Cogli l’attimo con un giorno d’anticipo: la macchina del tempo per sapere cosa fare il giorno dopo a Pisa.
di Leonardo Miraglia
Premessa doverosa: ad ogni appuntamento sarà apposto un avviso di maltempo se previsto dalle informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it.
Adesso passiamo a elencare cosa ci sarà da fare venerdì 3 ottobre a Pisa e fuori Pisa:
a Pisa:
- dalle 10 alle 11 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, A tutto volume: La fattoria degli animali. Reading del Liceo Classico Galilei di Pisa
- dalle 10 alle 11 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, presentazione de La nostra rivoluzione. Cambiare e restare umani. Intervengono Franco Falorni, curatore, Giancarlo Polenghi, Federico Vola, Mons. Antonio Cecconi e Giuseppe Meucci
- dalle 11 alle 12 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, A tutto volume: Le otto montagne. Reading dell’Istituto Enrico Fermi di Pontedera
- dalle 11 alle 12 presso il Fortilizio della Torre Guelfa (La Cittadella) per il Pisa Book Festival, presentazione de La famiglia Grilli, prima uscita della serie di quattro volumi della pluripremiata autrice Nicoletta Costa. Con l’autrice dialogano Angela Catrani, editor e agente letteraria, e l’editore Fabrizio Felici
- dalle 11 alle 13 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Toscana da leggere in alta quota: dallo scrittore al lettore passando per editori, librerie e biblioteche. Introduce Paolo Baldi e modera Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio di Pistoia
- dalle 12 alle 13 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, presentazione del libro Dante in Corsica con Françoise Graziani, Vannina Marchi van Cauwelaert, Fabrizio Franceschini e Giovanni Ragni
- dalle 12 alle 13 presso il Fortilizio della Torre Guelfa, per il Pisa Book Festival, Nessuno ha voluto vedere: tradurre la poesia di Bruna Mitrano. Laboratorio con l’autrice, l’editore Riccardo Greco, Sofia Morabito e Marcela Magalhães
- dalle 15 alle 16 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Dino Grassi. Io sono un operaio, memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista. Presentazione del libro con Giorgio Pagano, curatore, Andrea Camilli, archeologo del Museo delle Navi Antiche, e Stefano Gallo, ricercatore CNR
- dalle 15 alle 16 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Marco Marrucci: Le balene. Marco Marrucci presenta il suo primo libro. Interviene il giornalista e scrittore Simone Innocenti
- dalle 16 alle 17 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, L’identità che comunica: tra esperienza, visione e cultura di marca. Dialogo tra Davide Arduini e Federico Frasson
- dalle 16 alle 17 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Le traduttrici finaliste ai Pisa Book Translation Awards 2025 si presentano. Laura Angeloni, Elvira Grassi e Milena Sanfilippo
- dalle 16 alle 17 presso il Fortilizio della Torre Guelfa, per il Pisa Book Festival, presentazione del libro Il Portogallo, oggi. La paura di esistere di José GiI, intervengono Andrea Ragusa, Goffredo Adinolfi e Gianfranco Ferraro
- dalle 17 alle 18 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Mircea Cărtărescu: la mia officina letteraria. Dalla trilogia Abbacinante a Theodoros, in dialogo continuo con il traduttore Bruno Mazzoni. Modera Cristian Luca, direttore Istituto Culturale Romeno di Venezia
- dalle 17 alle 18 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, romanzo azzorriano: incontro con Nuno Costa Santos. Cielo nuvoloso con ampie schiarite. Roberto Francavilla dialoga con l’autore. Intervengono Eleonora Cecchini e Marilena Rea
- dalle 17 alle 18 presso il Fortilizio della Torre Guelfa per il Pisa Book Festival, presentazione del libro Racconti delle notti di Idolina Landolfi, intervengono Ernestina Pellegrini e Diego Salvadori
- dalle 18 alle 19 presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, Vecchio clown cercasi. La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte di Matei Vișniec. Intervengono Emilia David ed Eva Marinai
- dalle 18 alle 19 presso il Fortilizio della Torre Guelfa per il Pisa Book Festival, presentazione della collana Masterskaja 20. Studi e Ricerche sulla Russia. Intervengono i curatori Marco Sabbatini, direttore della collana, e Cinzia Cadamagnani, Università di Pisa
- dalle 18:30 alle 19:30 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche per il Pisa Book Festival, cerimonia della quinta edizione dei Pisa Book Translation Awards. Consegna dei Premi alla carriera a Elena Liverani, traduttrice, e a Marco Cassini, editore. Premio Speciale Poesia ad Alberto Cristofori per la traduzione di Canto di me stesso
- dalle 20, per Navigarte 2025, presso i Teatri di Danza e delle Arti in Corte Sanac 97-98 la Compagnia DNA di Bologna inscena The Coloured Series: Moonlit Ocean e la Compagnia Didier Théron di Montpellier inscena Artemis Au Miroir
- dalle 21 presso la Sala Grande del Teatro Verdi per il festival Musica Perduta, Anna Tifu interpreta La musica etica di un popolo, musiche di Beethoven e Brahms
- dalle 21 in Corte Sanac 40, nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata Internazionale della Geodiversità, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa verrà presentato il volume I tesori del Monte Pisano III. Le rocce, i minerali e i fossili, Silvia Sorbi e Patrizia Scaglia. Sarà presente l’autrice Silvia Sorbi
- dalle 22 al The Borderline Club, concerto dei Victim of the System, tribute ai System of a Down, ingresso riservato ai soci Entes
Fuori Pisa:
- dalle 21:15 presso la Villa di Montecchio in via del Tiglio 91 a Calcinaia (PI) nel cartellone del Calcinaia International Guitar Festival, si terrà La chitarra classica partenopea & la chitarra classica moderna ed elettrica da concerto
Festival (a Pisa e fuori Pisa):
- da giovedì 2 a domenica 5 ottobre presso gli Arsenali Repubblicani di Pisa si terrà la XXIII edizione del Pisa Book Festival con la montagna come tema portante. Questa manifestazione culturale combina la promozione del libro, luogo dell’anima, con quella di musei e complessi storici, luoghi d’arte, identità e memoria storica. Il festival sarà aperto con questi orari: giovedì dalle 15 alle 20 e venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 20. L’ingresso è libero e gratuito
Sagre e feste (a Pisa e fuori Pisa):
- da venerdì 3 alle 18 a domenica 5 ottobre alle 23 in piazza Don Minzoni a Pisa, zona Giardino Scotto e ponte della Vittoria, si terrà il Pisa Street Food
- da venerdì 3 a domenica 5 ottobre e da sabato 11 a domenica 12 ottobre, a Selvatelle, frazione di Terricciola (PI), si terrà la 37ª edizione della Sagra della Lepre e del Cinghiale
Mostre (anche queste a Pisa e fuori Pisa):
- fino al 7 ottobre a Crespina, per l’evento Passeggiate e non solo edizione autunno 2025, negli oratori di San Rocco e vecchio San Michele sarà aperta la mostra fotografica Ogni foglia un suono. Pittura, scultura, musica
- fino all’8 ottobre, GAMeC CentroArteModerna di Pisa è lieto di annunciare il gradito ritorno di Marta Della Croce, artista pisana di rara intensità espressiva, che dopo anni di silenzio creativo torna a esporre nella sua città natale con una mostra personale dal titolo evocativo: Lo chiamerò vivere. Orari: martedì-sabato 10-12:30 e 16-18:30; apertura straordinaria domenica 28 settembre e 5 Ottobre 2025 16-18:30; chiuso lunedì
- fino al 10 ottobre, in occasione delle celebrazioni dei 550 anni della costituzione ufficiale dell’attuale Consorzio di Bonifica basso Valdarno, il Comune di Pisa ha realizzato la mostra fotografica Pisa e le sue acque. Secoli di convivenza. La stessa sarà visitabile nella saletta dell’atrio di Palazzo Gambacorti e rimarrà aperta tutti i giorni, dal lunedì al sabato (07:30-19:30, ingresso gratuito)
- fino al 12 ottobre al Bastione del Parlascio di Pisa, prende forma Uncoded, progetto che mette in relazione arte, digitale e linguaggi computazionali. Attraverso estratti video diffusi sui totem multimediali cittadini, Uncoded porta l’arte digitale nello spazio urbano come forma di comunicazione coordinata, a servizio della mostra internazionale Unframed – Verso una Nuova Realtà, nell’ambito della terza edizione di Vicine Distanze, dedicata quest’anno al tema dell’acqua
- fino al 19 ottobre a Palazzo Senza Tempo in via Carraia 13 a Peccioli si potrà visitare la mostra del fumettista ed illustratore Lorenzo Mattotti, Un Fantastico Altrove. Un viaggio immaginifico che abbraccia le grandi storie fantastiche della letteratura, da “Hansel e Gretel” a “I Viaggi di Gulliver”, passando per “Freud”, “Pinocchio”, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” e “The Raven”
- fino al 25 ottobre, l’Archivio di Stato di Pisa ospiterà Ti presento la famiglia Toscanelli. In occasione dei 230 anni dalla nascita di Giovanni Battista Toscanelli, l’Archivio di Stato di Pisa propone un ciclo di visite speciali rivolte a bambini e ragazzi, per far conoscere da vicino la storia di una delle famiglie più rappresentative della città e del palazzo che dal 1913 ospita l’istituto. L’accesso alle visite è gratuito su prenotazione (max 20 posti)
- fino al 30 ottobre, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita Biodiversità nel santuario dei cetacei, mostra fotografica temporanea. Attraverso pannelli esplicativi e straordinarie immagini subacquee, realizzate da alcuni dei più talentuosi fotografi italiani, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla bellezza del mondo sommerso e riflettere sull’urgenza di preservarlo
- fino al 31 ottobre, dalle 15 alle 18, presso la Cittadella Galileiana in via Bonanno Pisano 2, riapre la mostra Segreti del corpo. Un viaggio nell’anatomia umana attraverso la medicina e l’archeologia. La mostra propone un itinerario alla scoperta del corpo umano nei suoi aspetti morfologici e patologici, all’interno di una prospettiva storica attraverso reperti archeologici. Il visitatore è guidato alla scoperta dei segreti del corpo umano, evidenziando il ruolo che la città di Pisa ha avuto nella rivoluzione della conoscenza dell’anatomia grazie alla costruzione del Teatro Anatomico, voluto da Cosimo I dei Medici, nel quale Vesalio nel 1544 insegnò la pratica di dissezione dei cadaveri
- fino al 2 novembre, la Chiesa di Santa Maria della Spina, gioiello del gotico pisano e uno dei luoghi più amati di Pisa, apre le sue porte ai cittadini e ai turisti. La chiesa sarà aperta e visitabile con questi orari: giovedì dalle 16 alle 19; venerdì dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; ingresso gratuito e, nel rispetto della sacralità del luogo, consentito solo con abbigliamento adeguato
- fino al 9 novembre, Palazzo Blu è lieto di ospitare Sara Colaone. Storia e storie del ‘900 a fumetti, una mostra dedicata al fumetto italiano omaggiando Sara Colaone, una delle voci più significative del fumetto contemporaneo. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Il biglietto d’ingresso alla mostra comprende la visita all’esposizione permanente di Palazzo Blu
- fino al 9 novembre presso il Museo Piaggio di Pontedera si può visitare la mostra Oggi sono il mare. In vacanza con la Vespa. Ispirata da un’immortale campagna pubblicitaria del 1982 – frutto della genialità di Gilberto Filippetti, Pico Tamburini e Tam Fagiuoli (Agenzia Leader) – offre un’esperienza immersiva alla scoperta del legame che, da sempre, unisce la Vespa e il mare, due perfette icone di libertà, avventura e bellezza
- fino 16 novembre, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi ospita la mostra Pisa Sporting Club. Una storia di immagini, un racconto inedito che ripercorre la storia del Pisa Sporting Club nei suoi 116 anni di vita. Orari: 20 – 30 settembre: lunedì chiuso; da martedì a venerdì, dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 20. 1 ottobre – 16 novembre: lunedì, dalle 9 alle 13; da martedì a venerdì, dalle 9 alle ore 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 19
- fino al 31 dicembre. Dopo quasi cinque anni la collezione del Museo degli Strumenti per il Calcolo torna alla Cittadella Galileiana, la sua storica sede, con un nuovo allestimento: la mostra Non solo calcolo – vita lavorativa e tempo libero prima dell’arrivo di Internet. Orario estivo (1 giugno – 30 settembre): dal lunedì al sabato 16 – 19
- fino al 6 gennaio 2026 torna la mostra archeologica Dimore Eterne. I tumuli etruschi delle Colombaie di Volterra in una nuova veste espositiva nella suggestiva cornice della Gipsoteca di arte antica e antiquarium di Pisa in piazza San Paolo all’Orto, 20
- fino al 15 febbraio 2026 dalle 9 alle 19, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa alla Certosa di Calci sita in via Roma, sarà in esposizione la mostra Dinosauri, con oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare mostra ospitata nei locali del Museo a Calci. Dettagliate ricostruzioni di dinosauri rappresentati in momenti chiave delle loro vite si fissano nella nostra fantasia come se davvero fossimo stati presenti
- fino al 27 settembre 2026 il Comune di Pisa rilancia il progetto RiscopriAmo Pisa, il ciclo di visite guidate gratuite rivolto ai propri cittadini e non solo (residenti, lavoratori, studenti, pendolari per motivi di vario genere) per far scoprire loro le bellezze e la storia della città. Le passeggiate, della durata di circa due ore, si svolgeranno ogni sabato e domenica (e durante le principali festività) per circa un anno, proponendo 100 appuntamenti complessivi. Ogni visita potrà accogliere 30 partecipanti, residenti nel Comune o, in caso di posti liberi, nei Comuni facenti parte dell’ambito Terre di Pisa. Le iscrizioni terminano due giorni prima dell’evento alle 12. E’ possibile prenotare, disdire e richiedere l’inserimento in lista di attesa esclusivamente tramite e-mail a riscopriamopisa@gmail.com (non saranno prese in carico richieste telefoniche)
Le info su alcune sagre, feste e festival sono tratte dal sito www.sagretoscane.com
Last modified: Ottobre 1, 2025