Written by 11:12 am Cascina, Eventi/Spettacolo

Concerto d’eccezione con l’Orchestra della Toscana e Federico Colli: un viaggio tra Romanticismo e Novecento

CASCINASabato 15 marzo, alle ore 21, la Città del Teatro di Cascina ospiterà un concerto straordinario con l’Orchestra della Toscana, diretta dal suo direttore principale Diego Ceretta. Il programma vedrà la partecipazione del celebre pianista Federico Colli, che eseguirà uno dei capolavori più importanti del repertorio romantico: il Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 di Robert Schumann.

Schumann descriveva quest’opera come “un qualcosa a metà tra sinfonia, concerto e grande sonata”, rappresentando una vera e propria rivoluzione nella concezione del concerto per strumento solista. Composto tra il 1841 e il 1845, inizialmente concepito come una Fantasia per pianoforte e orchestra, il lavoro fu poi arricchito grazie al suggerimento della moglie Clara Schumann, pianista virtuosa e sua prima interprete. Il risultato è una composizione di straordinaria coesione, dove pianoforte e orchestra dialogano in perfetta armonia, rinunciando al puro virtuosismo in favore di una narrazione musicale intensa ed espressiva.

La seconda parte del concerto condurrà il pubblico in un affascinante viaggio nel Novecento musicale, con due opere di grande spessore. Si comincerà con la Sinfonia Classica di Sergej Prokof’ev, composta nel 1917, che rivisita le forme e lo stile della tradizione viennese di Haydn e Mozart, ma con un linguaggio moderno, ricco di armonie vivaci e di un’orchestrazione brillante.

A chiudere la serata sarà la Kammersymphonie n. 2 di Arnold Schönberg, un’opera scritta nei primi anni del Novecento e completata nel 1939 durante l’esilio negli Stati Uniti. In questa sinfonia, Schönberg, noto per essere il padre della dodecafonia, mantiene ancora una connessione con la tonalità tradizionale, dando vita a un linguaggio ricco di tensione e profondità emotiva.

Gli interpreti

Diego Ceretta, classe 1996, direttore principale dell’Orchestra della Toscana dal 2023, è considerato uno dei più promettenti talenti della direzione d’orchestra. Diplomato in violino al Conservatorio Verdi di Milano e laureato con lode in Direzione d’Orchestra sotto la guida di Daniele Agiman, ha debuttato alla Carnegie Hall di New York e collaborato con istituzioni prestigiose come il Maggio Musicale Fiorentino e la Filarmonica Toscanini. È stato finalista al Concorso di Direzione “Cantelli” di Novara e ha ricoperto il ruolo di assistente di Daniele Gatti al Teatro dell’Opera di Roma.

Federico Colli, classe 1988, vincitore della Medaglia d’Oro al Concorso Pianistico Internazionale di Leeds nel 2012, è uno dei pianisti più originali della sua generazione. Acclamato per il suo tocco raffinato e la sua interpretazione profonda, è stato definito dalla critica un artista capace di proporre letture innovative e lontane dalle convenzioni. Ha collaborato con orchestre prestigiose come la Royal Philharmonic e la Mariinsky Orchestra, esibendosi nelle principali sale da concerto internazionali. Esclusivo artista di Chandos Records, la sua discografia ha ricevuto numerosi riconoscimenti.

PROGRAMMA

Direttore: Diego Ceretta

Robert Schumann
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54
Allegro affettuoso
Intermezzo (Andantino grazioso)
Allegro vivace

Sergej Prokof’ev
Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 “Sinfonia classica”
Allegro
Intermezzo. Larghetto
Gavotta. Non troppo allegro
Finale. Molto vivace

Arnold Schönberg
Kammersymphonie n. 2 in mi bemolle minore op. 38
Adagio
Con fuoco

Sabato 15 marzo 2025 – Ore 21:00
La Città del Teatro, via Tosco Romagnola 656, Cascina (PI)
Biglietto unico: 12 euro
Prevendite: Circuito TicketOne e presso la biglietteria del teatro
Info: 050 744400 | biglietteria@lacittadelteatro.it

Last modified: Marzo 13, 2025
Close