PISA – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Fipac Confesercenti.
“La tragica morte di Diouf Ablaye, investito sulla via del Brennero mentre si recava al lavoro in bicicletta, ci ha profondamente scossi. In risposta, abbiamo deciso di lanciare un’iniziativa piccola ma di grande significato: donare gilet di sicurezza riflettenti alla Cooperativa L’Angolo, che lavora con gli immigrati. Questo gesto ha l’obiettivo di rendere più visibili coloro che, di notte, tornano a casa o nei centri di accoglienza in bicicletta o a piedi, aumentando la loro sicurezza sulle strade“. A parlare sono Giuseppina Lotti, presidente, e Tiziano Taccola, consigliere del sindacato provinciale dei pensionati Fipac Confesercenti, che presentano l’iniziativa, che si concretizzerà nei prossimi giorni con la consegna del materiale alla Cooperativa. “Il nostro sindacato è molto attivo nel sociale, non solo per supportare i pensionati, ma anche per attuare iniziative a beneficio dell’intera comunità. A tal proposito, alcuni dei nostri soci ci avevano segnalato la situazione di molti immigrati che percorrono di notte le strade, spesso in bicicletta o a piedi, senza dispositivi di visibilità. La tragedia sulla via del Brennero non è un caso isolato: eventi simili si sono già verificati in passato,” spiegano Lotti e Taccola. Da qui è nata l’idea di donare i gilet alla Cooperativa.
“Ci siamo immediatamente messi in contatto con l’assessora al sociale del Comune di San Giuliano, Candida Pugliese, per capire come contribuire concretamente alla Cooperativa L’Angolo. I gilet riflettenti sono uno strumento utile e fondamentale per garantire maggiore sicurezza a chi si sposta in bicicletta. Nei prossimi giorni, provvederemo alla consegna ufficiale al presidente della Cooperativa, con una piccola cerimonia presso il municipio termale, alla presenza dell’amministrazione comunale.” Fipac Confesercenti guarda già alla prossima iniziativa, rivolta stavolta agli anziani. “Ad aprile organizzeremo una giornata informativa sulle truffe e i raggiri che colpiscono sempre più gli anziani. Con l’aiuto di un esperto, cercheremo di mettere in guardia da truffe sempre più sofisticate che minacciano quotidianamente le persone” concludono Lotti e Taccola.
Last modified: Febbraio 21, 2025