Cogli l’attimo con un giorno d’anticipo: la macchina del tempo per sapere cosa fare il giorno dopo a Pisa.
di Leonardo Miraglia
Premessa doverosa: ad ogni appuntamento sarà apposto un avviso di maltempo se previsto dalle informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it.
Adesso passiamo a elencare cosa ci sarà da fare sabato 4 ottobre a Pisa e fuori Pisa:
A Pisa:
- dalle 10 alle 11 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival A tutto volume: Il grande Gatsby. Reading dell’Istituto Pacinotti di Pisa
- dalle 10 alle 11 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, presentazione del libro Io sono l’abisso. Incontro con l’autrice ceca Lucie FaulerováIn dialogo con la traduttrice Laura Angeloni
- dalle 10 alle 11:30 e dalle 15 alle 16: l’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa partecipa a Urban Nature 2025 con una visita guidata gratuita su prenotazione. Durante la visita sarà possibile scoprire tutti e sette i settori dell’Orto Botanicoe il Museo Botanico, ospitato nella cosiddetta Palazzina delle Conchiglie all’interno dell’Orto. Visita guidata gratuita con biglietto d’ingresso all’Orto e Museo Botanico secondo le tariffe ordinarie
- dalle 11 alle 12 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, A tutto volume: Il sergente nella neve. Reading del Liceo Dini di Pisa
- dalle 11 alle 12 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Fenysia presenta: imparare a leggere per imparare a scrivere. Laboratorio con Alberto Cristofori, scrittore, saggista, traduttore, Luca Ricci, scrittore, e Pierpaolo Orlando, direttore della Fenysia – Scuola di linguaggi della cultura
- dalle 11 alle 12 presso il Fortilizio della Torre Guelfa per il Pisa Book Festival presentazione di Museologia e percezione con Maurizio Vanni, MOOR Gianluca Balocco, Ermanno Bonomi, Liliana Dell’Osso. Modera Ilaria Magni, critica d’arte e curatrice
- dalle 12 alle 13 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Lettera al mio dittatore. Incontro con Eugène, una missiva ironica che ci fa comprendere cos’è stata per i romeni la vita sotto il dittatore Ceaușescu
- dalle 12 alle 13 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Maïssa Bey e l’arte della scrittura: scrivere, cancellare, sostituire. Dialogano con l’autrice Alexandre Calvanese e Barbara Sommovigo
- dalle 12 alle 13 presso il Fortilizio della Torre Guelfa per il Pisa Book Festival, Il turismo che non paga. Cristina Nadotti, scrittrice e giornalista, in dialogo con Gianni Caria, magistrato e scrittore
- dalle 12 alle 21:30 presso la Camera di Commercio si terrà la XXV edizione di Pisani più Schietti per promuovere i migliori vini del nostro territorio e offrirti un’esperienza di degustazione libera, guidata e immersiva. Biglietti e maggiori informazioni: www.ipisanipiuschietti.it
- dalle 14 alle 15 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Luca Ricci legge: Racconto della pioggia. Si può raccontare una storia d’amore attraverso i temporali? Due amanti, una stanza d’albergo, e la voce di Luca Ricci
- dalle 14 alle 15 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Letteratura turca oggi: cosa si legge, cosa si traduce in Italia. Masterclass della traduttrice Giulia Ansaldo
- dalle 14 alle 15 presso il Fortilizio della Torre Guelfa per il Pisa Book Festival, Storia dei miei peli. Incontro con l’autrice Lavinia Mannelli. Cosa siamo disposti a sacrificare in nome dell’indipendenza? Un’opera di autofiction audace e travolgente che riflette il mondo precario delle ragazze di oggi
- dalle 15 alle 16 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Arte e psiche. Incontro con Vittorino Andreoli. Qual è il rapporto tra arte e psiche? Follia e bellezza sono compatibili? Vittorino Andreoli, psichiatra di fama internazionale, prova a rispondere a queste domande in un dialogo con Gabriele Dadati
- dalle 15 alle 16 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Introduzione all’economia civile. Incontro con Luigino Bruni in dialogo con María Dolores Sánchez Galera
- dalle 15 alle 16 presso il Fortilizio della Torre Guelfa per il Pisa Book Festival, presentazione di: Introduzione alla mia morte. L’autore Fabio Massimo Franceschelli dialoga con Paola Del Zoppo e Veronica Galletta
- dalle 16 alle 17 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Manca il sole ma si sta bene lo stesso. Incontro con Irina Turcanu.La storia di una famiglia che si crede al riparo dalla grande Storia ed emigra dalla Romania all’Italia in cerca di una nuova vita. La giornalista Francesca Franceschi dialoga con l’autrice
- dalle 16 alle 17 press il Fortilizio della Torre Guelfa per il Pisa Book Festival Edizioni Effigi, presentazione di: Il bellissimo Cecè. Vita e morte del conte partigiano. Conversazione con l’autore Franco Poggianti e lo storico Paolo Pezzino
- dalle 16:30 alle 18 presso la Sala degli Arazzi del Museo di Palazzo Reale per il Pisa Book Festival, Lezioni di storia: Fabrizio Tonello. Storia degli Stati Uniti in 18 quadri: dalle piantagioni alla Silicon Valley
- dalle 17 tutti invitati a festeggiare insieme l’apertura della nuova sede della libreria Gli anni in tasca, sempre sul lung’Arno Pacinotti, ma al numero civico 14. l’illustratore Giacomo Guccinelli racconterà e disegnerà i mostri della tradizione popolare toscana; dalle 18:30 circa conosceremo il nuovo divertente gioco da tavolo di Creativamente, Mozquitoz in compagnia dello stesso autore
- dalle 17 alle 18 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Kyiv, una fortezza sopra l’abisso. Incontro con Elena Kostioukovitch. Un viaggio nell’anima della capitale ucraina, incastonata nel cuore dell’Europa, che intreccia la storia della città con quella dell’autrice e quella di un popolo intero che non si è mai arreso
- dalle 17 alle 18 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Mario Rigoni Stern e il suo legame indissolubile con la montagna. Masterclass di Giuseppe Mendicino autore della biografia Mario Rigoni Stern, Un ritratto
- dalle 17 alle 18 presso il Fortilizio della Torre Guelfa per il Pisa Book Festival presentazione di: Dentro l’isola. L’autore Emiliano Dominici dialoga con Viola Barbara
- dalle 18 presso la Sala del Leone del Royal Victoria Hotel in occasione della Giornata nazionale dei locali storici si terrà la presentazione del libro Valicando il Moncenisio – Illustri presenze in Toscana nel periodo del Grand Tour
- dalle 18 alle 19 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Mie magnifiche maestre. Incontro con Fabio Genovesi. Un racconto di amore e di legami senza fine, un affresco di emozioni sulla vita e la morte
- dalle 18 alle 19 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Giulia Blasi: La felicità è un atto politico. Fare comunità e coltivare l’attivismo come antidoto al buio che avanza. L’autrice dialoga con la giornalista Francesca Franceschi
- dalle 18 alle 19 presso il Fortilizio della Torre Guelfa per il Pisa Book Festival, presentazione di: Ringo Starr, batterista. Con Antonio Bacciocchi, batterista e deejay, e Giovanni Battista Menzani, architetto e scrittore
- dalle 18:30 alle 20 presso la Sala degli Arazzi del Museo di Palazzo Reale per il Pisa Book Festival, Lezioni di storia: Gabriele Ranzato. Eroi pericolosi: la lotta armata dei comunisti nella Resistenza
- dalle 18:30 alle 23:30 in piazza del Duomo si terrà l’International Observe the Moon Night, ossia Notte della Luna. L’iniziativa, organizzata dalla NASA e da importanti istituzioni scientifiche, è un’occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e approfondire temi ispirati al satellite naturale
- dalle 19 alle 21 presso Spazio Cuore in via Lucchese 7, V.O.C.E. (Voce e Oralità Creative ed Espressive) Edizione Autunnale, workshop formativo sulla vocalità. Porta dell’acqua, un tappettino e un breve brano da leggere ad alta voce che ti piacerebbe condividere! Info: info@wvoce.it – 338.1169298. Massimo 12 iscritti
- dalle 19:30, presso la Chiesa di San Michele in Borgo per la Rassegna Sancte Michael Archangele, si terrà il concerto Elevazione musicale vocale e corale
- dalle 21 la musica dei Voices of Heaven Gospel Choir, in Voci di speranza, risuonerà nella splendida Chiesa di San Torpè a Pisa. Non è solo un concerto: è un’esplosione di energia gospel e un atto di speranza. La tua partecipazione è fondamentale per accelerare la ricerca personalizzata in Italia e in Europa del progetto di IOPOSSO, portando un aiuto concreto a chi lotta ogni giorno. Ingresso ad offerta libera
- dalle 22 al The Borderline Club i Dirty Work in concerto Tribute The Rolling Stones, ingresso riservato ai soci Entes
Fuori Pisa:
- dalle 15 alle 20 a Cascina si terrà la Cascina In-Forma, Run for Health, una corsa cittadina non competitiva aperta a tutti, per una giornata all’aria aperta all’insegna del movimento, dello sport e della salute. Percorso circolare di 10 km, con partenza alle ore 15.00 da Corso Matteotti nel centro storico di Cascina dopo avere attraversato un tratto di ciclopista sull’Arno. E’ previsto inoltre un circuito più piccolo di 3 km. Ad ogni partecipante sarà consegnata una T-shirt, che potrà indossare per la corsa, e un cestino merenda. Un gadget speciale sarà inoltre offerto ai più piccoli
- dalle 16:30 a Vicopisano presso l’Antico Frantoio Toscano del Rio Grifone, località Palazzetto 3, nel contesto della Festa dell’Olio Novo 2025 si terrà un momento solenne e sentito: la benedizione e l’avvio degli impianti. Seguirà circa un’ora e mezza di attesa carica di aspettativa, che culminerà con la vera magia: l’assaggio del primissimo Olio Extra Vergine d’Oliva della stagione, l’Olio Nuovo appena spremuto! Un’esperienza sensoriale da non perdere
- dalle 17:45 alle 21:15 si svolgerà la tradizionale Castagnata di San Francesco alla Rocca del Brunelleschi di Vicopisano, con ingresso libero. La castagnata, offerta sul secondo livello della Rocca del Brunelleschi (che a inizio Seicento fu trasformato in convento francescano), è l’occasione per scoprire uno degli aspetti della figura e della vita del Santo e storie e personaggio dell’Ordine francescano
- dalle 18 il Battello Andrea da Pontedera farà una corsa con partenza dall’approdo dei Canottieri, zona del parco dei Salici (via Bologna) a Pontedera solo su prenotazione, max 50 posti. Info e prenotazioni: info@visitvaldera.eu, 3887583081
- dalle 18:30 al Teatro ERA di Pontedera nel contesto di Eco incontri, dialoghi per un futuro più sostenibile, si terrà la conferenza di Umberto Galimberti Le emozioni, i sentimenti nell’età della tecnica. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-umberto-galimberti-le-emozioni-i-sentimenti-nelleta-della-tecnica-1736713309259
Festival (a Pisa e fuori Pisa):
- fino a domenica 5 ottobre presso gli Arsenali Repubblicani di Pisa si terrà la XXIII edizione del Pisa Book Festival con la montagna come tema portante. Questa manifestazione culturale combina la promozione del libro, luogo dell’anima, con quella di musei e complessi storici, luoghi d’arte, identità e memoria storica. Il festival sarà aperto con questi orari: giovedì dalle 15 alle 20 e venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 20. L’ingresso è libero e gratuito
- da sabato 4 a domenica 5 ottobre la Stazione Leopolda a Pisa ospita l’XI edizione di PisaBrickArt. un’esposizione di opere in mattoncini LEGO®, laboratori in mattoncini e concorsi a tema
Sagre e feste (a Pisa e fuori Pisa):
- fino a domenica 5 ottobre alle 23 in piazza Don Minzoni a Pisa, zona Giardino Scotto e ponte della Vittoria, si terrà il Pisa Street Food
- fino a domenica 5 ottobre e da sabato 11 a domenica 12 ottobre, a Selvatelle, frazione di Terricciola (PI), si terrà la 37ª edizione della Sagra della Lepre e del Cinghiale
Mostre (anche queste a Pisa e fuori Pisa):
- fino al 7 ottobre a Crespina, per l’evento Passeggiate e non solo edizione autunno 2025, negli oratori di San Rocco e vecchio San Michele sarà aperta la mostra fotografica Ogni foglia un suono. Pittura, scultura, musica
- fino all’8 ottobre, GAMeC CentroArteModerna di Pisa è lieto di annunciare il gradito ritorno di Marta Della Croce, artista pisana di rara intensità espressiva, che dopo anni di silenzio creativo torna a esporre nella sua città natale con una mostra personale dal titolo evocativo: Lo chiamerò vivere. Orari: martedì-sabato 10-12:30 e 16-18:30; apertura straordinaria domenica 28 settembre e 5 Ottobre 2025 16-18:30; chiuso lunedì
- fino al 10 ottobre, in occasione delle celebrazioni dei 550 anni della costituzione ufficiale dell’attuale Consorzio di Bonifica basso Valdarno, il Comune di Pisa ha realizzato la mostra fotografica Pisa e le sue acque. Secoli di convivenza. La stessa sarà visitabile nella saletta dell’atrio di Palazzo Gambacorti e rimarrà aperta tutti i giorni, dal lunedì al sabato (07:30-19:30, ingresso gratuito)
- fino al 12 ottobre al Bastione del Parlascio di Pisa, prende forma Uncoded, progetto che mette in relazione arte, digitale e linguaggi computazionali. Attraverso estratti video diffusi sui totem multimediali cittadini, Uncoded porta l’arte digitale nello spazio urbano come forma di comunicazione coordinata, a servizio della mostra internazionale Unframed – Verso una Nuova Realtà, nell’ambito della terza edizione di Vicine Distanze, dedicata quest’anno al tema dell’acqua
- fino al 19 ottobre a Palazzo Senza Tempo in via Carraia 13 a Peccioli si potrà visitare la mostra del fumettista ed illustratore Lorenzo Mattotti, Un Fantastico Altrove. Un viaggio immaginifico che abbraccia le grandi storie fantastiche della letteratura, da “Hansel e Gretel” a “I Viaggi di Gulliver”, passando per “Freud”, “Pinocchio”, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” e “The Raven”
- fino al 25 ottobre, l’Archivio di Stato di Pisa ospiterà Ti presento la famiglia Toscanelli. In occasione dei 230 anni dalla nascita di Giovanni Battista Toscanelli, l’Archivio di Stato di Pisa propone un ciclo di visite speciali rivolte a bambini e ragazzi, per far conoscere da vicino la storia di una delle famiglie più rappresentative della città e del palazzo che dal 1913 ospita l’istituto. L’accesso alle visite è gratuito su prenotazione (max 20 posti)
- fino al 30 ottobre, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita Biodiversità nel santuario dei cetacei, mostra fotografica temporanea. Attraverso pannelli esplicativi e straordinarie immagini subacquee, realizzate da alcuni dei più talentuosi fotografi italiani, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla bellezza del mondo sommerso e riflettere sull’urgenza di preservarlo
- fino al 31 ottobre, dalle 15 alle 18, presso la Cittadella Galileiana in via Bonanno Pisano 2, riapre la mostra Segreti del corpo. Un viaggio nell’anatomia umana attraverso la medicina e l’archeologia. La mostra propone un itinerario alla scoperta del corpo umano nei suoi aspetti morfologici e patologici, all’interno di una prospettiva storica attraverso reperti archeologici. Il visitatore è guidato alla scoperta dei segreti del corpo umano, evidenziando il ruolo che la città di Pisa ha avuto nella rivoluzione della conoscenza dell’anatomia grazie alla costruzione del Teatro Anatomico, voluto da Cosimo I dei Medici, nel quale Vesalio nel 1544 insegnò la pratica di dissezione dei cadaveri
- fino al 2 novembre, la Chiesa di Santa Maria della Spina, gioiello del gotico pisano e uno dei luoghi più amati di Pisa, apre le sue porte ai cittadini e ai turisti. La chiesa sarà aperta e visitabile con questi orari: giovedì dalle 16 alle 19; venerdì dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; ingresso gratuito e, nel rispetto della sacralità del luogo, consentito solo con abbigliamento adeguato
- fino al 9 novembre, Palazzo Blu è lieto di ospitare Sara Colaone. Storia e storie del ‘900 a fumetti, una mostra dedicata al fumetto italiano omaggiando Sara Colaone, una delle voci più significative del fumetto contemporaneo. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Il biglietto d’ingresso alla mostra comprende la visita all’esposizione permanente di Palazzo Blu
- fino al 9 novembre presso il Museo Piaggio di Pontedera si può visitare la mostra Oggi sono il mare. In vacanza con la Vespa. Ispirata da un’immortale campagna pubblicitaria del 1982 – frutto della genialità di Gilberto Filippetti, Pico Tamburini e Tam Fagiuoli (Agenzia Leader) – offre un’esperienza immersiva alla scoperta del legame che, da sempre, unisce la Vespa e il mare, due perfette icone di libertà, avventura e bellezza
- fino 16 novembre, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi ospita la mostra Pisa Sporting Club. Una storia di immagini, un racconto inedito che ripercorre la storia del Pisa Sporting Club nei suoi 116 anni di vita. Orari: 20 – 30 settembre: lunedì chiuso; da martedì a venerdì, dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 20. 1 ottobre – 16 novembre: lunedì, dalle 9 alle 13; da martedì a venerdì, dalle 9 alle ore 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 19
- fino al 31 dicembre. Dopo quasi cinque anni la collezione del Museo degli Strumenti per il Calcolo torna alla Cittadella Galileiana, la sua storica sede, con un nuovo allestimento: la mostra Non solo calcolo – vita lavorativa e tempo libero prima dell’arrivo di Internet. Orario estivo (1 giugno – 30 settembre): dal lunedì al sabato 16 – 19
- fino al 6 gennaio 2026 torna la mostra archeologica Dimore Eterne. I tumuli etruschi delle Colombaie di Volterra in una nuova veste espositiva nella suggestiva cornice della Gipsoteca di arte antica e antiquarium di Pisa in piazza San Paolo all’Orto, 20
- fino al 15 febbraio 2026 dalle 9 alle 19, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa alla Certosa di Calci sita in via Roma, sarà in esposizione la mostra Dinosauri, con oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare mostra ospitata nei locali del Museo a Calci
- fino al 27 settembre 2026 il Comune di Pisa rilancia il progetto RiscopriAmo Pisa, il ciclo di visite guidate gratuite rivolto ai propri cittadini e non solo (residenti, lavoratori, studenti, pendolari per motivi di vario genere) per far scoprire loro le bellezze e la storia della città. Le passeggiate, della durata di circa due ore, si svolgeranno ogni sabato e domenica (e durante le principali festività) per circa un anno, proponendo 100 appuntamenti complessivi. Ogni visita potrà accogliere 30 partecipanti, residenti nel Comune o, in caso di posti liberi, nei Comuni facenti parte dell’ambito Terre di Pisa. Le iscrizioni terminano due giorni prima dell’evento alle 12. E’ possibile prenotare, disdire e richiedere l’inserimento in lista di attesa esclusivamente tramite e-mail a riscopriamopisa@gmail.com (non saranno prese in carico richieste telefoniche)
Le info su alcune sagre, feste e festival sono tratte dal sito www.sagretoscane.com
Last modified: Ottobre 2, 2025