Written by 4:44 pm Pisa, Eventi/Spettacolo

“C’è salame e salame”: giovedì 27 novembre serata degustazione

PISA – Il salame è forse il salume più conosciuto e consumato, con una buona fetta di pane, avvolta nel panino o nella focaccia. L’assaggio a volte è veloce, frugale, distratto e si perdono le sue caratteristiche. Giovedì 27 novembre alle ore 21 di Via Cattaneo 97 a Pisa organizzata da ATAS Toscana, dove saremo invece nelle migliori condizioni di attenzione e concentrazione per apprezzare non solo il salame in generale ma quattro tipologie di salame uniche nel pisano. Attenti artigiani della nostra provincia, rispettosi delle buone pratiche, di ricette storiche e tradizionali ci offrono prodotti unici.

Unici sono i salami che assaggeremo (dopo aver descritto il processo col quale sono elaborati): il Salame alla Ciliegia di Lari della macelleria salumeria Balestri, il salame Nostrano di Lavoria della macelleria salumificio BM, il salame sotto Cenere di Montopoli della macelleria salumeria Marianelli e il salame al Vin Santo di San Miniato della macelleria salumeria Lo Scalco. Cercheremo di cogliere per ciascuno le peculiarità proprie interpretate dai nostri sensi, condividendo sensazioni e percezioni gusto olfattive.

Accompagneremo gli assaggi, come nostro solito, con tre vini del territorio pisano per scoprire la Fattoria Fibbiano di Terricciola che opera in regime biologico. Un bianco da Vermentino e Colombana, un rosato da Sangiovese, un rosso Chianti da Sangiovese e Colorino. Sarà una serata di conoscenza e di approfondimento su quanto il territorio produce grazie alla tenacia di artigiani del settore salumiero e vinicolo. Ulteriori informazioni nella locandina apposita.

Last modified: Novembre 14, 2025
Close