PISA – Ha preso il via presso il Polo Universitario Le Benedettine “Pisa Incontra Lo Sport”, lo Sport a trecentosessanta gradi, organizzato dal Coordinatore Marco Gesi in collaborazione con Università di Pisa e Sport and Anatomy, Centro di Medicina Riabilitativa dell’Università di Pisa
di Antonio Tognoli
Un ricco programma che ha visto la presenza di molte autorità cittadine ed enti promozione sportiva tra cui il Sindaco di Pisa Michele Conti, Il Magnifico Rettore Renato Zucchi, Salvatore Sanzo, Dirigente Area Sport presso “Sport e Salute” e Simone Cardullo Presidente CONI Comitato Regionale Toscana. Ha partecipato in collegamento zoom Simone Bezzini, assessore sanità Regione Toscana.
“Da alcuni anni – ha detto il professor Marco Gesi – l’Ateneo pisano ha tra i suoi obiettivi quello di declinare la parola ‘sport’ secondo i più moderni concetti, cercando di far dialogare discipline che potrebbero sembrare lontane tra loro, ma che trovano in questa nuova visione forti interessi comuni. L’obiettivo di ‘Pisa incontra lo Sport’ è di ampliare il significato di ‘sport’ creando sinergie tra mondo accademico, pubbliche amministrazioni, istituzioni e professionisti del settore, a favore di chiunque voglia approfondire tematiche specifiche, con particolare riferimento ai nostri studenti che, conoscendo i moderni orizzonti multidisciplinari legati allo sport, potranno trarne beneficio esplorando nuovi ambiti lavorativi da sfruttare anche per un ipotetico futuro loro impiego”.
“Lo sport ha nella società un valore culturale, sociale ed economico – afferma Riccardo Zucchi Magnifico Rettore dell’Università di Pisa – sono qui per ribadire il forte impegno del nostro Ateneo di Pisa. Sarà necessario darsi da fare per costruire un “Sistema Pisa” anche da un punto di vista sportivo. Il CUS Pisa con le sue strutture può e deve fare la differenza ed ha moltissime competenze anche in ambito sportivo e medico. Il nostro potenziale va integrato con quello della città. A Pisa abbiamo la fortuna di avere medaglie d’oro olimpiche. La nostra città può pensare a traguardi ambiziosi. Pisa è una città due merita palcoscenici”.
“A Pisa ci sono 80 impianti sportivi tra pubblici e privati, 174 spazi dove poter fare attività sportiva all’aperto. In questi cinque anni di mandato – ha detto il Sindaco Michele Conti – abbiamo pensato che lo sport fosse al centro della città. Abbiamo investito due milioni e mezzo di euro di risorse comunali, abbiamo aiutato le società sportive dopo due anni di inattività con i voucher e alcuni contributi. Lo Sport d’altronde è la cosa più aggregativa che possa esistere. È su quello che dobbiamo andare ad investire. Lo faremo anche con le Risorse del PNRR con una piscina e una palestra polifunzionale al Cep. Grazie ai finanziamenti queste sue opere sarannk realizzate entro il 2026. Lo sport è di tutti. Queste giornate proposte da Marco Gesi sono formative non solo per gli addetti ai lavori, ma per tutto il tessuto cittadino”, conclude il primo cittadino.
“La Società Sport e Salute lavora sulle attività scolastiche a livello nazionale e nello sport legato al turismo”, afferma Salvatore Sanzo ex campione di scherma e dirigente dell’Area Sport. “La politica ha dimostrato una grande maturità. Adesso tutti dovremo farci trovar pronti ed essere riconoscenti a quanto lo Stato ci sta dando. Ci sono sicuramente delle cose da migliorare. Il 40 per cento degli istituti scolastici non ha una palestra. Su questo bisogna lavorare tanto ed in fretta”.
“Lo Sport è un veicolo di socialità che coinvolge molti giovani e in questo caso anche molti studenti. Sarebbe molto bello trovare un Trade Union con le altre Università della nostra bella e ricca Toscana. Lo sport non è altro che un azienda e per questo anche la Legge Regionale deve essere attualizzata”, afferma Simone Cardullo Presidente CONI Comitato Regionale Toscana.