PISA – Prime visioni di qualità, storia del cinema e progetti speciali. La stagione 2025 – 2026 del Cineclub Arsenale di Pisa è pronta a partire con una prima settimana ricca di attività.
Si parte il 25 settembre con la prima visione di Tutto quello che resta di te. In sala un’opera che racconta la storia di una famiglia palestinese e il trauma intergenerazionale che la attraversa, partendo dallo sfollamento del nonno da Jaffa nel 1948 fino alle lotte per l’identità e la dignità sotto l’occupazione in Cisgiordania. Una cronaca epica della lotta di una famiglia per rimanere unita e preservare la propria dignità di fronte alle forze d’invasione israeliane.
Venerdì 26 settembre alle 20.30 aprirà la serata il “Flight”, Mostra del Cinema di Genova,con il corto Here or here del collettivo Hasard.
Sempre in prima visione dal 25 al 28 settembre, nel 250° anniversario della nascita della scrittrice britannica Jane Austen, arriva Jane Austen ha stravolto la mia vita: Agathe Robinson lavora nella storica libreria Shakespeare & Co a Parigi, è una grande fan di Jane Austen, sogna l’amore ideale e il Mr. Darcy di “Orgoglio e pregiudizio”. Sente di non appartenere a questo secolo, ha una collezione di romanzi e scritti mai finiti. Decide di accettare l’invito della prestigiosa ‘Jane Austen Residency’ nel Regno Unito per chiudersi in un’esperienza di scrittura che si rivelerà anche umana, esistenziale e sentimentale.
Il viaggio nella storia del cinema proseguirà dal 29 settembre al primo ottobre con Omaggio a Werner Herzog, la retrospettiva dedicata al regista tedesco, Leone d’oro alla Carriera all’ultima Mostra del cinema di Venezia. Si comincia con la versione restaurata di Aguirre, furore di Dio, il primo straordinario risultato del connubio Herzog-Kinski che ha rivelato fuori dalla Germania il talento visionario del regista tedesco.
In calendario lunedì 29 settembre alle 20.30 8 ½ di Federico Fellini in versione restaurata: in occasione della Welcome Week, la settimana di accoglienza dedicata agli studenti internazionali, Erasmus Student Network (ESN), la più grande associazione studentesca europea dedicata alla promozione della mobilità internazionale e all’integrazione degli studenti stranieri, presenta una proiezione speciale del film, con sottotitoli in inglese: un momento di incontro e scambio culturale, che celebra l’inizio di un nuovo anno accademico all’insegna della condivisione e dell’arte.
Martedì 30 settembre sarà la serata di Tragicomica. Alle 21, in Sammartino – Spazio Arsenale, una open night a ingresso libero in cui il direttore della scuola, attore, comico e imitatore Ubaldo Pantani e l’autore Valerio Acampora sveleranno lenovità di questo quarto anno della Scuola di Teatro che avrà inizio martedì 7 ottobre (info e iscrizioni: info@arsenalecinema.com oppure 335.1324485).
Last modified: Settembre 23, 2025