura Alessandra Dal Canto –. È una proposta che si affianca alla stagione teatrale, in arrivo a breve, offrendo spettacoli di alta qualità a prezzi accessibili».
Tra le iniziative più significative, i biglietti ridotti per i giovani fino a 35 anni, a testimonianza della volontà di favorire la partecipazione delle nuove generazioni.
Dal Canto ha inoltre sottolineato la visione a lungo termine del progetto:
«Vogliamo che il Teatro diventi un laboratorio culturale permanente, aperto a orchestre, compagnie teatrali, scuole di danza e realtà artistiche locali, professionali e amatoriali. Un luogo vivo, che rispecchi la comunità e ne valorizzi il talento».
Protagonista della stagione è l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno “Massimo De Bernart”, riconosciuta dal Ministero della Cultura come Nuova Orchestra Territoriale, che si esibirà con direttori e solisti di fama internazionale.
Il concerto inaugurale del 26 ottobre, dedicato al bicentenario di Johann Strauss II, ha conquistato il pubblico con un viaggio musicale tra valzer, polke e marce celebri – tra cui la Tritsch-Tratsch-Polka, l’Ouverture da Il pipistrello e il Valzer sul Danubio blu.
Sul podio il Maestro Paolo Ponziano Ciardi, con il violoncellista Massimo Polidori come solista, ha offerto una serata di grande eleganza e intensità esecutiva.
Parallelamente, l’Amministrazione comunale prosegue nel suo impegno per la diffusione della cultura musicale sul territorio, con l’apertura dell’Accademia Musicale Casciana Terme Lari a Perignano e la nascita della Corale Casciana Terme Lari, entrambe dirette dal Maestro Diego Terreni.
«In un territorio che fa del benessere e della qualità della vita la propria cifra distintiva – ha aggiunto Dal Canto – la musica rappresenta un linguaggio di incontro, crescita e partecipazione, rafforzando il tessuto sociale e l’orgoglio civico di poter contare su un teatro come il Verdi, per bellezza e dotazioni tecniche paragonabile ai grandi teatri di città».
La stagione proseguirà domenica 2 novembre alle ore 18 con il concerto Di nova pena, che vedrà il Maestro Pietro Mazzetti sul podio e Itamar Zorman al violino. Dopo le atmosfere viennesi del debutto, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio sonoro tra la magia cinematografica di John Williams (Harry Potter) e la potenza evocativa de L’uccello di fuoco di Igor Stravinskij, due autori capaci di trasformare la musica in racconto e immaginazione.
Last modified: Ottobre 28, 2025












