PISA- Sabato 18 ottobre torna la Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta, con iniziative simultanee in 34 città italiane. L’evento, patrocinato da numerose amministrazioni locali, mira a promuovere le attività caritative e sanitarie dell’antica istituzione religiosa, impegnata da secoli nella tutela della salute e nel sostegno alle persone più fragili.
A Pisa, l’appuntamento è in Corso Italia 2, dalle 9.00 alle 19.00, dove membri e volontari dell’Ordine saranno a disposizione dei cittadini per presentare progetti locali, illustrare le attività di volontariato e offrire screening sanitari gratuiti.
“Questa giornata rappresenta un’occasione importante per rafforzare il legame con le comunità locali e mostrare concretamente il nostro impegno quotidiano al servizio dei più deboli,” ha dichiarato Lorenzo Borghese, Presidente dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Attività in programma
In tutte le piazze coinvolte saranno allestiti:
- punti informativi sui progetti dell’Ordine;
- spazi dedicati a screening sanitari gratuiti;
- dimostrazioni di primo soccorso;
- distribuzione di materiale divulgativo;
- personale medico e volontari disponibili per domande e curiosità.
L’Ordine di Malta in Italia e nel mondo
In Italia, l’Ordine opera attraverso 3 Gran Priorati, 29 Delegazioni territoriali, il Corpo Italiano di Soccorso (CISOM) e il Corpo Militare.
A livello internazionale, può contare su 13.500 membri, 100.000 volontari e 60.000 dipendenti, tra cui numerosi professionisti sanitari.
Un impegno millenario
Con il motto “Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum” (Difesa della Fede e Servizio ai Poveri), il Sovrano Ordine di Malta rappresenta una delle più antiche istituzioni caritative del mondo, con quasi mille anni di storia dedicati alla cura, alla solidarietà e alla dignità della persona.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulla Giornata Nazionale:
Facebook @OrdinediMaltaAssociazioneItaliana.
