PISA – L’Associazione Ex Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna presenta l’ultimo appuntamento della rassegna “Pur bella la vita. Musiche nei luoghi storici di Pisa”, dal titolo “Il Canto dei Bambini”. In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini (29 novembre 1924), l’iniziativa propone un programma speciale dedicato alla presenza delle voci bianche nelle opere del grande compositore lucchese. L’Associazione, pur con un forte impegno nella promozione artistica, intende anche valorizzare la pratica corale giovanile, mettendo in luce come i bambini, attraverso il canto, diventino protagonisti di alcune tra le opere più celebri di Puccini. La loro presenza, che appare in Suor Angelica, La Bohème, Madama Butterfly, Turandot e Tosca, è spesso carica di significati poetici, creando atmosfere liriche e dinamiche che influiscono in modo decisivo sulla drammaturgia e sul ritmo delle composizioni.
Il primo appuntamento della manifestazione si terrà sabato 16 novembre, dalle 10.00 alle 12.00, al Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi, con il seminario “Il mondo dei bambini nelle opere di Giacomo Puccini”. Alberto Batisti, musicologo e già Direttore Artistico del Teatro Verdi di Pisa, guiderà il pubblico in un’analisi storica e drammaturgica, esplorando il significato e l’importanza della presenza dei bambini nelle opere di Puccini e il messaggio universale che esse trasmettono.

Il secondo appuntamento sarà domenica 17 novembre, alle 17.00, presso la Chiesa di San Michele degli Scalzi, con il concerto “Giochi e storie di piccole e grandi voci in Puccini”. Il concerto vedrà protagonista il Coro di Voci Bianche della Scuola di Musica “G. Bonamici” di Pisa, diretto da Angelica Ditaranto, che si esibirà insieme al Baritono Simone Balducci (Sacrestano in Tosca) e al soprano Sofia Ristori (Pastorello in Tosca), accompagnati al pianoforte da Glenda Poggianti. Inoltre, il soprano Roberta Salvati interpreterà le celebri arie “Senza mamma” da Suor Angelica e “Tu, tu piccolo iddio” da Madama Butterfly, accompagnata da Claudio Proietti, che sarà anche il narratore della serata. Il programma musicale comprenderà brani tratti da La Bohème, Suor Angelica, Madama Butterfly, Turandot, Tosca e altre opere di Puccini.

L’ingresso è gratuito, ma la partecipazione è soggetta a prenotazione obbligatoria, da effettuarsi inviando una email a purbellalavita@gmail.com.
Last modified: Novembre 13, 2024