PISA- In occasione delle festività natalizie e del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, la Scuola di Musica “Bonamici” e Fondazione Pisa presentano il Concerto degli Auguri del Coro di Voci e Mani Bianche “Bonamici”, un evento che promuove l’inclusione e la sensibilizzazione sulla disabilità. Il concerto si terrà il 14 dicembre alle ore 17 presso l’Auditorium, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria. Il 20 dicembre, il coro si esibirà anche a Roma, a Castel Sant’Angelo, per gli eventi natalizi organizzati dalla Camera dei Deputati.
Il Coro, fondato nel 2004 e diretto da Angelica Ditaranto, è composto da cinquanta bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni. La sua particolarità è l’uso della LIS (Lingua Italiana dei Segni) per rendere la musica accessibile anche alle persone sorde o con disabilità. Durante il concerto, i coristi eseguono i brani indossando guanti bianchi per rendere visibili i segni, seguendo la linea melodica e la durata dei suoni, permettendo anche ai non udenti di apprezzare la musica.
Il repertorio include melodie natalizie tradizionali e alcuni brani pucciniani, come “Là sui monti dell’Est” e la ninna nanna “Sogno d’or”, con l’intervento di un giovane solista che canterà “Io de’ sospiri” da Tosca. Il concerto, che si inserisce nel programma di inclusione e sensibilizzazione, vuole promuovere il rispetto per la disabilità e sensibilizzare le giovani generazioni.
Maurizio Sbrana, consigliere della Fondazione Pisa, ha sottolineato l’importanza dell’evento, che non solo celebra la musica natalizia ma coinvolge anche la comunità con un gesto di inclusività, raggiungendo un pubblico più ampio grazie alla traduzione in LIS. Il Coro, che ha celebrato venti anni di attività, continua a impegnarsi in progetti culturali e educativi, collaborando con il Comune di Pisa e altri enti per eventi di rilievo in tutta Italia.
Last modified: Dicembre 13, 2024