FAUGLIA – Sabato 25 ottobre alle 21.15 il Teatro Comunale di Fauglia, in piazza Trieste e Trento, ospita uno degli appuntamenti principali di NavigArte Off, la sezione “fuori città” del festival NavigArte, diretto da Flavia Bucciero.
La serata è interamente dedicata alla danza contemporanea, con tre spettacoli che affrontano, ciascuno con una voce unica, temi urgenti e profondamente umani attraverso il linguaggio del corpo, del suono e della relazione.
Ad aprire la serata sarà “Grndr_date no one” della compagnia Cinqueminuti/ZA Danceworks di Reggio Emilia, ideato e interpretato da Andrea Zardi, con sound design di Federico Dal Pozzo e video di Andrea Maurizio Berardi. La performance esplora l’impatto delle dating app sulle relazioni contemporanee: una figura – la speedmodel – attraversa profili e corpi alla ricerca di connessioni che svaniscono appena si formano, offrendo una riflessione intensa su solitudine, desiderio e alienazione digitale attraverso un linguaggio performativo che fonde movimento, immagine e suono.
Segue “White” della compagnia tedesca Arcis Collective, produzione firmata dalla coreografa Roberta Pisu, con in scena il danzatore Cristian Cucco e il musicista Claus Hierluksch (sassofono soprano) su musiche originali di Leonhard Kuhn. Lo spettacolo indaga la nascita del gesto creativo nella sua fragilità e complessità: corpo e suono dialogano in un equilibrio delicato tra attrazione e resistenza, ascolto e affermazione di sé, dove danza e musica si rincorrono senza seguire o accompagnarsi reciprocamente.
La serata si conclude con “Fa’atama” della Kinesis Contemporary Dance Company di Firenze, con regia e coreografia di Angelo Egarese, interpretato da Elena Alessia Hodor e Julie Lalanne. Il titolo si ispira a un termine della cultura samoana per identificare persone nate donne che si identificano e/o si comportano come uomini. La coreografia, ispirata al libro Matalasi di Jenny Bennett-Tuionetoa, racconta la storia di un fa’atama costretto a sposarsi come donna per non disonorare la famiglia, affrontando conflitti tra identità personale e pressione sociale e toccando temi di discriminazione e conformismo ancora attuali.
NavigArte Off nasce per portare fuori dai confini cittadini alcune delle proposte più significative del festival pisano, valorizzando teatri e comunità locali e promuovendo la danza e le arti performative. Una serata intensa, capace di far dialogare estetiche e tematiche diverse, unite dalla stessa urgenza creativa e dalla forza espressiva del linguaggio corporeo.
Biglietti: intero 10€ | ridotto 8€ (studenti universitari, scuole di danza, musica e teatro)
Info e prenotazioni:
Teatro Comunale di Fauglia – teatrodifauglia.it
Email: info@teatrodifauglia.it | WhatsApp: 375 5615955
Prevendita: ticketone.it













